Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Archimede: arte e scienza dell’invenzione

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/04/2018
in Focus
Archimede: arte e scienza dell’invenzione

Functioning model of Archimede's screw

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Visitare la mostra “Archimede: arte e scienza dell’invenzione”, che si estende nelle grandi sale affrescate ai Musei Capitolini di Roma, ha rappresentato per me il piacere di tornare in uno dei cuori più antichi della storia museale in Italia, ma anche lo stimolo a riflettere sul glorioso passato italico, fatto di uomini illustri capaci di imprese e conquiste intellettuali meravigliose.

Nelle sette sezioni della mostra trovano spazio libri a stampa, sculture, dipinti, ricostruzioni di orologi ad acqua e altri dispositivi archimedei. Ma soprattutto vi sono reperti archeologici, materiali da costruzione e strumenti di calcolo, maschere da teatro, stoviglie in terracotta, feticci e affreschi, il tutto corredato da pannelli di sala, video e animazioni, che mettono efficacemente in relazione il materiale esposto con gli studi effettuati, agevolando la comprensione e la lettura da parte del fruitore. Un contributo importantissimo per aver ricostruito il contesto storico del personaggio di Archimede e per aver saputo valorizzare il passato di Roma, in uno dei suoi periodi di maggiore splendore economico e  militare.

Ma proseguirei adesso in qualche spontanea osservazione seguita alla mia visita. La prima è che questa mostra dimostra come  per i grandi inventori la penuria di mezzi, se così vogliamo classificare la limitatezza di materiali antichi – dal legno alle corde di crine, dalla terracotta alla carta grezza, alla pietra – non fosse affatto un limite alla loro scienza. Se oggigiorno sembra sempre più difficoltoso il calcolo senza calcolatrice o la stesura di progetti senza il software adatto, all’epoca intelligenze straordinarie, come quella di Archimede, erano capaci di intrecciare fisica e teoria matematica, abaco e astrazione, senso pratico e bellezza ornamentale, tutto con i pochi mezzi a disposizione.

Seconda osservazione. Al di là della rivalità politico-economica tra l’antica Roma e Cartagine, di sfondo all’opera di Archimede, il mondo antico si offre agli occhi del visitatore come un crogiolo di culture, di lingue, una fucina di commerci e scambi culturali, un melting pot diremmo oggi, nelle quali trovavano amplia applicazione teorie e tecnologie atte alla risoluzione dei problemi pratici, legati all’agricoltura o alla guerra.

 Il dialogo serrato tra antichi romani, egiziani, cartaginesi e greci, prescindeva da qualunque contrapposizione culturale; e oggi non avremmo il loro sapere come ineguagliabile eredità se davvero ci fosse stata una qualche rivalità intellettuale o di copyright. Il mondo del passato era terreno fertile per un valore per noi dimenticato: la condivisione. E con la condivisione, col superamento della differenza – che è essa stessa il valore – avevano luogo traduzioni di testi, appropriazioni di tecnologie e linguaggi, di teorie e quindi di nuove soluzioni lungo l’arco dei secoli.  Senza un sapere e un Archimede ‘open source’ quanti frutti avremmo raccolto?

La mia terza e ultima riflessione riguarda il senso della tecnologia di ultima generazione. E’ straordinario quanti e quali strumenti si abbiano oggi a disposizione per sfuggire a una inspiegabile noia. Ma, mi chiedo, a quale esigenza rispondono?

La cosiddetta vite infinita di Archimede è stata inventata per prosciugare i campi agricoli, trovando nei secoli ulteriori infinite applicazioni e gli specchi ustori hanno contribuito alla difesa di una città sotto assedio. Prima, non esistevano. L’esistenza di un problema è sempre il motore iniziale per il ragionamento. E l’assenza di problemi è nociva. Al di là della capacità di critica del reale, senza la necessità, quale tecnologia produrremo?

Personalmente sono per il vero progresso tecnologico. Quello ecosostenibile, quello che offre un vera soluzione ad una reale esigenza, che non schiavizza il cittadino medio con finanziarie il cui introito alimenta anche le sensazionali pubblicità, che non crea dipendenti devoti all’obsolescenza programmata dei dispositivi, che non innalza a valore una vanitas tecnologica soverchiante, che non manipola le leggi economiche offrendo in cambio pillole di placebo contro la noia.

“Archimede: arte e scienza dell’invenzione” è una mostra che, senza clamore, fa ragionare. Coinvolge il visitatore in un’esperienza sensoriale e cognitiva, calandolo nella storia attraverso l’immaginazione, incoraggiando il pensiero senza tediare, che non spettacolarizza il mito ne ostenta il sapere accademico, ma dosa delicatamente arte e scienza.  E’ in questo equilibrio che la curiosità solleticata diventa il motore del sapere.

Michela Ruggeri

Archimede. Arte e scienza dell’invenzione
31 maggio 2013 – 12 gennaio 2014
Musei Capitolini e Palazzo Caffarelli, Roma


[nggallery id=4]

Tags: ArchimedearsCapitolinihistoryMichela Ruggeritechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Tate’s Intermedia Art programme

Next Post

Il Palazzo della creatività umana

Next Post
Il Palazzo della creatività umana

Il Palazzo della creatività umana

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.