Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Bruno Munari a Tokyo

Luca Zaffarano by Luca Zaffarano
30/12/2018
in exhibitions, Focus, News
Bruno Munari a Tokyo

Da qualche anno è in corso una riscoperta della figura artistica di Bruno Munari. Fino a poco tempo fa l’artista milanese era noto fondamentalmente come designer o come autore di libri e di laboratori creativi. Pochi lo consideravano nella sua complessità di artista. Tuttavia a partire dal 2012 con la mostra alla Estorick Collection di Londra, dove è stato preso in considerazione il suo passato futurista, lo sguardo sul suo lavoro si è fatto più attento. Il Centre Pompidou di Parigi ha acquisito in collezione “forchette parlanti”, “sculture da viaggio”, “xeroritratti” e “macchine inutili”. Recentemente a New York la sua opera è stata oggetto di una antologica presso la galleria Andrew Kreps. Una corposa pubblicazione in lingua inglese, a cura del professore Pierpaolo Antonello che insegna a Cambridge (UK), ha raccolto saggi di accademici che lavorano nelle più prestigiose università del mondo. Una antologia che ci rivela quanto interesse il suo lavoro riscuota ancora oggi nel mondo della ricerca, in particolare quello anglosassone. Ora è la volta del Giappone, sua seconda casa, dato che dalla cultura classica giapponese egli ha attinto a piene mani. Quattro musei giapponesi gli hanno dedicato una retrospettiva con oltre 300 opere. L’ultimo appuntamento si è aperto a novembre al museo Setagaya di Tokyo. La mostra itinerante, finanziata dallo Yomiuri Shimbun, il più venduto giornale giapponese, ha richiesto quattro anni di lavoro e molti viaggi. Quattro anni ben spesi, dato che il risultato ottenuto è la migliore presentazione, la più fluida, la più accattivante, la meno dispersiva, che sia stata realizzata negli ultimi anni. 

Il legame di Munari con il Giappone è di vecchia data, risale ai primi anni cinquanta quando venne invitato a mostrare le sue “proiezioni dirette”, una sorta di video-installazioni ante-litteram. Ma il suo primo appuntamento rilevante è del 1965 con una personale ai magazzini Isetan di Tokyo, dove Munari espone per la prima volta le sue “xerografie originali”, frutto di una ricerca estetica sull’uso creativo della macchina fotocopiatrice. Una sperimentazione che verrà successivamente formalizzata alla Biennale di Venezia del 1970 tramite un volume edito dalla Rank Xerox. A Tokyo, in occasione della mostra, Munari progetta un bellissimo “libro illeggibile bianco e nero” e una “fontana a cinque gocce”, un’opera, quest’ultima, in grado di rappresentare una summa del suo pensiero, tanto da far scrivere ai giornali dell’epoca che Munari è in pieno spirito zen. Nessuno, per quanto ci è dato di conoscere, ha mai realizzato un environment visivo-sonoro altrettanto poetico con la caduta casuale di solo cinque gocce in uno specchio d’acqua illuminato e arricchito da microfoni subacquei. Non si capisce perché a personaggi come Munari, o Marinetti (il nostro “Warhol before Warhol”, come è stato scritto in tempi recenti sul New York Times), o altri importanti autori, non siano dedicati in Italia dei musei permanenti. E’ una delle tante sciocchezze che rendono indecifrabile il nostro paese. Munari ritornerà a Tokyo con un’altra mostra importante nel 1985 al Castello dei Bambini di Shibuya, dove per l’occasione lascerà parecchie opere in alcune collezioni pubbliche. È proprio da quel lascito, e con la supervisione di Kiyoshi Iwasaki, curatore della mostra del 1985, che lo staff del Setagaya coordinato da Noda Naotoshi ha sviluppato questo progetto che ci ha piacevolmente sorpresi.

Setagaya è un distretto residenziale particolarmente tranquillo. Passeggiare per le sue strade, apparentemente periferiche, è molto piacevole. Il museo è immerso in un ampio parco, ha una struttura in cemento in grado di offrire volumi aperti, facilmente modulabili. Grazie a queste caratteristiche la mostra di Munari consente al visitatore di passare in modo naturale da uno sguardo d’insieme ai dettagli di ogni singolo lavoro (ogni sala ha un suo argomento descritto attraverso un cluster di opere). Le sale aperte e tra loro comunicanti non obbligano a percorsi strutturati e la curiosità dello spettatore è lasciata libera di muoversi. Le suggestioni tematiche della mostra vengono, volutamente, descritte attraverso una molteplicità di opere e di forme. E’ un modo di rappresentare l’opera di Munari senza imposizioni particolari, indirizzato a stimolare la voglia di curiosare in piena libertà. Spiccano, per il loro valore storico, una sequenza di “proiezioni polarizzate”, databili anni cinquanta, che utilizzano il filtro Polaroid per creare immagini variabili all’infinito. Alla digitalizzazione di questo lavoro è dedicata una sala, che è anche l’unico ambiente “chiuso” dentro una mostra a struttura “aperta” e dove i concetti proposti vengono sviluppati attraverso gruppi di opere che solo insieme possono coerentemente rappresentare un pensiero poetico per sua natura multiforme, tipico di chi osserva le cose da punti di vista differenti. Forse questo approccio metodologico, espresso tramite la creazione di una varietà di forme, è uno dei messaggi più rilevanti lasciato in eredità dall’artista.


Bruno Munari. The Man who Made the Useless Machine, Setagaya Art Museum, Kawasaki, 17.11.2018 – 27.01.2019

immagini: «Bruno Munari. The Man who Made the Useless Machine», Setagaya Art Museum, Tokyo,  exhibition view, photo: Pierangelo Parimbelli

Tags: arsarshakeBruno MunariexhibitioninstallationJapanKawasakiLuca ZaffaranoSetagaya Art MuseumThe Man who Made the Useless MachineTokyo
Share121TweetShareSend
Previous Post

FRAME > FOLLOW THE LEADERS

Next Post

VIDEO POST > The Shy Machine

Next Post
VIDEO POST > The Shy Machine

VIDEO POST > The Shy Machine

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.