Deadline: 21 Novembre, 2021
Quando: Fellowship: Febraio 2022 – Agosto 2022; Exhibiting & Impact Dissemination: Settembre 2022- Dicembre 2022
Dove: Centri Regionali S+T+ARTS: Snowball (Coord., BE), MAXXI (IT), Art Hub Copenhagen (DK), STATE (DE), Onassis Stegi (EL), In4Art (NL), MEET (IT), CCCB (ES), Ars Electronica (AT), SONY CSL Lab (FR), Kersnikova (SI), CYENS Centre of Excellence (CY).
Link Website
12 centri regionali S+T+ARTS di 11 paesi diversi hanno deciso di affrontare le conseguenze indesiderate di uno sviluppo tecnologico costante che contribuisce alle attuali sfide sociali, economiche e ambientali del continente europeo. Per riparare il presente, l’economia dell’UE deve essere trasformata e adattata per il futuro sostenibile che tutti noi desideriamo.
Questa riconfigurazione può essere effettuata solo con il coinvolgimento di diverse prospettive, sfruttando il potenziale degli artisti per agire come catalizzatori del cambiamento e contribuire attivamente all’innovazione. Proponiamo di spostare il ruolo degli artisti da quello di osservatori e critici dei contesti sociali a quello di partecipanti attivi nella reimmaginazione e nella costruzione di futuri possibili. Con Repairing the Present, vogliamo creare le strutture necessarie per questo cambiamento. Ora chiediamo agli artisti internazionali di unirsi per trovare soluzioni a queste sfide in 21 borse di studio. Le borse di studio incoraggeranno gli artisti a criticare il presente, esplorare oltre i suoi limiti attuali e immaginare futuri sostenibili. Cerchiamo artisti con una forte motivazione per cambiare i comportamenti, ridurre gli sprechi, combattere il cambiamento climatico, migliorare l’efficienza energetica o rendere le città e le comunità più sostenibili – in sostanza, una motivazione per sfidare le azioni esistenti e proporne di più responsabili e sostenibili. Oltre alla motivazione, gli artisti dovrebbero avere una comprovata esperienza di lavoro con le tecnologie (con un focus sulle tecnologie ICT) per integrarle nella loro pratica artistica. La call è aperta a singoli artisti e collettivi professionisti di qualsiasi campo artistico, entusiasti e pronti a collaborare con una rete di esperti e professionisti della tecnologia (ICT) per affrontare le sfide locali. L’esperienza pregressa in collaborazione con aziende industriali e/o enti di ricerca sarà valutata, ma non è condizione per la partecipazione.
Link Website