Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

La fabbrica delle ombre, questo il titolo della mostra personale di Janet Cardiff & George Bures Miller visitabile in Portogallo, a Coimbra, fino al 7 luglio 2025

Maria Cristina Reggio by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
in Exhibitions, Focus
Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

La coppia di artisti canadesi Janet Cardiff & George Bures Miller è stata invitata dalla Biennale di Coimbra in Portogallo per il progetto ANOZERO’ 25 SOLO SHOW a realizzare nel Mosteiro de Santa Clara-a-Nova la mostra A Fàbrica  das Sombras – The Factory of Shadows,  visitabile fino al 5 luglio 2025.  Nella brochure di presentazione, Luìs Antònio Umbelino  descrive il lavoro dei due artisti come “una esplorazione delle regioni di confine dove reale e immaginario, tangibile e virtuale si incontrano per rinegoziare di continuo i loro significati”. Queste coppie di opposti, appunto, da un lato ciò che gli occhi ci fanno credere che sia reale, tangibile, e dall’altro ciò che l’ascolto è in grado di stimolare nell’immaginazione, invitano il visitatore che entra nel Monastero di Santa Clara-a-Nova, ormai disabitato, in un percorso che stimola la sua immaginazione e la sua memoria. 

La mostra si snoda attraverso tredici installazioni audio-video che ripercorrono i lavori dei due artisti, non sempre in coppia, dal 1993 al 2024, dislocati nei corridoi, scale, piccole e grandi aule, nella cisterna di raccolta dell’acqua e nel giardino, tutti spazi  un tempo dedicati alla comunità delle clarisse che vi hanno abitato dal 1649, poi divenuti  caserma militare per più di un secolo, e infine poi lasciati all’arbitrio della natura ed ora divenuti parte di un importante centro di arte contemporanea.  

Il percorso inizia sul fondo di un lunghissimo corridoio, con la proiezione di House Burning, un lavoro del 2001 in cui il crepitare sonoro in 3D del fuoco invade lo spazio insieme con il riflesso delle fiamme sulle pareti speculari del corridoio, avvolgendo con le sue secche vibrazioni il corpo del visitatore  appena entrato, annunciandogli un pericolo imminente. Il suono qui non è solo un medium, ma diventa il contenuto stesso dell’installazione, avvolge le membra, le mette in allerta, lo scricchiolio diffuso del fuoco non “è come” un incendio, ma “è” l’incendio che incute terrore. 

A partire da questa distruzione di un antico casolare, il tratto che più connota il percorso espositivo e d’altra parte la maggior parte dei lavori di Cardiff – Miller è la memoria, sia quella personale, che quella condivisa, le tracce di qualcosa che non c’è più, come nelle ombre dei circa cento specchi antichi rotanti di Infinity Machine (2015), oppure in The cabinet of the curiousness (2010), una vecchia cassettiera da cui escono voci che narrano storie, poi ancora un televisore a tubo catodico sospeso di Imbalance.1 (Wings),(1984), fino ad un vecchio mellotron sulla cui tastiera le persone possono “suonare” ricordi, vecchie storie, musiche e canti preregistrati in The Instrument of Troubled Dreams ( 2018). 

Antichità da rigattiere e strumenti tecnologici obsoleti si animano attraverso il suono, parlano.  

Figure fantasmatiche della memoria proliferano in ogni stanza, lasciando la sensazione di un’assenza tanto inquietante quanto potente perché l’alta tecnologia stereofonica dei suoni e delle voci trasmette con estrema precisione tutta quella che Roland Barthes definiva la “grana” del materiale sonoro, la sua texture, il corpo assente della sua fonte, sia essa animale che inorganica. 

L’osservatore- uditore può così chiudere gli occhi e immaginare, inventare corpi e storie che non vede, come ad esempio quando si trova all’interno di un coro di quaranta cantanti in Forty -Part Motet (2001) ed è fisicamente parte di esso: è solo, intorno a lui o lei, non c’è nessuno, ma solo quaranta altoparlanti neri su piedistalli dello stesso colore, metallici simulacri di quei corpi di cui trasmettono il canto, che proiettano le loro ombre antropomorfe sulle pareti. 

Torna allora alla memoria un’installazione (che qui non è presente) vista al Padiglione Canadese della Biennale di Venezia del 2001 in cui i visitatori si sedevano in un piccolissimo cinema ricostruito come un modellino prospettico abitabile, in cui si proiettavano spezzoni di diversi vecchi film. Qui, a ciascuno veniva fornita individualmente una cuffia con effetto di isolamento acustico. Si aveva la sensazione di essere soli, eppure, proprio attraverso quella cuffia che trasmetteva suono binaurale, la sala si riempiva dei fantasmi di invisibili spettatori assenti che tossivano, a cui suonava il cellulare, che rispondevano a bassa voce, che sussurravano nell’orecchio dello spettatore. Anche qui i protagonisti dell’installazione non erano tanto gli attori, quanto piuttosto gli assenti, ricostruiti come sculture sonore, ombre di persone invisibili con cui la tecnologia ci consente, o forse piuttosto ci forza, a entrare in relazione. 

Janet Cardiff & George Bures Miller, A Fábrica das Sombras. The Factory of Shadows ANOZERO
Mosteiro de Santa Clara-a-Nova, Calçada Santa Isabel, Anno Zero
 mostra personale, Bienniale di Coimbra, Portogallo, fino al 7 luglio 2025

immagini: (cover 1) «House Burning», 2001, Janet Cardiff & George Bures Miller. «A Fábrica das Sombras», Mosteiro de Santa Clara-a-Nova, Coimbra (Portugal), 2025. © Jorge das Neves  (2) «Curtain», 1990–2024, George Bures Miller. «A Fábrica das Sombras», Mosteiro de Santa Clara-a-Nova, Coimbra (Portugal), 2025. © Jorge das Neves (3) «Imbalance.6 (Wings)», 1994, George Bures Miller. «A Fábrica das Sombras», Mosteiro de Santa Clara-a-Nova, Coimbra (Portugal), 2025. © Jorge das Neves (4) «The Cabinet of Curiousness», 2010, Janet Cardiff & George Bures Miller. «A Fábrica das Sombras», Mosteiro de Santa Clara-a-Nova, Coimbra (Portugal), 2025. © Jorge das Neves (5) «The Instrument of Troubled Dreams», 2018, Janet Cardiff & George Bures Miller. «A Fábrica das Sombras», Mosteiro de Santa Clara-a-Nova, Coimbra (Portugal), 2025. © Jorge das Neves

 

 

 

 

Tags: ANOZERO’ 25arsarshakeBiennale di CoimbraGeorge Bures MillerJanet CardiffpersonalePortogallosolo showThe Factory of Shadows
ShareTweetShareSend
Previous Post

Timeline Shift al Pastificio Cerere

Next Post

VIDEO POST > Céleste

Maria Cristina Reggio

Maria Cristina Reggio

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.