
Dimensioning Live Architecture è la personale di Chiara Passa presentata presso la Furtherfield Gallery con le ultime produzioni e ricerche che si evolvono dalla sua serie di Live Architecture. La dimensione digitale è analizzata da un punto di vista architettonico combinando tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale interagendo con lo spazio analogico. I murales che rivestono le pareti della galleria aprono le porte allo spazio digitale.
Da qui si raggiungono spazi altri, super places generati ‘dal’ e ‘nel’ nostro sistema percettivo stimolato e aumentato dalle tecnologie digitali e dei supporti più recenti, come i google cardboard glasses.

“I visitatori stanno in piedi all’interno della schermata «finestra-telecamera» del software che è stato utilizzato anche per creare le animazioni esposte. Si servono della realtà aumentata per «viaggiare attraverso i muri ed entrare nei diagrammi. Mondi che aprono le porte ad altri mondi e forme sintetiche che diventano design, struttura, architettura e realtà».
Tra analogico e virtuale quello di Chiara Passa è un viaggio dentro l’architettura digitale dove si apre il mondo che esiste e vive all’interno della pellicola interfacciale e che ne suggerisce infinite espansioni, combinazioni e ricombinazioni architettoniche, proprio come ci aveva suggerito l’animazione realizzata per Arshake che ci aveva fatto entrare e viaggiare nello spazio del banner.

Chiara Passa, media artist (Roma 1973). Laureata all’Accademia di Belle Arti di Roma; master in nuovi media audiovisivi presso la Facoltà di Lettere Moderne. La sua ricerca artistica nasce dalla combinazione di molti tipi di media e piattaforme e analizza i cambiamenti nello ‘spazio liquido’ attraverso una varietà di tecniche, tecnologie e dispositivi, facendo spesso ricorso alla realtà aumentata e alle tecnologie di realtà virtuale. Lavora con l’animazione e con tecniche interattive di video-installazione; inserisce l’arte digitale nello spazio pubblico, come nel caso delle sue opere site-specific e di video-mapping; realizza video-sculture e video-oggetti; app e widget di argomento artistico per piattaforme mobili. Esplora le potenzialità offerte dai linguaggi intrinseci di queste piattaforme emergenti per sperimentarne in modo rigoroso e personale la piena gamma espressiva e “le possibilità creative sconosciute che i nuovi media continuano a offrirmi”. È stata premiata con l’E-Content Award (2012). Le sue opere vengono regolarmente presentate a livello internazionale presso gallerie e festival, conferenze e istituzioni, tra cui ISEA, Vortex Dome (USA), Media Art Histories Conference (Germania), Electrofringe (Australia), FILE | Electronic Language International Festival (Brasile), CCCB – Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (Spagna).
Furtherfield è un’organizzazione leader nel settore dell’arte, della tecnologia e del cambiamento sociale. La Furtherfield Gallery e gli spazi dei Furtherfield Commons nel mezzo di Finsbury Park a Londra esplorano temi complessi relativi alla cultura digitale, offrendo ispirazione ai visitatori che possono lasciarsi coinvolgere liberamente nell’esperienza di arte e tecnologia. Viene favorito il dibattito all’interno di un’attiva comunità internazionale di artisti e pensatori attraverso piattaforme online, in combinazione con l’accesso a mostre d’arte e laboratori, allo scopo di facilitare la collaborazione creativa e ampliare la partecipazione. Furtherfield è un’organizzazione senza scopo di lucro gestita da artisti che fa parte dell’Arts Council England National Portfolio, sostenuto dall’Haringey Council.
Chiara Passa. Dimensioning Live Architecture, Furtherfield, 02.04 – 17.04.2016