Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Collecting online. Dia Art Foundation

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
13/12/2013
in Focus
Collecting online. Dia Art Foundation

37AWPthumbs

Da quando la rivoluzione informatica, a metà anni ’90, è entrata prepotentemente anche nell’arte, alcuni istituti, musei e fondazioni hanno rivolto il loro interesse a una nuova forma di collezionismo new media, quella dell’arte in rete.

La Dia Art Foundation di New York è una di queste. Le sue web commissions iniziano nel 1995 nell’ambito del progetto sulle sperimentazioni estetiche e concettuali col nuovo medium promosse dal Dia’s Commissioning Committee. Ospitate e accessibili nella sezione «Artists’ Web Projects», la collezione consta di ben 36 opere online, commissionate dal 1995 al 2013 e talvolta finanziate dai fondi pubblici del New York City Department of Cultural Affairs e del New York State Council on the Arts. L’indagine del medium Internet avviene mettendo in evidenza i temi più cari dell’arte in rete e le sue più evidenti peculiarità, le stesse che hanno di fatto mutato il rapporto tra il fruitore virtuale e l’opera. Ciò che, a questa distanza storica, é interessante cogliere da subito è lo sguardo d’insieme col quale si può analizzare la collezione di web works: uno sguardo che va dalle prime sperimentazioni sul web a livello comunicativo fino all’utilizzo di altri media per l’opera virtuale, ad esempio della fotografia come linguaggio, rilevando quale sia stata la sua evoluzione concettuale e tecnologica nel tempo.

fantasticprayers

Qualche esempio? La prima commissione, Fantastic Prayers di Tony Oursler, Constance DeJong e Stephen Vitiello, è la giocosa e nello stesso tempo malinconica scoperta dell’hyperlink e delle sue potenzialità. Una serie di hyperlinks riportano ad altre webpages, contenenti suoni, video, testi e immagini che supportano e ampliano i confini mediali della narrazione, tramite collegamenti-icone di sapore squisitamente low-tech. La sua grafica oggi, una semplice pagina web con testo e ipe-rtesto suddivisa in brevi paragrafi, ci rimanda a un passato tecnologico che si ricorda ormai con nostalgica simpatia. Il testo è un racconto su una pagina web, strutturato in maniera fluida e non lineare.

Ma era solo il 1995 e sia Internet che il computer in sé impressionavano per la novità che rappresentavano e per le grandi potenzialità narrative: un gioco entusiasmante nel quale l’uomo andava alla ricerca di un contatto empatico con la macchina e di una più ampia tela per i propri pensieri.

ali_ariel

Pian piano l’arte sul web uscirà dai propri margini virtuali per mescolarsi agli altri linguaggi, impegnarsi e agire sulla realtà concreta. Così come ci dimostra Laylah Ali nella sua John Brown Song! (2013). Internet è un’agorà nella quale si incontrano le idee e shi confrontano i punti di vista. L’inno popolare a John Brown, figura storica simbolo dell’abolizionismo americano, è interpretato da statunitensi di oggi: un ritratto collaborativo che riporta questioni sociali e politiche importanti nella contemporaneità.

Tra questi due estremi si snoda una storia concettuale e tecnologica nella quale si avvicendano le nuove inquietudini sociali del web, i dubbi sulla tecnologia di facile obsolescenza, i problemi di conservazione, la ridefinizione dell’autore e del fruitore ora collaborativo, il linguaggio grafico, la serialità dell’oggetto virtuale; istanze delle quali gli artisti si sono fatti ora entusiasti promotori ora provocatori senza scrupoli.

Immagini

(1 cover) The Thief, March 11, 1999. A project by Francis Alÿs commissioned by Dia Art Foundation athttp://awp.diaart.org/alys/; (2) Composite of launch icons for Artists’ Projects for the Web commissioned by Dia Art Foundation, 1995-2013, at www.diaart.org/awp; (3) Fantastic Prayers, March 31, 1995. A project by Tony Oursler, Constance DeJong, Stephen Vitiello. Commissioned by Dia Art Foundation at http://awp.diaart.org/fp/; (4) John Brown Song!, June 20, 2013. A project by Laylah Ali commissioned by Dia Art Foundation atwww.diaart.org/ali.

Tags: arscollectingDIA Art Foundationistitutionnet artweb project
Share1TweetShareSend
Previous Post

Mon3y.us

Next Post

«Cubic Tragedy»

Michela Ruggeri

Michela Ruggeri

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.