Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News News dal Passato

Editoria di avanguardia

Arshake by Arshake
28/04/2018
in News dal Passato
Editoria di avanguardia

Nel 1993 in Italia nasceva, per iniziativa di Roberto Lambarelli, «Arte e Critica», una rivista, all’epoca rivoluzionaria e destinata a diventare un punto di riferimento per tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’arte contemporanea e della critica in ambito internazionale.

Oggi questo progetto editoriale compie vent’anni. Gli approfondimenti, i dibattiti, i saggi, le interviste e le dichiarazioni che si sono susseguite in questa pubblicazione trimestrale, offrono una lettura delle trasformazioni delle poetiche degli artisti di più generazioni, quelle delle politiche museali e delle Accademie, e quelle relative all’impatto dell’arte sul territorio, tutto attraverso la voce di protagonisti, attivi nel settore.

In un articolo recentemente apparso su «Arte e Critica», che qui riproponiamo in versione integrale,  Lambarelli ricostruisce il clima culturale del 1993, l’anno zero, quando lavorare su di un computer portatile e con il web significava una «rivoluzione di tante professioni, in particolar modo di quelle legate ai giornali e all’editoria».  «Seppure in modo istintivo – ricorda Lambarelli – cercammo di formare un fronte, di costituire un laboratorio di ricerca che ci permettesse di trovare le ragioni per non soccombere al glamour che ha avvolto, come in una cortina fumogena, l’arte contemporanea, che ci permettesse, invece, di essere attenti al particolare senza mai tralasciare la visione d’insieme, senza la quale il particolare perderebbe di significato storico e culturale».

E’ questo spirito, l’istintività e la curiosità che hanno guidato la visione di Lambarelli «nello spostamento di attenzione dall’opera al fare artistico, dal fare al contesto, dal contesto all’ambiente». Tutto questo ha significato comprendere la trasformazione dei linguaggi verso forme sempre più ibride così come la necessità di catturarne tutte le reciproche contaminazioni. Questo ha dettato attenzione anche per forme d’arte tecnologiche, e -sullo stesso piano – per libri, cataloghi, grafica, architettura e poesia. Cogliere e registrare questi slittamenti, aprirsi ad una visione così radicalmente interdisciplinare, in quel momento storico a cui il 1993 appartiene, ha significato compiere uno slancio coraggioso, e non così scontato come ci può apparire oggi. Basi pensare che erano proprio quelli gli anni in cui Internet iniziava ad essere accessibile con l’avvento del primo browser, MOSAIC.

Nella storia di questa rivista è possibile conoscere e ritrovare la storia italiana nell’ambito di quella internazionale, attraverso la lettura dei grandi critici del passato, così come attraverso le giovani voci, quelle che sopravvivono a ruoli – quelli della critica – ormai sempre più rari nella nuova configurazione del sistema dell’arte.

«Partiti all’inizio degli anni novanta – conclude Lambarelli –  alle soglie di un profondo cambiamento, siamo arrivati alle porte del secondo decennio del ventunesimo secolo e avvertiamo che un altro cambiamento, forse meno radicale ma altrettanto profondo, sta per intervenire. Ma questo sarà l’oggetto del lavoro dei prossimi anni». In un momento così delicato e interessante quale è quello che viviamo oggi, è importante tornare indietro per recuperare la matrice di alcune trasformazioni di cui ci è sfuggito il processo, il suo farsi. Questi sono passi fondamentali per poter comprendere i linguaggi più all’avanguardia e per potersi orientare nella «vertigine» dell’informazione e della produzione.

Qui di seguito, potete integrale dell’articolo di Roberto Lambarelli, pubblicato su «Arte e Critica», anno 20, numero 76, luglio-dicembre 2013, e qui riproposto con permesso dell’autore.

[gview file=”https://www.arshake.com/wp-content/uploads/2013/12/Lambarelli-Arte-e-Critica.pdf”]

Tags: arsArte e Criticaavanguardescriticshybrid languageslaboratorypublishingRoberto Lambarelli
Share1TweetShareSend
Previous Post

FRAME > Mark Dorf

Next Post

Roberto Pugliese | Intervista

Next Post
Roberto Pugliese | Intervista

Roberto Pugliese | Intervista

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.