Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Evo oblïato allo Spazio Iris

Verso una nuova percezione del tempo nello Spazio Iris con Francesca Romana Cicia ed Eirene 

Tommaso Evangelista by Tommaso Evangelista
27/03/2025
in Exhibitions, Focus
Evo oblïato allo Spazio Iris

Nel febbraio 2025 lo Spazio Iris, a Spoltore (provincia di Pescara), ha ospitato Evo oblïato, la mostra delle artiste Francesca Romana Cicia ed Eirene, con il testo critico e la curatela di Laura Catini, e dedicata a Lucia Spadano.

L’esposizione Evo oblïato si inserisce all’interno di un ciclo di sei progetti curatoriali che sposano l’aggettivo “Naturale”, seppur differenziandosi tra loro secondo le scelte di ogni singolo curatore. 

Prossima è, infatti, l’apertura del terzo capitolo che vede la curatela di Beatrice Ciotoli e di Irene Iodice e la partecipazione dell’artista Giulia Cauti. L’opening del prossimo 5 aprile prevede il coinvolgimento di donne di tutte le età che desiderano partecipare alla performance collettiva sulla fertilità, aderendo all’open call attiva attualmente nel territorio di Pescara e provincia. 

Evo oblïato, insieme agli altri progetti, lascerà traccia nel catalogo di Naturale che verrà editato in conclusione dell’intero ciclo espositivo.

Il secondo capitolo del progetto Naturale, curato e con testo critico di Laura Catini, si propone come una riflessione concettuale e visiva sulla natura del tempo e del ricordo, ponendo in discussione le certezze consolidate della percezione e il rapporto tra memoria, oblio e identità.

Il titolo della mostra introduce il concetto di un tempo perduto, liquido, dissolto nell’oblio, e allo stesso tempo in continua trasformazione. La riflessione curatoriale prende le mosse dall’ontologia heideggeriana, secondo cui il tempo è intimamente connesso all’essere e alla sua finitudine, e, da questa prospettiva, guarda alla natura non come una semplice misurazione cronologica, bensì come un’esperienza fluida e soggettiva, che si situa tra il coevo e l’eterno, tra la persistenza della memoria e la sua inevitabile cancellazione.

Le ricerche artistiche di Francesca Romana Cicia ed Eirene si inscrivono in questa cornice teorica, interrogandosi sulla temporalità e sul rapporto con il passato: l’arte diviene così il luogo di un’indagine che mette in discussione il concetto di rappresentazione e il significato stesso del ricordo, aprendo la strada a una dimensione estetica che oscilla tra concretezza e astrazione. Le opere in mostra si muovono tra differenti medium, costruendo un dialogo materico e concettuale sulla fragilità della memoria e sulla sua stratificazione. Francesca Romana Cicia esplora i meccanismi di accoglienza e resistenza del vissuto attraverso immagini sospese e atmosfere blu, metafore del silenzio e della profondità interiore. L’opera Come una conchiglia nel bosco diviene un simbolo di questa ricerca: una forma non identificabile, collocata in un habitat indefinito, che si fa emblema della rielaborazione e distorsione del ricordo. Eirene, dal canto suo, indaga il tempo attraverso una poetica che intreccia identità, spazio e percezione. Outer Spaces si concentra sulla cavità interna dell’uovo, simbolo generativo mai elevato a soggetto autonomo, che diventa qui luogo di un’indagine sulla creazione e sulla trasformazione della materia. La sua ricerca si articola in una serie di lavori che evocano una dimensione liminale, tra il visibile e l’invisibile, il reale e l’immaginato, ponendo al centro l’incertezza e la frammentazione.

La mostra, attraverso il confronto tra le due artiste, costruisce una narrazione sull’istante che si muove tra parossismo estetico e dissoluzione della reminiscenza. L’oblio assume qui una doppia valenza, positiva e negativa: da un lato, come strumento difensivo della mente umana – concetto esplorato da Freud –, dall’altro, come una condizione che mette in crisi la memoria e la sua capacità di preservare il passato. L’idea di un tempo cosmico e indefinito, che sfida le concezioni lineari della storia e dello sviluppo culturale, si riflette nella scelta dei materiali e nella loro manipolazione. Le opere presentano una dimensione tattile e sensoriale, capace di evocare l’erroneità della rimembranza e la fragilità del ricordo, mentre il concetto di cronotopo, ovvero la relazione tra tempo e spazio, si fa qui materia viva, esplorando la tensione tra l’eterno e il mutevole, tra la sedimentazione e l’evanescenza.

In Evo oblïato, il tempo viene destrutturato e ridefinito, assumendo una forma liquida e frammentaria, mentre i lavori esposti invitano il pubblico a riconsiderare la propria relazione con la memoria e con la percezione del presente. L’idea di uno spazio-tempo universale viene messa in discussione, lasciando emergere un universo estetico dove l’incertezza e l’ambiguità diventano strumenti di indagine. Attraverso una ricerca che si nutre di filosofia, psicanalisi e linguaggi artistici differenti, la mostra offre così uno spunto di riflessione sulla condizione umana e sulla nostra percezione, e materializza un universo in cui la memoria non è mai fissa, ma sempre in trasformazione, sospesa tra il visibile e l’invisibile, tra il ricordo e l’oblio, nel fragile equilibrio di preservare ciò che, inevitabilmente, tende a dissolversi.

immagini:  “Evo obliato”, Spazio Iris, exhibition view, ph. Francesca Pascarelli

 

Tags: arsarshakeEireneFrancesca Romana CiciaGiulia CautiinstallazionimostraPescaraPescaraSpazio IrisTommaso Evangelista
ShareTweetShareSend
Previous Post

Sabrina Mezzaqui: raccogliere parole, meditare con le mani

Next Post

VIDEO POST > Kihikihi

Tommaso Evangelista

Tommaso Evangelista

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.