Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Fiorella Rizzo e Federica Di Carlo. Irradiazione

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Fiorella Rizzo e Federica Di Carlo. Irradiazione

Fiorella Rizzo_penso in anni luce agisco in secondi

Fiorella Rizzo e Federica Di Carlo si confrontano sul tema della luce materializzata nello spazio della galleria Beearte, a Roma, in formule istallative orchestrate in sinergia tra loro e con lo spazio. Prende corpo l’incontro tra due artiste di diversa generazione che già da qualche tempo si erano scelte, avevano instaurato un dialogo nato e cresciuto in maniera istintiva e oggi trasferito nello spazio su invito di altri. I lavori dell’una e dell’altra e la relazione tra loro hanno reso visibile un varco che si apre sugli spazi aperti della percezione multisensoriale di chi guarda (e ascolta).

La mostra ci accoglie con i lavori di Fiorella Rizzo. Per il suo Illuminazione migliaia di disegni di lampadine nere ed argento su fogli di pvc sovrapposti si trasformano in una installazione ambientale, appena uscita dalla sua bidimensionalità con l’intervento delle lampadine sospese sopra i fogli, oscurate ai bulbi, spezzate nelle loro terminazioni di cavi, depauperate nella loro funzione. I riflettori della scena sono così tutti puntanti sulla «luce della creazione», unica vera Illuminazione.

 In K12 (2007 – 2015) le lampadine disegnate compaiono su fogli di plastica aggrovigliati in teche da dove fuoriescono tubi trasparenti (che evocano quelli dell’acqua) attraversati da fili elettrici, dove ritrovare un diverso ribaltamento funzionale, ulteriore stimolo di riflessione e consapevolezza.

 La luce creativa di Fiorella Rizzo guida ai lavori di Federica di Carlo (1984) terreno di sconfinamento tra mondi e dimensioni, spazio di azione perché le leggi della fisica  manifestino la luce nel carisma delle sue vibrazioni cromatiche. Così in Celeritas la vecchia porta di accesso della galleria è re-installata per diventare soglia di luce; quarzi e pietre d’Islanda (le «pietre del sole» con cui gli antichi navigatori del Nord trovavano orientamento) sono disposte in fila in basso per catturare lo sguardo, per portarlo ad un punto ben preciso del muro, dove un’unica pietra del sole installata indica la scritta sdoppiata I See [parola che in inglese dal doppio significato di «vedere» e «capire»].

_DSC2310 small

Frammenti di arcobaleno proiettati sulle mani, sono catturati dall’occhio fotografico di Federica nella serie Hold Infinity, rivelati nella loro natura invisibile, materializzati nel e con il desiderio di poterli trattenere con tutta l’energia dei suoi colori vibranti.

 I percorsi di ricerca delle due artiste si ritrovano nel confronto di due video, trasmessi da due televisori che si fronteggiano nello spazio: Through my mother’s eyes (2015) di Federica di Carlo che affronta la perdita di visione come possibilità di ascensione verso la luce e Video Nero (2004) di Fiorella Rizzo dove la luce, quella della saldatrice di un fabbro, diventa evocazione autobiografica della creatività infantile capace di materializzare uno schermo cinematografico dalla luce riflessa sul muro.

Fiorella Rizzo_ raggio di sole con gancio

I video sono trasmessi ad un ritmo alternato. I riflettori si accendono prima sull’uno poi sull’altro; lo stesso dicasi per le colonne sonore che accompagnano entrambi. Se la mostra si muove su una linea emotiva che si rivolge alle facoltà percettive, uniche elette a completamento delle opere, anche quelle auditive sono chiamate in gioco nella «trasmissione» creativa delle due artiste. Dal fondo dello spazio dove i video attendono di essere visti alla fine della mostra, le colonne sonore si diffondono nelle zone di entrata per accogliere i visitatori e sovrapporre suggestioni ed emozioni che il suono proietta sulle opere.

Fiorella Rizzo_ illuminazione

 L’era elettronica, espressione del progresso industriale che nell’elettricità trova – appunto – l’ incipit della moderna era informatica e digitale, è qui messa in discussione nel suo impatto sulla componente creativa dell’uomo. Mettere in discussione, spesso associato ad un’esperienza negativa, può significare acquisizione di consapevolezza, di esercizio delle facoltà umane, in particolare quella creativa che il progresso tende ad affievolire se non alimentata nella sua fiamma vitale, quella che Fiorella Rizzo e Federica Di Carlo hanno  tenuto viva attraverso uno scambio sinergetico e sinestetico, tra loro, con lo spazio e con il pubblico.


Fiorella Rizzo e Federica Di Carlo Irradiazione, GALLERIA BEAARTE, Via Belsiana,92, 08.06 – 14.09.2015

immagini
(cover 1 -3) Federica di Carlo – Hold Infinity (2) Fiorella Rizzo, Penso in anni luce agisco in secondi  (4)  Fiorella Rizzo, Raggio di sole con gancio (5) Fiorella Rizzo , illuminazione
Tags: arsBeaarte GalleryElena Giulia RossiephemeralFederica di CarloFiorella Rizzolightperceptionphysics
Share20TweetShareSend
Previous Post

Il divenire dei New Media # 3

Next Post

Call for entries > 19th JAPAN MEDIA ARTS FESTIVAL

Next Post
Call for entries > 19th JAPAN MEDIA ARTS FESTIVAL

Call for entries > 19th JAPAN MEDIA ARTS FESTIVAL

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.