Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

Un format espositivo di Sebastian Schmieg, curato da Silvio Lorusso

Arshake by Arshake
03/12/2019
in exhibitions, Focus
Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

Nel contesto dell’edizione internazionale 2019 di the wrong biennale, la Green Cube Gallery presenta Gallery.Delivery, un format espositivo di Sebastian Schmieg, curato da Silvio Lorusso.

Gallery.Delivery è allo stesso tempo una mostra collettiva e una performance che può essere ordinata online e consegnata da un corriere in bici a domicilio dove verrà installata e presentata in forma temporanea per la durata di circa un’ora. Il format espositivo di Sebastian Schmieg è curato da Silvio Lorusso per la sua prima edizione italiana nel contesto dell’edizione internazionale 2019 di the wrong biennale.

In un’epoca in cui Internet penetra sempre di più in ogni angolo delle nostre vite, ha preso piede una mentalità per cui si pretende la disponibilità immediata in ogni aspetto del mondo materiale, grazie alla pressione di un tasto o ad un semplice click.

Gallery.Delivery porta questa promessa di disponibilità immediata allo spazio espositivo e al format della mostra collettiva. Ma diversamente da un normale servizio di consegne, il corriere non si ferma alla porta ma entra nella privacy dello spazio domestico, effettua l’installazione della mostra e mette in vendita le opere. In questo modo il processo dell’installazione espositiva prende il sopravvento come aspetto performativo.

Gallery.Delivery Milan sarà presentata online nel contesto della biennale di the wrong nella forma di padiglione on-demand all’interno del quale sarà possibile poter ordinare la mostra a domicilio. Lamostra vera e propria si potrà vedere solo offline a Milano ogni qual volta e in ogni luogo in cui gli utenti ne faranno richiesta tramite il sito www.gallerydeliverymilan.it

(dal comunicato stampa)

Gallery.Delivery Milan: Weird Domesticity, 01.11.2019 – 01.03.2020
 format espositivo di Sebastian Schmieg, curato da Silvio Lorusso
ospitata e prodotta da Green Cube Gallery nell’ambito di Wrong Biennale,local partnership: ParcoGaller
Artisti Luigi Amato – Enrico Boccioletti – Guendalina Cerruti – Kamilia Kard – Lorem – Rachele Maistrello – Filippo Minelli – Parasite 2.0 – Elena Radice – The Cool Couple
Gallery.Delivery Milan è un franchise con sede a Milano operato e prodotto da Green Cube Gallery grazie alla local partnership con ParcoGallery. Le prime edizioni a Berlino sono state prodotte da Roehrs & Boetsch. Green Cube Gallery è uno spazio espositivo online fondato e diretto da Guido Segni e Matìas Ezequiel Reyes.
Sebastian Schmieg analizza la circolazione algoritmica di immagini, testi e corpi. La sua pratica si focalizza su interventi ludici all’interno di sistemi, esplorando le realtà nascoste – e spesso assurde – dietro le interfacce patinate della nostra società connessa. In particolare. indaga i confini opachi tanto nei rapporti tra umano e software, individuo e massa, lavoro ed ozio. Schmieg opera in un ampio range di di media quali video, website, installazione, libro d’artista, software e speech performativo. Le opere di Schmieg sono state esposte, tra le altre, a The Photographers’ Gallery, Londra; Rhizome, New York; Transmediale, Berlino; HeK, Basel; NRW-Forum, Düsseldorf; Panke Gallery, Berlino. Vive e lavora tra Berlino e Dresda.
L’opera di Silvio Lorusso si focalizza sulle culture ed i regimi retorici incorporati nei sistemi tecno-sociali, prendendo in esami le narrazioni e contronarrazioni che definiscono le piattaforme e le interfacce. Facendo questo affronta le tensioni riguardanti nozioni quali produttività, autonomia, self-design, imprenditorialità e fallimento precario. L’operato di Lorusso combina vari media quali video, website, libro d’artista, installazione e speech. Tali attività è inoltre alimentata da saggi scritti, curatela di mostre e organizzazione di eventi pubblici. Nel 2018 pubblica il suo primo libro, intitolato Entrepecariat: siamo tutti imprenditori. Nessuno è al sicuro. (Krisis). Il suo lavoro è stato presentato, tra le altre, a MaXXI, Roma; Transmediale, Berlino; The Photographer’s Gallery, Londra; Kunsthalle Wien; NRW-Forum, Düsseldorf.
Green Cube Gallery è uno spazio espositivo nomade e online diretto da Guido Segni e Matìas Ezequiel Reyes. Lo spazio si focalizza e promuove progetti curatoriali ed artistici in grado di fluire dentro e fuori gli schermi del digitale per sondare i limiti e le relazioni tra virtuale e reale.
Gallery.Delivery Milan: Weird Domesticity, 01.11.2019 – 01.03.2020

 

Tags: arsarshakeconceptualexhibitionGallery.Delivery Milangreen cube galleryGuido Segnionline BiennialSebastian SchmiegSilvio LorussoWrong Biennale
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Artificial Arboretum

Next Post

Gary l’obscur

Next Post
Gary l’obscur

Gary l’obscur

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.