Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Percorsi

Giovanni Ozzola • Terna 01

Arshake by Arshake
07/05/2018
in Percorsi
Giovanni Ozzola • Terna 01
< Interviews

Giovanni Ozzola, Two Stories Addiction, fotografia tradizionale, 3M PVC adesivo lunga durata protetto, Premio Terna 01


 

Giovanni Ozzola è nato nel 1982 a Firenze. Lavora principalmente con fotografia e video, ma nelle sue sculture e installazioni inserisce anche diversi materiali e oggetti trovati. Accanto alla ricerca sulle caratteristiche fisiche della luce, un altro tema centrale del suo lavoro è lo studio di come l’uomo si colloca nello spazio e nel tempo. Per lui è fondamentale la concezione filosofica del viaggio come strada verso la conoscenza e la percezione di sé stessi.«La luce – dice l’artista – è un elemento dominante in tutti i miei lavori. Descrive e trasforma, mostra e nasconde e questo è fondamentale per me». Numerosi gli spazi espositivi in Italia e all’estero che hanno accolto mostre di Ozzola, tra cui il MAAP Space (Brisbane, Australia, 2014), l’OCAT-OCT Contemporary Art (Shanghai, 2014), l’Art Sonje Center (Seoul, 2014), la Stadtgalerie (Kiel, Germania, 2014), la Schaufler Foundation (Schauwerk Sindelfingen, Germania, 2014), la Galleria Continua (Pechino, Cina, 2014 / Beijing, Cina, 2013 / San Gimignano, 2012 e 2011), la Gazelli Art House (Baku, Azerbaijan, 2013), il Centro Arti Visive Pescheria, (Pesaro, 2011), il Sharjah Maraya Art Center (Dubai, 2011), il Mart (Rovereto, 2010), il Centre d’Art Bastille (Grenoble, 2009), l’Elgiz Museum (Istanbul, Turchia, 2009), la A3M Brixia bv (Amsterdam, 2009), il Chelsea Art Museum (New York, 2009), il Schunck-Glaspaleis (Herleen, 2009) e il Waseda University Department of Arts and Letters (Tokyo, 2008).
Two stories addiction, tra le vincitrici del Premio Terna 01 nella categoria Gigawatt, è una fotografia tradizionale stampata su PVC, ritratto di un paesaggio dove la luce di un fulmine squarcia la notte e illumina il mare. Spiega Ozzola: «Ho una relazione stretta con il mare. Ho passato tutti gli anni della mia vita tre mesi all’Elba, un luogo dove ‘mi sento’. Da parte mia si concentra tutto in un momento che si apre, si rarefà, si espande. Più che altro sono emozioni che si espandono».

 

unnamed
Premio Terna pubblicò, in una delle sue prime edizioni, una ricerca previsionale dello stato dell’arte dal 2010 al 2015. I risultati hanno aperto una finestra su quello che è agli effetti il panorama attuale. Tra questi, anche il fatto che la crisi avrebbe portato ad un superamento dell’assuefazione rispetto alle regole dominanti, oltre ad un maggiore impegno sociale dell’arte. E’ quello che sta accadendo davvero?

Non vedo regole dominanti né vedo sistemi. Credo che ci siano persone, individui che si muovono in maniera diversa, con consapevolezze e valori diversi e poi l’anima mundi che accorda la sensibilità di un tempo. Terna è stata ed è attiva. Ha attivato uno sguardo su ciò che succede oggi, ovviamente con il proprio punto di vista.

Cosa ha significato per la tua esperienza e per la tua ricerca la partecipazione al «Premio Terna»? Quali opportunità concrete, anche di mercato, ha generato?

A mio avviso nulla è mai così specifico e definito. Ho avuto sicuramente una visibilità dal Premio e poi l’esperienza personale: l’incontro con altri artisti, i viaggi, la pressione, le inaugurazioni, è tutto esperienza.

2013_27da

Cosa dovrebbe avere (che ancora non ha) l’Italia a sostegno della creatività per rendere il nostro paese sempre più competitivo a livello internazionale? E quale paese, su scala globale, ritieni sia il migliore da questo punto di vista?

Prima di tutto, meno provincialismo e più sinergia tra i vari attori. Possiamo avere più fiducia nel nostro presente senza per forza dover essere passivi a ciò che succede altrove. Questo vuol dire credere in noi stessi, in ciò che siamo. Poi ci sono mille aspetti, uno molto importante è quello degli investimenti privati che anche se fatti per la collettività non hanno possibilità di agevolazioni. Il sistema museale dovrebbe fare rete e promuovere e sostenere gli artisti invece che seguire logiche che non sembrano tali. Mi piacciono molto i Frac che hanno il solo compito di acquisire opere d’arte e costituire una collezione in ogni regione francese, i comitati cambiano ogni tre anni e questo offer una visione interessante su ciò che avviene in ogni parte della Francia.

2014_06da

Come è cambiata la percezione del tempo e dello spazio con la pervasiva intrusione del linguaggio tecnologico?

Sono figlio degli anni ’80 quando il linguaggio tecnologico è stato l’abc. Il tempo è sempre il solito, chi è che ha scritto Il tempo è elastico: le passioni lo dilatano, quelle che ispirano lo restringono, e l’abitudine lo riempie?

2012_40da
Quali sono le tue fonti di ispirazione?

James Hillman, Martin Buber, Jared Diamond, Joshua Slocum e Sir Ernest Shackleton.

Terna è un’azienda che si occupa di trasmettere energia al Paese. Il suo impegno con Premio Terna si focalizza sulla trasmissione di energia all’arte e alla cultura e nella creazione di una rete di sostegno e sviluppo del talento. Ritieni la formula del «Premio Terna» ancora attuale per la promozione dell’arte?

Trovo che sia un ottimo modello. Il Premio dovrebbe essere una base per poi muoversi e spingersi in operazioni specifiche con progetti che solo un’azienda come Terna può abbracciare; sarebbe un’ottima opportunità sia per la comunità che per l’azienda. Quel dare e avere che fa muovere lo scambio di energia.

2012_25db

immagini
(1 cover – 2) Giovanni Ozzola, Two stories addiction,  Premio Terna 01 (3) Giovanni Ozzola, Unnamed (4) Giovanni Ozzola, Scars, 2013, incisione su lastre di ottone; 343 x 686 cm, 98 piatti, 49 x 49 cm ciascuno, courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins, photo by Eric Gregory Powell, exhibition: «LA THÈORIE DES COMÈTES», 2013, GALLERIA CONTINUA / Beijing (5) Giovanni Ozzola, Garage Sunrise, 2014, stampa a getto d’inchiostro, cornice nera; 150 x 256 cm, courtesy: the Artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins (6) Giovanni Ozzola, Star birth in the Carina Nebula, 2012, legante filmogeno su ardesia; 120 x 180 cm, courtesy: GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins, photo by Ela Bialkowska, OKNO STUDIO, exhibition: «Routes and Stars», 2012, GALLERIA CONTINUA / San Gimignano (7) Giovanni Ozzola, Routes Colombo 4, 2012, incisione su ardesia; 30 x 40 cm, courtesy: the Artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins.

Premio Terna-Percosi-04

ShareTweetShareSend
Previous Post

David Reimondo • Terna 05

Next Post

Zimmerfrei • Terna 03

Next Post
Zimmerfrei • Terna 03

Zimmerfrei • Terna 03

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.