Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

S+T+ARTS PRIZE 2024

Kate Crawford e Vladan Joler si aggiudicano il Grand Prize - Artistic Exploration per l'opera Calculating Empires

Arshake by Arshake
04/07/2024
in Events, Exhibitions, Focus
S+T+ARTS PRIZE 2024

Kate Crawford (AU) e Vladan Joler (RS) si aggiudicano il Grand Prize – Artistic Exploration per l’opera Calculating Empires: A Genealogy of Power and Technology 1500-2025, 2023. Mentre Arts at CERN è stato selezionato per il Grand Prize – Innovative Collaboration. I loro progetti sono stati selezionati tra le 1308 candidature di 81 Paesi pervenute in seguito all’invito aperto lanciato nel gennaio 2024. La giuria del premio era composta da Francesca Bria (IT), Fumi Hirota (JP), Manuela Naveau (AT), Katja Schechtner (AT) e Miha Turšič (SI/NL).

Il concorso del Premio fa parte di S+T+ARTS (Science, Technology and the Arts), iniziativa finanziata dalla Commissione europea dal 2016. STARTS si concentra su progetti che cercano di padroneggiare le sfide sociali, ecologiche ed economiche che l’Europa sta affrontando o affronterà nel prossimo futuro. STARTS è guidata dalla convinzione che, combinate con un punto di vista artistico, la scienza e la tecnologia aprano prospettive preziose per la ricerca e le imprese nel campo dell’innovazione delle TIC, attraverso un approccio olistico e incentrato sull’uomo. Dal 2016 questa straordinaria iniziativa ha finanziato 189 residenze con 6 milioni di euro e ha premiato 238 progetti del Premio STARTS. Organizzato da Ars Electronica, il concorso ha ricevuto 15.928 candidature da 101 nazioni diverse tra il 2016 e il 2023.

Vengono assegnati due premi, ciascuno dotato di 20.000 euro. Il Gran Premio – Esplorazione artistica premia la ricerca artistica e le opere che hanno il potenziale di influenzare o cambiare il modo in cui la tecnologia viene utilizzata, applicata o percepita. Il Gran Premio – Collaborazione innovativa viene assegnato a progetti che combinano l’industria o la tecnologia con le arti, con l’obiettivo di aprire nuove strade all’innovazione. Inoltre, altri 10 progetti ricevono una Menzione d’onore e 18 una Nomination. I progetti vincitori saranno presentati al Festival Ars Electronica nel settembre 2024 e ad altri eventi organizzati dai partner del consorzio French Tech Grande Provence, INOVA+, Media Solution Center Baden Württemberg, Salzburg Festival, Sónar, T6 Ecosystems, TUD Dresden University of Technology.

I progetti vincitori:
Arts at CERN (Gran Premio – Collaborazione innovativa)
Arts at CERN è il programma artistico del CERN, il Laboratorio europeo di fisica delle particelle di Ginevra, in Svizzera. Dal 2012, quando è arrivato il primo artista in residenza, il CERN invita gli artisti a sperimentare come i fisici e gli ingegneri utilizzano gli strumenti scientifici più grandi e complessi del mondo per esplorare le grandi domande sull’Universo. Arts at CERN promuove scambi significativi tra artisti e scienziati, collegando la comunità culturale internazionale attraverso la scienza e la ricerca.

Oltre 200 artisti hanno partecipato a residenze, beneficiando della possibilità di far parte della comunità scientifica del CERN, composta da oltre 15.000 scienziati, ingegneri e personale. Gli artisti vengono selezionati attraverso bandi aperti seguiti da un processo di valutazione. Ogni anno vengono ricevute 900 candidature da oltre 90 Paesi diversi. Le residenze sono rivolte ad artisti con uno spiccato interesse per l’intersezione tra arte, scienza e tecnologia, che desiderano immergersi nel vivace ambiente del laboratorio e confrontarsi con la variegata comunità scientifica.

Fornendo accesso e supporto, Arts at CERN esplora il significato culturale della ricerca fondamentale e la possibilità delle arti di contribuire alla ricerca scientifica. Il programma cerca le riflessioni degli artisti sulle implicazioni della scienza e della tecnologia, offrendo spazi di dialogo artistico con la scienza e approfondendo il legame con la comunità del CERN. Inoltre, esplora il potenziale di collaborazione al di là dei confini disciplinari e l’impegno con il tessuto sociale della scienza, le narrazioni storiche o gli aspetti che rendono il CERN un luogo unico per l’indagine artistica.

Commento della giuria: Arts at CERN è un’iniziativa culturale pionieristica, che riflette l’eccezionale apertura e lo spirito sperimentale del CERN. <Arts at CERN ha stabilito un punto di riferimento globale per le iniziative artistico-scientifiche, influenzando programmi in Europa, Corea del Sud e Australia. Ha ispirato iniziative importanti come il programma STARTS della Commissione europea e il programma sci-art del Centro comune di ricerca. Nell’attuale panorama tecnologico in rapida evoluzione, che comprende i progressi dell’intelligenza artificiale, del calcolo quantistico e della tecnologia dei chip, l’integrazione di arte, scienza e tecnologia è fondamentale. Arts at CERN esemplifica il modo in cui l’utilizzo di infrastrutture scientifiche e tecnologiche chiave, di talenti multidisciplinari e di capacità in Europa può guidare l’innovazione e promuovere un’innovazione collaborativa che serva veramente l’interesse pubblico. (tradotto dall’inglese)

Calculating Empires A Genealogy of Power and Technology 1500-2025, 2023 di Kate Crawford e Vladan Joler (Grand Prize: Artistic Exploration)

Calculating Empires è un manifesto visivo su larga scala di Kate Crawford e Vladan Joler che affronta criticamente il rapporto tra tecnologia e potere nel corso di cinque secoli. Fondendo ricerca e design, scienza e arte, Joler e Crawford vanno oltre gli attuali spettacoli dell’intelligenza artificiale per chiedersi come siamo arrivati a questo punto e considerare dove potremmo andare. Questo vasto diagramma segue i percorsi imperiali del potere dal 1500 attraverso molti sistemi, dal colonialismo alla militarizzazione, all’automazione, per mostrare come questi sistemi continuano a soggiogare e come potrebbero essere disfatti. Illustrando questa storia, Calculating Empires traccia un nuovo modo di vedere il nostro presente tecnologico immergendoci nel passato, dalla nascita degli imperi europei alle aziende tecnologiche di oggi.

Lungo più di ventiquattro metri e alta tre, Calculating Empires è concepito come un dittico. Una metà si concentra sullo spettro mutevole dei dispositivi di comunicazione, delle infrastrutture e delle architetture computazionali di algoritmi e hardware. L’altra metà racconta la storia del controllo e della classificazione in decine di domini: dal tempo all’istruzione, dai corpi alla biometria, dalla polizia alle prigioni, dalla biosfera all’astrosfera e a una moltitudine di sistemi militari. Lette insieme, queste mappe visualizzano il modo in cui le strutture tecniche e sociali si sono co-evolute nel corso dei secoli, con centinaia di illustrazioni e testi realizzati a mano che tracciano relazioni tra dispositivi, idee e infrastrutture.

Commento della giuria: Vedendo come le potenze del passato hanno calcolato, possiamo iniziare a calcolare i costi degli imperi contemporanei. Calculating Empires offre quindi al pubblico una dettagliata narrazione visiva del rapporto tra esseri umani, ecologie e tecnologie. Traccia i modi in cui la tecnologia e il potere si sono intrecciati nel corso di cinque secoli, attraverso l’industrializzazione, l’imperialismo e l’automazione. Mostra come le pratiche del colonialismo, della militarizzazione e dell’ingabbiamento operino oggi e come possano essere disinnescate. L’opera si pone come un necessario correttivo all’attuale visione a breve termine della critica tecnologica e dell’arte, che spesso si concentra sugli spettacoli e sui dispositivi più recenti, a scapito di cambiamenti storici e politici più profondi. Calculating Empires ci sfida a ridefinire il nostro rapporto con le attuali strutture socio-tecniche. Chiedendoci come siamo arrivati dove siamo oggi, possiamo (ri)considerare dove potremmo andare.

HONORARY MENTIONS:
Oltre ai due progetti vincitori, la giuria ha individuato 10 menzioni d’onore tra tutti i progetti presentati.

The Echinoidea Future – Adriatic Sensing, 2022, Robertina Šebjanič (SI)
How (not) to get hit by a self-driving car, 2023, Tomo Kihara (JP), Daniel Coppen (GB)
Korallysis, 2022, Gilberto Esparza (MX)
Mapping Uncertain Landscape: The Satellite, 2023, Sofia Isupova (UA)
Maria CHOIR, 2023, Maria Arnal Dimas (ES)
METABOLICA, 2023, Thomas Feuerstein (AT)
P2P, 2023, Eva & Franco Mattes (IT, US​​)
SELF-CARE, 2022, Lyndsey Walsh (US)
The Waterworks of Money, 2022, Carlijn Kingma (NL)
VRJ Palestine, 2023, Nisreen Zahda (PS)

(dal comunicato stampa)

Ars Electronica, Linz, Austria, 04 – 08.09.2024

immagini: (cover 1): Kate Crawford e Vladan Joler, «Calculating Empires», 2023, dettaglio (2) CERN, portale della scienza della testata che esplora l’ignoto (3) Semiconductor, HALO, 2018, panoramica dell’installazione, Art Basel, Basel, 2018. Commissionato da Audemars Piguet e curato da Mónica Bello. foto Claudia Marcelloni. Courtesy CERN

 

Tags: Ars ElectronicaartsCERNKate CrawfordS+T+ARTS 2024STARTSVladan Joler
ShareTweetShareSend
Previous Post

Intervista | Riccardo Giovinetto

Next Post

VIDEO POST > Intangible Forms

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025
Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.