Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

In attesa del Sónar + D. Congress

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
In attesa del Sónar + D. Congress

SonarD_cover

In attesa dell’apertura del Sónar + D, la conferenza internazionale parte del festival Sónar che indaga la trasformazione digitale dell’industria creativa e per creare scambi e opportunità, ci avviciamo alle varie sezioni in cui si suddivide l’evento: Congress, Area Expo e Live Performance.

Mettiamo oggi a fuoco la sezione Congress che, tra le tre fasi in cui è suddiviso il festival per corrispondere idealmente a quelle della creatività, equivale al «concepimento delle idee». Incontri, conferenze, presentazione di demos, e workshops sono parte di questa serie di appuntamenti che chiamano assieme i protagonisti dell’innovazione tecnologica di tutti i settori dell’industria e della creatività, sperimentatori infaticabili, visionari in grado di aprirci occhi e mente sull’era che viviamo ma anche ancora non siamo in grado di vedere dal di fuori, di renderci partecipi e fruitori attivi, nel contagio di un’ attitudine mentale versatile e predisposta allo scambio. Parte di questa sezione, anche la Start Up competition, dove appunto alle idee di start up è offerta visibilità con la possibilità di essere premiati da una giuria di esperti.

brian_eno_by_shamil-tanna

Ad aprire la serie di talks, il primo giorno di incontri, è Brian Eno, compositore e artista eclettico conosciuto in tutto il mondo per aver dato forma alla musica ambient ma anche per aver collaborato con artisti come Robert Fripp e Laurie Anderson e rock start come gli U2, i Coldplay, David Bowie e Talking Heads. La sua interdisciplinarietà lo pone fuori e dentro ogni genere e disciplina, con una visione su arte, scienza a tecnologia, che da sempre, ha anticipato tutti i tempi. La sua presenza è particolarmente significativa in un Festival che nasce e si evolve in una visione interdiscplinare e proiettata verso il futuro.

Al suo intervento, si susseguiranno moltisimi esponenti di arte, musica e imprenditoria creativa, tutti altrettanto visionari. Tra questi, Raphael Silva che presenterà Ludwig, un’applicazione che veicola l’esperienza musicale, parte della piattaforma Amaphiko, realtà aperta ai social makers.

Paul Weir, direttore del suono per il gioco d’azione No Man’s Sky, sviluppato da Hello Games, svelerà alcuni segreti tecnici del procedural sound, un processo informatico per generare suono in tempo reale  attraverso il codice dei giochi.

kode9_lawrence-lek_the_notel

Il musicista Kode9 (pseudonimo in cui riconosce uno dei suoi molteplici profili Steve Goodman) e l’artista Lawrence Lek, che al Festival sono presenti con il loro progetto collaborativo The Nøtel (live Venerdi 17 giugno), incontrano il pubblico intervistati dalla giornalista Lisa Blanning rivelando alcuni aspetti inediti delle loro ricerche individuali, e collaborative.

Si aprirà, poi, Decentralized, una conferenza nella conferenza, dove un gruppo di artisti, imprenditori e attivisti discuteranno metodi e potenzialità per costruire strutture con cui poter gestire i dati indipendentemente dalle grandi aziende che controllano Internet.

Jacob

Ad aprire questa sezione sarà Jacob Appelbaum, giornalista indipendente, cyber activist, ricercatore per la sicurezza del computer, e hacker (tra le altre cose, membro del gruppo Cult of the Dead Cow) conosciuto per aver lavorato a stretto contatto con Julian Assange e per aver rappresentato Wikileaks in diverse occasioni pubbliche, affrontando anche inevitabili scontri legali.

Markus Sabadello, pioniere nella ricerca del rapporto tra identià e internet presenterà FreedomBox, iniziato da Eben Moglen presso il Software Freedom Law Center alla Columbia University. un server personale che permette di condividere dati direttamente via P2P (peer to Peer) senza passare per gruppi social controllati da grandi aziende, come Facebook (proprietà di Google).

Si converserà sulla sostenibilità dei compositori musicali nell’era digitale con un panel, moderato da Vickie Nauman – specialista in strategie di content managing all’intersezione tra musica e tecnologia – in cui si confronteranno Oliver Franklin Wallis, associate editor di WIRED (UK); Allen Bargfrede (associate professor presso il Berklee College of Music e direttore dell’iniziativa Berklee’s Rethink Music) e Steve Mayall, co-founder and managing director di  Music Ally.

Chiude la giornata il noto produttore Jean – Michel Jarre intervistato dal giornalista Philip Sherburne per discutere sullo stato della musica digitale e sugli usi delle tecnologie d’avanguardia nei live shows.

minecraft

Il giorno successivo, 17 maggio, apre con Adam Clarke, nome identificato con il popolare Minecraft concepito e conosciuto come video gioco inteso anche come strumento educativo rivolto al cambiamento sociale.

Alcuni membri dei team di Google Data Arts e Domestic Data Streamers, moderati da Olga Subirós, proporranno nuovi modelli di storytelling nell’era del Big Data.

uva_matt_clark

Matt Clark presenterà UVA il collettivo di professionisti (di cui è co-fondatore e direttore creativo) conosciuti nel mondo per i loro lavori di spatial design commissionati da istituzioni e realtà di diversa natura, da musei, a gruppi musicali del calibro dei Massive Attack e U2. Tanti altri interventi seguiranno prima della conclusione con una masterclass speciale dell’artista e music innovator Richie Hawtin che, intevistata da Declan McGlynn, presenterà il suo ultimo modello di mixer sviluppato assieme all’ingengere Andy Rigby-Jones dimostrando le grandi potenzialità che esistono nella combinazione tra strumenti tecnologici e analogici.

semiconductor_earthworks

Il duo inglese Semiconductor ,autore dell’installazione Earthworks realizzata per SonarPLANTA, Felix Hallwachs, CEO di Little Sun solar lamp (creato in collaborazione con Olafur Eliasson nel 2012), e l’artista e fotografo Armin Linke, rifletteranno – moderati dal fisico Josep Perello –  sulla nuova era scolpita dall’intervento dell’uomo e della tecnologia sull’ambiente, e, per questo, dal chimico Premio Nobel Paul Crutzen definita come era dell’ Antropocene.

Accanto a questo programma di talks, si svolgeranno, in parallelo, incontri nella sezione demos, dove aziende tecnologiche e start-up presentano i loro ultimi prodotti. Tra questi il laboratorio creativo Wild Vreemd (presenti con la Smartphone Orchestra), la compagnia Glownet (con la proposta di nuovi modelli trasparenti per la circolazione del denaro), Soundreef (per nuovo modo di gestire le royalties), la nota scuola Point Blank (con la dimostrazione delle nuove frontiere delle tecnologie per la produzione e manipolazione di suono) e il pioniere DJe presentatore del DJsounds  Dan Tait che presenterà le ultime innovazioni di mixer con i modelli  CDJ-2000NXS2 e DJM-900NXS2.

alma_helico

Sempre parte della sezione Congress una vasta offerta di workshop per distribuire e promuovere produzioni musicali, per creare video interattivi, costruire nuovi modelli di design thinking, di game design, di story-telling impiegando anche tecnologie di realtà virtuale, e molto più.

Questo grande evento copre quindi tutti gli aspetti della nostra era post – digitale e lo fa attraverso figure e progetti rappresentativi dell’innovazione a tutto tondo, selezionati tra coloro che della tecnologia ne sfruttano tutte le potenzialità e lo fanno con attitudine propositiva, sperimentale e propensa a collaborazione e scambio. Un evento che interessa i professionisti del settore, ma anche coloro che si vogliono informare sullo stato di cose nell’era post- digitale, ovvero del’Antropocene. Visitate il sito per la programmazione aggiornata in attesa dell’evento live, mentre nuovi focus accenderanno i riflettori sulle altre due sezioni dedicate, di Area Expo e Live Performance.


Sónar + D, nell’ambito del Sónar Festival, 16 – 18 giugno, Barcellona

Immagini
(cover 1) Sonar + D – cover (2) Brian Eno, photo by Shamil-Tanna (3) Kode9 & Lawrence Lek – The Nøtel (4) Jacob Appelbaum  (5) Adam Clarke – Minecraft (6) Matt Clark – UVA (7) Semiconductor – portrait (8) Alma – Helico
Tags: Adam ClarkeAllen BargfredeAmaphikoAnthropoceneArmin LinkearsBrian EnoconferencesData Streamerselectronic artselectronic musicfestivalGlownet companyGoogle Data ArtsHello GamesinstallationsJacob AppelbaumJean-Michel JarreKode9Lawrence LekLisa BlanningMatt ClarkOlga SubirósOliver Franklin WallisPaul CrutzenPaul WeirPoint BlankRichie HawtinSemiconductorSonarSónar + DSonarPLANTASoundreefSteve Mayalltalks
ShareTweetShareSend
Previous Post

SPRING ATTITUDE. The Uprising Nature

Next Post

VIDEO POST > Study for Fifteen Points

Next Post
VIDEO POST > Study for Fifteen Points

VIDEO POST > Study for Fifteen Points

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.