Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Intervista | Eleonora Di Erasmo. Dentro gli archivi e la vita di Cy Twombly

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
09/10/2024
in Focus, Interview
Intervista | Eleonora Di Erasmo. Dentro gli archivi e la vita di Cy Twombly

Credo che gli archivi, così come il sito della Cy Twombly Foundation, siano entità viventi, in continua evoluzione. Siamo spesso portati a pensarli come entità statiche, posizionate in un determinato luogo e concepite per fini di pura consultazione e ricerca. Sono in realtà luoghi che raccontano storie e dunque attraversano continuamente spazi e tempi differenti. Lavorare ad un archivio significa andare alla ricerca di continue connessioni che spesso escono al di fuori dei luoghi a loro deputati per trovare infine nuove forme, come nel caso di Un/veiled.

Elenonora Di Erasmo

Eleonora Di Erasmo, managing director della Cy Twombly Foundation, racconta l’archivio del grande artista attraverso il suo sito, recentemente rinnovato e arricchito della nuova sezione In Perspective, naturale estensione di Un/veild, progetto visionario curato da Nicola Del Roscio (Fondazione Nicola del Roscio) e la stessa Eleonora Di Erasmo. Questa progetto ha   letteralmente dato vita ai protagonisti legati ad una ricerca d’archivio portando al centro dei riflettori musicisti, poeti, scrittori, artisti visivi, coreografi, e registi che si sono ispirati a Cy Twombly invitati ad esprimersi in eventi live negli spazi della Fondazione Nicola del Roscio a Roma. In Perspective prosegue questo progetto sui canali online formulando un modo originale per portare il progetto nelle case e favorire la conoscenza dell’opera di Twombly offrendone angolazioni diverse, “filtri, nuovi punti di vista da cui osservare le opere”, come ci spiega Eleonora. La particolare struttura di questa sezione riserva alcune sorprese molto originali, come la messa in onda in esclusiva di alcuni eventi svolti nei bellissimi spazi della Fondazione Nicola del Roscio a Roma. Vi lasciamo quindi ‘in ascolto’ delle parole di Eleonora d’Erasmo e vi incoraggiamo a visitare il sito e a rimanere aggiornati sulle sue attività.

Elena Giulia Rossi: Come prima cosa ti chiederei di raccontarci come nasce In Perspective, la sezione speciale del sito della Fondazione che lascia traccia di quanti tra musicisti, poeti, scrittori, artisti visivi, coreografi e registi sono stati ispirati e influenzati dalla ricerca artistica di Cy Twombly nel loro processo creativo e nelle loro opere?

Eleonora Di Erasmo: L’idea di In Perspective è nata contemporaneamente al lavoro di rinnovo del sito della Cy Twombly Foundation, ma in particolare mentre eravamo occupati nell’organizzazione della seconda edizione di Un/veiled. Quest’ultimo progetto è nato in una prima fase come una ricerca d’archivio svolta nelle sedi italiane della Cy Twombly Foundation per volontà di Nicola Del Roscio. Abbiamo iniziato a raccogliere dapprima opere poetiche dedicate all’artista, per poi approfondire la ricerca nell’ambito della musica e della danza. Andando avanti con la ricerca, ci siamo resi conto che numerosi artisti di diverse generazioni e provenienti da differenti campi artistici avevano prodotto opere, ispirati e influenzati dalla ricerca artistica di Cy Twombly e abbiamo avuto conferma di quanto l’opera dell’artista fosse ancora attuale e percepita come viva nel presente.

Di qui è scaturita spontaneamente l’esigenza di condividere con il pubblico tale ricerca e di invitare alcuni degli artisti parte di questo archivio a presentare le proprie opere ispirate al lavoro di Twombly negli spazi della Fondazione Nicola Del Roscio a Roma.

In qualche modo gli occhi degli artisti coinvolti e le loro opere diventano dei filtri, nuovi punti di vista da cui osservare le opere dell’artista. Il nuovo sito della Fondazione desidera fare esattamente questo. Si sviluppa non soltanto come strumento scientifico attraverso le sezioni Biography, Chronology Artworks, Exhibitions e Bibliography che offrono informazioni dettagliate sulla vita, le opere e le pubblicazioni dedicate all’artista, ma insieme al web designer Wolfram Wiedner abbiamo pensato di rendere il sito un’entità dinamica che evolve di volta in volta attraverso contenuti testuali e multimediali che possano offrire al visitatore una prospettiva inusitata sull’opera di Cy Twombly e possano trasmettere un messaggio di contemporaneità, legato non solo alla ricerca dell’artista, ma anche al lavoro che svolge la Fondazione attraverso le sue numerose attività, mostre, pubblicazioni e sostegno a studiosi e ricercatori, solo per citarne alcune. La sezione In Perspective è nata dunque come naturale estensione di un progetto su cui la Fondazione sta lavorando ormai da quasi quattro anni, un contenitore nel quale approfondire la conoscenza dell’opera dell’artista attraverso gli occhi di artisti e studiosi contemporanei, nel quale creare connessioni attraverso il coinvolgimento di giornalisti, storici dell’arte e critici, uno spazio virtuale in cui parole, immagini e suoni si fanno narratori di storie che parlano dell’artista in modi sempre differenti.

Puoi spendere qualche parola sull’importanza che per Twombly ha avuto la ricerca multidisciplinare?

Negli studi dedicati a Cy Twombly si parla il più delle volte del suo amore per la poesia classica e moderna, per la storia classica, per la mitologia. Si tende in qualche modo a concentrare l’attenzione sul suo interesse per il passato che è fondamentale nella sua opera, ma che credo non sia l’unico aspetto che vada a caratterizzarla.

Cy Twombly è stato anche un uomo del suo tempo, un tempo storico fatto di grandi cambiamenti sociali ed economici, di eventi drammatici, così come di grandi conquiste per l’uomo che l’artista ha decodificato attraverso la conoscenza della storia e della cultura del passato e trasfigurato nelle sue opere mediante il suo peculiare linguaggio astratto. Nel 1951 frequenta i semestri estivo ed invernale presso il Black Mountain College in North Carolina e viene a contatto con artisti provenienti da diversi campi, come il musicista John Cage e il coreografo Merce Cunningham. In seguito conoscerà anche un altro compositore fondamentale nel panorama della Post-Avanguardia come Morton Feldman. Non ebbe collaborazioni con musicisti o coreografi, ma il contatto con alcuni di essi e in particolare la conoscenza di opere musicali del suo tempo ha lasciato delle tracce in alcuni dei suoi lavori.

Come scrive Nicola Del Roscio nell’introduzione al volume 5 di Cy Twombly. Drawings. Cat. Rais. Vol. 5, 1970-1971, nel 1953 l’artista rimane impressionato dal concerto Le Voile d’Orphée del compositore Pierre Henry, ascoltato alla radio, che si apre con la registrazione del suono manipolato di un pezzo di stoffa lacerato, a simboleggiare la drammatica morte di Orfeo, ridotto in pezzi dalle Baccanti.

Quel suono iniziale che sembra espandersi all’infinito sarà più tardi di ispirazione per Twombly nella realizzazione dei suoi dipinti Treatise on The Veil (1968) e Treatise on the Veil [Second Version], 1970. L’artista restituisce visivamente l’immagine di continuità di quel suono sospeso nello spazio attraverso una serie di linee continue, porzioni di linee interrotte e iscrizioni numeriche, “a timeline without time”, citando le parole dell’artista, che sembrano richiamare alla mente le partiture delle avanguardie musicali del dopoguerra. Credo quindi che in questa ottica nelle opere di Twombly il passato possa considerarsi anch’esso un filtro attraverso cui spiegare il presente. In esso vanno a mescolarsi suggestioni scaturite, non solo dalla lettura di testi classici e moderni, ma anche dal fermento culturale contemporaneo all’artista.

A luglio si è chiusa la mostra Devendra Banhart. Total Pink Cosmos in Square White Cloud (May 25th – July 5th, 2024), inserita all’interno della seconda edizione di Un/veiled. Inside the creative process (after Cy Twombly). Puoi raccontare come nasce questo progetto e come si lega alla sezione di In Perspective?

Il progetto Un/veiled si è sviluppato in due edizioni. Nella prima edizione Un/veiled. Cy Twombly, Music, Inspirations (2022) ci siamo soffermati sul concetto di ispirazione e ci siamo focalizzati sul campo della musica, invitando due musicisti Eraldo Bernocchi e Isabella Summers e omaggiando due figure fondamentali nel campo della musica, Pierre Henry, a cui appunto Cy Twombly si è a sua volta ispirato per la serie di dipinti Treatise on the Veil, e Harold Budd. Nella seconda edizione Un/veiled. Inside the creative process (after Cy Twombly) (2024) abbiamo voluto fare un passo avanti e approfondire il modo in cui gli artisti, poeti e ricercatori invitati sono stati influenzati dall’opera di Twombly nel proprio processo creativo. Di qui la scelta di spaziare dal campo della musica, a quello della danza e della poesia, partendo da un pezzo di Morton Feldman, Triadic Memories (1981) che è diventato filo conduttore della seconda edizione.

La mostra Devendra Banhart. Total Pink Cosmos in Square White Cloud ha accompagnato il programma degli eventi per la sua intera durata. L’artista ha in varie occasioni dichiarato di essere stato fortemente influenzato dall’opera di Cy Twombly lungo la sua carriera. Per questa ragione abbiamo pensato di ripercorrere in mostra varie fasi e aspetti della ricerca artistica di Banhart nelle quali il visitatore potesse intuire le connessioni sottese con l’opera di Cy Twombly, dai segni e le linee dei disegni a matita ed inchiostro Haru (2014) che sembrano richiamare le prime sperimentazioni su carta di Twombly degli anni ‘50, al ripetersi quasi ossessivo di uno stesso soggetto negli Sphinx Interiors (2014) che sembrano rimandare ad alcune opere dell’artista le quali, realizzate in serie, si distinguono tra loro solo per dettagli quasi impercettibili.

Alcuni degli episodi di In Perspective, come quelli appena pubblicati dedicati a Devendra Banhart e alla pianista jazz Myra Melford, sono stati quindi pensati come spazi di approfondimento sui lavori degli artisti coinvolti nelle due edizioni di Un/veiled e sulle ragioni che li legano in differenti modi all’opera di Cy Twombly attraverso la pubblicazione di interviste accompagnate dalle immagini e dai video delle performance che hanno avuto luogo presso la Fondazione Nicola Del Roscio.

Su questa sezione del sito sono periodicamente disponibili le repliche delle performance che si sono svolte alla Fondazione Nicola Del Roscio nell’ambito di Un/veiled. I video sono disponibili per un certo periodo. Puoi raccontare come nasce questa scelta di rendere i video disponibili per un certo periodo?

I video delle performance degli artisti che hanno preso parte ad Un/veiled sono disponibili per 48 ore. Vorrei che il visitatore, leggendo le interviste, potesse avere un’esperienza visiva e uditiva di quanto sta leggendo attraverso l’ausilio dei video. Una volta rimossi, i video vengono sostituiti dai relativi teaser che in qualche modo continuano ad assolvere alla stessa funzione, aggiungendo dei dettagli utili a spiegare quanto riportato nelle interviste.

Si tratta quindi di esperienze visive, ma non solo. Un esempio è il recente episodio dedicato a Myra Melford. Per questa occasione la Melford è stata intervistata da una musicologa Delia Casadei. Durante l’intervista la musicista e compositrice ha suonato alcuni brevissimi esempi musicali al pianoforte per andare a spiegare i differenti modi in cui alcune delle più note opere di Twombly rivivono nelle sue composizioni attraverso il suono del pianoforte e il gesto che lo accompagna. Mi sono trovata immediatamente d’accordo con l’idea di Delia Casadei di includere gli esempi musicali all’interno dell’intervista. Rappresentano infatti un altro modo di fare esperienza di un’opera e di comprendere la relazione tra la ricerca di Twombly e quella dell’artista intervistato mediante l’utilizzo di una differente capacità sensoriale.

Puoi anticipare qualcuno dei prossimi appuntamenti sul sito?

Certamente. In occasione del quarto episodio che verrà lanciato il 16 ottobre includeremo il breve film-documentario Un/veiled. Inside the creative process (after Cy Twombly), diretto da Andrea Bettinetti e realizzato da Good Day Films durante il corso della seconda edizione, che ripercorrerà la genesi del progetto Un/veiled e lo sviluppo delle due edizioni attraverso immagini inedite dal back-stage e interviste agli artisti coinvolti. Dal mese di novembre continueremo i nostri approfondimenti sugli eventi che hanno animato la seconda edizione. Dedicheremo spazio alla coreografa Michèle Murray e alla sua opera Wilder Shores (2020) riproposta alla Fondazione Nicola Del Roscio dalla sua compagnia PLAY e nei mesi successivi riproporremo la conversazione tra il poeta Dean Rader e il ricercatore Carlos Peris, autori di due libri dedicati all’opera di Cy Twombly, e il concerto di Eraldo Bernocchi e Rita Marcotulli che, a chiusura della seconda edizione, si sono esibiti reinterpretando due pezzi che il musicista Harold Budd ha dedicato a Cy Twombly, Mars and the Artist (after Cy Twombly) (2011) e Veil of Orpheus (Cy Twombly’s) (2012).

Mi sembra che per ogni mostra ci sia un progetto ben preciso di documentazione che include interviste con gli artisti, come quella a Devendra Banhart pubblicata nel catalogo e rilanciata nella sezione in Perspective, così come documenti che appartengono alla vita creativa di Twombly. Puoi raccontare qualcosa rispetto alla geografia del sito e a come avete pensato all’architettura della navigazione dei documenti?

Come ti spiegavo in precedenza il sito è stato pensato come un’entità dinamica che vive nel presente attraverso la sezione dedicata alle News e la sezione In Perspective con i suoi contenuti in continua evoluzione. Abbiamo cercato inoltre di creare delle connessioni tra alcune sezioni per permettere al visitatore di muoversi facilmente e in modo intuitivo all’interno del sito e approfondire gli aspetti relativi all’artista che più lo interessano. Ad esempio all’interno della sezione Chronology, cliccando sulle immagini delle opere, si viene rimandati all’opera in questione nella sezione Artworks che raccoglie le informazioni relative ad una selezione di lavori dell’artista e i corrispondenti dati di pubblicazione nei Cataloghi Ragionati. Un lavoro importante che stiamo attualmente completando è quello sulla sezione Bibliography che conterrà descrizioni per ogni singola pubblicazione redatti dalla ricercatrice e storica dell’arte Jamie Danis. Sarà uno strumento importante per studenti e ricercatori, in quanto le descrizioni non offrono soltanto una panoramica esauriente sui contenuti trattati in  ciascuna pubblicazione, ma a conclusione vanno a suggerire altri titoli nei quali ritrovare dei collegamenti tematici.

L’inclusione di tali contenuti e la pubblicazione di documenti inediti, come lo statement che Cy Twombly nel 1952 presenta al fine di richiedere una borsa di studio al Virginia Museum of Fine Arts, parte del primo episodio di In Perspective, rappresentano un aspetto fondamentale del lavoro pensato per il sito che, al di là delle pubblicazioni dedicate all’artista, diventa un ulteriore strumento scientifico di supporto e di consultazione per studiosi e ricercatori. In questo caso, il breve film documentario Cy Twombly: A Journey to Morocco (regia: Andrea Bettinetti, Good Day Films, 2023), dedicato al viaggio che Cy Twombly intraprende in Marocco grazie a quest’ultima borsa di studio, rimarrà permanentemente sul sito, non solo in quanto strumento di conoscenza e approfondimento per gli studiosi, ma anche come dono per la collettività.

Cy Twombly Foundation |  Un/veiled. Fondazione Nicola del Roscio
Prossimi eventi online nella sezione del sito della Cy Twombly Foundation: In Perspective

16 ottobre – quarto episodio dedicato al breve film documentario dedicato alle due edizioni di Un/veiled: Un/veiled. Inside the creative process (after Cy Twombly): diretto da Andrea Bettinetti e realizzato dalla Good Day Films, Cy Twombly Foundation e Fondazione Nicola Del Roscio. Il fim rimarrà permanentemente sul sito come il breve documentario sul viaggio di Cy Twombly in Marocco contenuto nel primo episodio.
Metà novembre – quinto episodio dedicato alla coreografia di Michèle Murray/PLAY, Wilder Shores (2020). Proiezione video performance presso la Fondazione Nicola Del Roscio per 48 ore e intervista alla coreografa
Metà dicembre – sesto episodio dedicato alla conversazione di Dean Rader e Carlos Peris sui loro libri dedicati a Cy Twombly: Dean Rader, Before the Borderless: Dialogues with the Art of Cy Twombly (2023)
Carlos Peris, From State of Mind to the Tangible. The Photographic Cosmos of Cy Twombly (2022)
Proiezione video conversazione presso la Fondazione Nicola Del Roscio che rimarrà permanentemente e intervista agli autori
Metà gennaio: settimo episodio dedicato al concerto di Eraldo Bernocchi e Rita Marcotulli. Proiezione video performance presso la Fondazione Nicola Del Roscio per 48 ore e intervista ai musicisti

In Perspective

images: (cover 1) Pierre Henry concert, «Un/veiled. Cy Twombly, Music, Inspirations», Fondazione Nicola Del Roscio, Rome. Courtesy Fondazione Nicola Del Roscio, ph. Valerio Polici (2-3) Courtesy Cy Twombly Foundation. Website by Wiedner Studio (4) Devendra Banhart in concert, «Un/veiled. Inside the creative process (after Cy Twombly)», Fondazione Nicola Del Roscio, Rome. Ph. Livio Sapio (5) Devendra Banhart. Total Pink Cosmos in Square White Cloud. Veduta Devendra Banhart, «Sphinx Interiors», 2014, Artworks: Courtesy the artist and Galleria Mazzoli. Ph. Tiziano Ercoli & Riccardo Giancola (6) Eraldo Bernocchi, «Un/veiled. Cy Twombly, Music, Inspirations», Fondazione Nicola Del Roscio, Rome. Courtesy Fondazione Nicola Del Roscio, ph. Valerio Polici (7) PLAY/Michèle Murray, «Wilder Shores, Un/veiled. Inside the creative process (after Cy Twombly)», Fondazione Nicola Del Roscio, Rome. Ph. Livio Sapio

 

Tags: archivearchivioarsarshakeattraverso il suo sitoCy Towmbly FoundationEleonora Di ErasmoFondazione Nicola De RoscioperformanceRomaRomeUn/veiled
ShareTweetShareSend
Previous Post

Digitalive 2024 a Roma

Next Post

Intervista | Giacomo Lilliù

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025
Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.