Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Intervista | Luigi Pagliarini. Pt I

Luigi Pagliarini racconta retroscena e intenzioni dietro al progetto Manifesto #restaCorale

Giorgio Cipolletta by Giorgio Cipolletta
30/06/2020
in Focus, Interview
Intervista | Luigi Pagliarini.  Pt I
A seguire il Manifesto per un’ Arte Corale dell’artista e scienziato Luigi Pagliarini, oggi, la prima di due conversazioni dell’autore con Giorgio Cipolletta per raccontare i retroscena e le intenzioni del suo progetto #restaCorale, realizzato con centocinquanta giovani artisti durante la fase del lockdown.

Giorgio Cipolletta: Da cosa nasce la scelta di questa «manifestazione artistica»?

Luigi Pagliarini: In termini emotivi l’idea di realizzare una Arte Corale nasce dal forte impulso datoci dal confinamento del 2020 che, rinchiudendoci e separandoci, ci ha privato della più classica delle esigenze di un essere umano, la socialità.

In termini artistici, azzardo, con buone probabilità proviene da una rielaborazione inconscia delle mie forti esperienze pregresse in ambito sia Eventualista [1], che net.artistico [2], e dallo studio e la passione per la Memetica [3] concretizzane al contempo il superamento. Del resto, già nei miei scritti (Intelligenza Collaborativa [4]) o nelle mie opere del passato (Universi Relazionali Paralleli [5], Codice Pagliarini [6]) e in quelli più recenti come per la stesura di “Pensiero Sensoriale” [7] avevo chiaramente manifestato in termini linguistici quelle che sono le mie, ma direi nostre, esigenze: creare una nuova visione del mondo e del mondo dell’arte. C’è bisogno di sinergia ecosistemica in tutti gli ambiti dello scibile, non v’è altra via.

Ci spieghi in dettaglio come è avvenuta la raccolta dei materiali?

È tutto molto semplice e molto complesso, motivo per il quale proverò a spiegarlo con ordine e asetticamente. Ho strutturato il lavoro in sei progetti richiedendo alle mie classi materiale relativo specifiche azioni – ogni allievo, poi, aveva la facoltà di presentare una singola proposta o più per ogni specifica richiesta. Gli allievi del triennio hanno avuto 5 progetti composti da sei azioni semplici, mentre gli allievi del biennio hanno avuto un singolo progetto articolato in due azioni complesse. Ho chiamato l’intero progetto #restaCorale con il sottotitolo Saluti dal mondo in cattività e ho scomposto l’esecuzione in 7 atti (#restaTrascendente, #restaaCasa, #restaSicuro, #restaCreativo, #restaUmano, #restaTeStesso, #restaInAscolto).

Con i venti allievi della classe di Semiologia del Corpo del Biennio, il singolo progetto si è svolto in tre specifici momenti da compiere su un’unica tavola – un foglio A4 bianco – dove rappresentare A) il proprio volto; B) il proprio corpo; C) un proprio gesto/firma. Occorrevano degli indici rivelatori di ciò che vivevano in quell’esatto momento, di lockdown e segregazione sociale. La loro azione è stata chiamata: #restaTrascendente: Animazione in 12 tavole disegnate a mano. A oggi è il primo progetto ad essere definitivamente concluso [8].

Con le classi di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma del Triennio, circa 130 allievi, abbiamo messo in piedi invece cinque azioni [9] (i.e. Disegni, Animazioni, Fotografie, Video, ecc.). A tutto ciò, e per ogni classe, si andava ad aggiungere un’ulteriore azione/documentazione, ovvero una o più registrazioni audio delle proprie azioni, o del proprio ambiente domestico, o dei gesti preparatori le azioni richieste, o il suono del loro gesto artistico stesso come, un esempio per tutti, disegnare. Tale registrazione è stata pensata per andare a caratterizzare acusticamente la presenza del singolo artista/designer nel momento esatto in cui, in fase di montaggio, le sue creazioni sarebbero apparse [10].

Come si è strutturato il lavoro dietro le quinte?

Portato a termine il lavoro, che definirei immenso, di coordinazione degli artisti e di raccolta dei materiali, abbiamo potuto iniziare la parte relativa all’effettiva messa in opera dell’intero progetto artistico. In questo stadio ho preferito avvalermi di figure professionali. Mi sono circondato di un video-designer poco tradizionalista, Emmanuel Nervegna [11], e con uno spiccato senso della ricerca e dell’estetica artistica. Di un piccolo gruppo di musicisti professionali che potessero contribuire con composizioni ad hoc e di due sound designer che facilitassero in maniera appropriata la fusione dei suoni campionati dai ragazzi con le composizioni realizzate dai musicisti. Tra questi amici di oggi, come Fabio Perletta [12] (ma nello schema progettuale anche Angelo Olivieri [13], Fabrizio Mandolini [14], Paolo Russo [15] e altri) e un amico di ieri, un compositore non più in vita, Andrea Gabriele. Ciò, anche per sottolineare che il concetto di coralità e di armonia non appartengono esclusivamente al presente ma trascendono, letteralmente, dal tempo tuffandosi esclusivamente in uno spazio astratto ed eterno. Per ciò che concerne il mio contributo, che tal è, oltre a coordinare l’intera impresa – e, a tal proposito, si rende necessario sottolineare il ruolo fondamentale dell’Accademia di Belle Arti di Macerata nella persona della direttrice Rossella Ghezzi – ho cercato di focalizzare le energie esclusivamente sugli aspetti grafico-artistici dell’opera in uno scambio ripetuto ed intenso di idee creative con Emmanuel, in una pressoché virtuale sala di montaggio (anche noi lavoravamo a distanza). Ma ben di più grande è il numero delle anime di quest’operazione e per un elenco più esaustivo degli artisti e dei creativi che hanno preso parte alle sei opere vi rimando all’uscita dell’ultimo atto di questa composizione corale.

Ci spiegheresti cosa credi ci sia d’innovativo?

 Non era un pensiero nuovo, lo stavo già elaborando dai primi anni del millennio. Prova ne è lo scritto del 2006, Intelligenza Collaborativa [16]. Non ero, tutto sommato, nemmeno vergine in termini di esperienza pratica poiché avevo già ideato ed eseguito un mio primo progetto, in tal senso. L’avevo chiamato URP (Universi Relazionali Paralleli [17]) e realizzato nel 2014 per una collettiva di Arte Contemporanea, Do ut Des [18]. Le grandi, forse grandissime, differenze tra il mio primo esperimento e quello eseguito durante il lockdown stanno sia nei numeri, che nella mancanza di fisicità durante l’esecuzione corale e nella maggiore sensibilità e consapevolezza con cui ho affrontato quest’ultima, #restaCorale.

In una circostanza completamente virtuale come quella che ho affrontato tra marzo e maggio 2020 il lavoro di mediazione su motivazionale, regolamentazione adattiva, metodi esecutivi alla portata di tutti, serietà e resilienza su tempi di consegna e, soprattutto, sotto il punto di vista energetico che non è né semplice né tantomeno scontato. Ma, in ogni caso non v’è spazio per descriverli qui.

Viceversa, mi sembra sia fondamentale accennare all’uso intelligente durante le sessioni on-line di feedback operativi che, forse più di ogni altra cosa, trasformano un’opera collettiva in un’opera corale. Metodologicamente, durante le molteplici sessioni d’incontro con i ragazzi dopo avere spiegato loro che fare ho iniziato ad esporre pubblicamente, all’interno della classe stessa, i lavori che mi arrivavano man a mano che li ricevevo. Credo che quest’aspetto, per quanto banale possa apparire, è di fondamentale importanza per via del fatto che se da una parte crea stimoli ed energie positive, dall’altra ridefinisce costantemente il perimetro di espressione possibile e potenziale, spazio creativo e di personalità o, se vogliamo, personalizzazione del proprio intervento. Insomma, il confronto immediato e diretto con gli altri fa di un’opera grafica collettiva una vera e propria Opera Corale.

… to be continued…

note al testo

[1] https://sergiolombardo.it/eventualismo/.

Cfr. Lombardo S. (1987) La teoria eventualista. Rivista di Psicologia dell’Arte (RPA), nn. 14-15.

Cfr. Mirolla M., Aloia L., “Underground Eventualista. La ricerca estetica in Italia 1972-2019”, LAP Ed., Roma, 2020.

[2] Vuk Ćosić, Very Cyber Indeed, 1995. http://www.ljudmila.org/~vuk/

[3] Richard Dawkins, The Selfish Gene, Oxford: Oxford University Press, Oxford, 1976.

[4] Luigi Pagliarini, Intelligenza Collaborativa, Beta Version 1.0 , Digicult Issue 14, 2006

[5] Luigi Pagliarini, Universi Relazionali Paralleli: progetto per una modularità̀ relazionale. In Rivista di Psicologia dell’Arte, Nuova Serie, Anno XXXV, n° 25, Dicembre 2014. Pag. 55-64.

[6] Luigi Pagliarini L., Codice Pagliarini. In Rivista di Psicologia dell’Arte, Nuova Serie, Anno XXXIX, n° 29, Dicembre 2018. Pag. 33-40

[7] Luigi Pagliarini, Pensiero Sensoriale. In Biomega Multiverso, cura di B. Zanelli e C. Veneziano, Pag. 92-109, NERO Publication. Febbraio 2020

[8] Ideazione e Direzione Artistica: Luigi Pagliarini; Composizione Video: Emmanuel Nervegna; Composizione Musicale: Andrea Gabriele; Progettazione Suono: Fabio Perletta; Opere Artistiche e Suoni Ambientali: Ado Brandimarte, Alessia Galassi, Allegra Donati, Anthony Bufali, Antonia Lombardi, Chan Yang, Fabio Casaccia, Francesco Moriconi, Gaia Rosita Cecere, Giorgia Mascitti, Huang Yan, Jacopo Pinelli, Leonardo Gironacci, Lisa Maria Ciccalé, Luna Hoei Cini, Maria Letizia Paiato, Michela Oddis, Milica Jankovic, Noemi Agosti, Viviana Tavani.

[9] 1 #restaaCasa: Fotografie di finestre con quello squarcio sul mondo che competeva loro; 2 #restaSicuro: Fotografie, Selfie, del loro volto con l’interpretazione personale del concetto di mascherina, su fondo bianco;3 #restaCreativo: Fotografie di ombre presenti o costruite all’interno del loro habitat domestico da lasciare stagliare su di un foglio A4; 4 #restaUmano: Un microvideo (min. 1 max. 3 secondi) su fondo bianco con il quale salutare il mondo con una mano (eccezionalmente due); 5#restaTeStesso: Una animazione (di 6, 12 o 18 frame) disegnata a mano su A4 bianco su cui apporre la propria firma e animare un gesto creativo a piacere.

[10] Questo progetto è stato chiamato: #restaInAscolto: Campionatura Ambiente di lunghezza variabile dai 10 ai 60 sec.

[11] https://vimeo.com/user2124010

[12] http://www.fabioperletta.it/

[13] http://www.angeloolivieri.it/

[14] https://www.linkedin.com/in/fabrizio-mandolini-a1a48541/

[15] https://paolorusso.com/

[16] Luigi Pagliarini, Intelligenza Collaborativa, Beta Version 1.0 Digicult Issue 14, 2006 (http://digicult.it/it/digimag/issue-003/italiano-intelligenza-collaborativa-beta-version-1-0/)

[17] Luigi Pagliarini, Universi relazionali paralleli: progetto per una modularità relazionale in Rivista di Piscologia dell’arte, N. S., anno XXXII, n. 25, 2014. (https://www.alfabeta2.it/2015/08/09/luigi-pagliarini-ferrara/)

[18] Collettiva di Arte Contemporanea Do ut Des, a cura di A. Tolve con E. Bellantoni, D. Kadirbeyoglu, Bianco-Valente, 5 Novembre 2014 – 5 Febbraio 2015. Convento di San Patrignano, Collecorvino. Catalogo SET Ed. ISBN: 978-88-908700-1-9).

#restaCorale
Autori: Luigi Pagliarini Ferrara, Andrea Gabriele, Fabio Perletta, Emmanuel Nervegna, Ado Brandimarte, Alessia Galassi, Allegra Donati, Anthony Bufali, Antonella Lombardi, Chan Yang, Fabio Casaccia, Francesco Moriconi, Gaia Cecere, Giorgia D. Mascitti, Yan Huang, Iacopo Pinelli, Leonardo Gironacci, LiSa Ciccalè, LunaHoei Cini, Maria Letizia Paiato, Michela Oddis, Milica Jankovic, Noemi Nema Agosti, Viviana Tavani, Andrea Barbara Romita, Alessandro Tombari, Alice Giangolini, Anita Gashi, Giacomo Vitturini, Grazia Scirocco, Jiang Yiqi, Lisa Pesaresi, Lorenzo Tombari, Monica Timperi, Pietro Sabbatini, Raffaella Pierdo, Simona Giustizieri, Agnese Paolucci, Alberto Catenacci, Alberto Mircoli, Aleksandra Ranxha, Alessia Albanesi, Andrelly Rodrigues, Angelica Pini, Annarita Talacchia, Asya Fiorini, Benedetta Corvatta, Bizyte Skaiste, Cameli Ilaria, Caterina Braca, Caterina Ficcadenti, Caterina Pellegrini, Cava Rebecca, Claudio_Baglioni, Elisa Maurizi, Elisa Paolini, Fabiola Tacchi, Fatmira Visha, Favia Carolina Claudia, Federica Di Odoardo, Federica Di Rocco, Federica Emili, Federico Foresi, Federico Pallotta, Filippo Traini, Francesca Croce, Francesca Ottaviani, Francesco Bellomo, Gabriela Di Biase, Gaia Macrì, Giacomo Cappella, Giada Farabolini, Giada Pantoli, Giordano Capriotti, Giorgia Ricci, Giorgia Speziale, Giovanni Aiardo Esposito, Crocetti Giulia, Grazia Scirocco, Greta Borgognoni, Greta Lamelza, Hristina Ganeva, Ilaria Formica, Irene Longo, Jennifer Pelucchini, Caterina Jesi, Jehoshua Pigliapoco, Leonardo Forconi, Linda Lovreglio, Lorenzo Siciliano, Lucia Giacomucci, Lucia Zampaloni, Lucrezia Marcellitti, Lucrezia Ruggeri, Maria Francesca Biasella, Margherita Marcelletti, Maria Luce Bittoni, Mariia Basic, Marina Di Sante, Marta Daverio, Martina Crisostomi, Matilde Tappatà, Matteo Stizza, Melissa Stizza, Michela Deluca, Michele Barone, Nadia Carboni,  Natalia Piccinini, Nicola De Maio, Noemi Amatucci, Paola Belviso, Elisa Paolini, Putrika Rossetti, Rebecca Di Fabio, Rebecca Rossi, Riccardo  Mosconi, Sara Salandra, Sara Siniscalchi, Serena Maccarone, Sofia Verdolini, Sophia Ruggeri, Stefano Giampieri, Stefano Tomassetti.

immagini: (cover 1) Luigi Pagliarini, «#restaTrascendente», 2020 (2) Luigi Pagliarini, #restaCreativo.Prove preliminari di video composizione (a cura di L. Pagliarini e F. Perletta), 2020 (3) Luigi Pagliarini, «Making of #restacorale», 2020

 

Tags: arsarshakeChoral ManifestoLuigi PagliariniManifesto Coralenetwork
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > BLACK LIVES MATTER

Next Post

Intervista | Luigi Pagliarini. Arte Corale. Pt 2

Next Post
Interview | Luigi Pagliarini. Choral Art. Pt 2

Intervista | Luigi Pagliarini. Arte Corale. Pt 2

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.