Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Intervista | Riccardo Giovinetto

L'artista multimediale, compositore e fisico racconta di FEMINA, la performance audio-visiva che, dopo Ars Electronica, arriva a Roma nel contesto di VIDEOCITTÀ

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
02/07/2024
in Focus, Interview
S+T+ARTS PRIZE 2024
Riccardo Giovinetto, artista multimediale, compositore, fisico e professore universitario, racconta del suo lavoro FEMINA, performance visivo-sonora ispirata alla Storia della Bellezza di Umberto Eco che ha debuttato in Prima Mondiale ad Ars Electronica Festival nel 2023 e che torna ora nell’ambito di VIDEOCITTÀ nei suggestivi spazi del Gazometro di Roma. Campioni di dipinti rinascimentali si scompongono in un flusso di immagini reattivi al suono. La performance è parte del fittissimo programma di VIDEOCITTÀ che, giunto quest’anno alla settima edizione, torna a Roma dal 5 al 7 luglio 2024.

Elena Giulia Rossi: Puoi raccontarci lo sviluppo di F E M I N A e come ti sei ispirato al testo di Umberto Eco: Storia della Bellezza?

Riccardo Giovinetto: F E M I N A nasce da diverse idee e suggestioni che ho raccolto e su cui ho ragionato negli ultimi anni. Volevo lavorare su del materiale che fosse parte di un “sentire collettivo”, che si muovesse all’interno del perimetro delineato dal concetto di “bellezza”, principalmente in termini di armonia ed equilibrio delle parti, e che mi permettesse di lavorare liberamente con il digitale. Il testo di Umberto Eco mi ha aiutato a mettere a fuoco l’idea e di identificare il periodo storico su cui incentrare il progetto. Grazie alla “Storia della Bellezza” ho capito che potevo concentrarmi sul Rinascimento italiano e specificatamente sulla rappresentazione della figura femminile, che in quel periodo storico era sinonimo di bellezza e grazia, e contemporaneamente potevo anche affrontare un‘altra delle suggestioni di cui parlavo prima, ossia la relazione tra contemporaneità e tradizione in Italia.

Da quali parametri e principi sei partito per lavorare con il software nella scomposizione delle immagini e nel dialogo con il suono?

In FEMINA ho provato a lavorare in modo diverso da come opero normalmente. Ho deciso di esplorare principalmente la componente visiva mettendo inizialmente in secondo piano il processo creativo relativo alla materia sonora. Dopo una lunga sperimentazione per comprendere come campionare le immagini e tradurle in forme per me interessanti, ho scelto i dipinti su cui lavorare, le inquadrature principali e ho infine definito e individuato la topologia triangolare come struttura grafica di rappresentazione. Ho lavorato poi sulle dinamiche di movimento, che sono risultate assai complesse essendo partito da poche immagini statiche, e ho dato avvio al lavoro sulla componente sonica. Per mantenere una coerenza progettuale ho fatto ricerca su compositori del periodo rinascimentale italiano e ho individuato molte corali del Palestrina che ho utilizzato come materiale di partenza, così come fatto per i quadri, per attivare tecniche di campionamento e risintesi. L’interazione tra audio è video è un processo molto complesso da spiegare, ma credo che la parte più interessante sia nella coerenza dei materiali e nella scelta delle tipologie di interazione.

 

Che ruolo gioca la sezione aurea e come si rapporta con immagine e suono?

Ho utilizzato la sezione aurea più volte per la scelta delle porzioni di dipinti da campionare e per le forme da mettere in interazione, ma non ho fatto altri tipi di ragionamento e o di computazioni.

È possibile ascoltare per vedere? Cosa portano e cosa tolgono le immagini a questo esercizio percettivo?
La sinestesia è quella condizione psichica caratterizzata dalla possibilità di percepire sensazioni attribuite a sistemi sensitici differenti in cui quindi è possibile visualizzare sia in termini creativi che non, forme e colori ascoltando suoni o musica. Ovviamente dal punto di vista del suo significato più ampio la sinestesia è il riferimento principale all’interno del quale si muove l’ambito creativo legato all’interazione audio video, e personalmente non ragiono in termini di rapporto tra le due parti, ma trattando l’interazione come un linguaggio unitario… ognuno dei due elementi non può sussistere, o comunque raggiungere il suo apice espressivo, senza l’altro.

Che ruolo ha giocato l’intelligenza artificiale nel tuo lavoro? 

Per FEMINA non ho usato direttamente l’intelligenza artificiale, ma ho immaginato un percorso in cui l’AI fosse parte del processo, un occhio esterno. Un’entità che si addestra e che attraverso la scomposizione e ricomposizione degli elementi primari che costituiscono i quadri (punti, linee, colori, …), tenta di imparare e poi ricreare a suo modo l’idea di bellezza propria del rinascimento italiano. FEMINA è di fatto la simulazione di un processo di apprendimento, interiorizzazione ed espressione del concetto di grazia da parte di una macchina.

Hai una grandissima esperienza di educatore. Cosa suggeriresti ai ragazzi di oggi nel confrontarsi con l’intelligenza artificiale e con le tecnologie in generale?

Credo che il primo punto sia quello di mettere a fuoco che la tecnica non è un fine, ma un mezzo che deve essere flessibile e orientabile in relazione ai propri fini. Intendo dire che partire dall’idea di adottare a priori una tecnica piuttosto che un’altra a prescindere dal progetto creativo è a mio modo di vedere una distorsione. Una distorsione di cui molti dei ragazzi e delle ragazze con le quali entro in relazione rimangono in impigliati. Ovviamente è necessario fare sperimentazione ed esplorazioni negli ambiti tecnologici che si affacciano alla contemporaneità ed è altrettanto vero che le tecniche aprono nuovi orizzonti creativi, ma il tema resta. Il “cosa dire” non può essere secondario, prima o poi deve essere affrontato. Ed è meglio farlo all’inizio del percorso perché mettersi in viaggio senza alcun riferimento è molto rischioso.

Come è stato accolto il lavoro dal pubblico di Ars Electronica e cosa ti aspetti da quello che ti aspetta a VIDEOCITTÀ?

FEMINA ha debuttato al Festival di Ars Electronica ormai 10 mesi fa, ed è stato un punto di partenza fondamentale per il progetto. A Postcity, nella serata di apertura del festival, c’è molta distanza tra gli artisti e il pubblico e ci sono moltissime presentazioni ed eventi che si susseguono sul palco… è difficile dire come sia stato accolto nella realtà, la sensazione che ho avuto è stata molto positiva, ma non ti nascondo che ho preferito le situazioni e il pubblico di altri Festival (come il L.E.V. di Gijon per esempio) in cui il contatto con le persone è più diretto. Per quanto riguarda VIDEOCITTÀ spero vivamente che ci sia la possibilità di passare una bella serata e di avere degli scambi costruttivi con il pubblico; dopo le repliche di Torino e Genova è in realtà il primo grande festival italiano che mi ospita e di questo non posso che essere grato e contento.

Riccardo Giovinetto,FEMINA, VIDEOCITTÀ, Gazometro, Roma, 5 luglio 2024 (23.30 – 00.30).
Visita QUI il sito per i biglietti e per il programma completo di VIDEOCITTÀ

immagini (tutte):Riccardo Giovinetto, «FEMINA», 2023

 

 

 

Tags: algorithmsarsarshakeaudio-visualdigitalFEMINAGazometroperformanceRiccardo GiovinettoRomaRomesoundscapeVIDEOCITTA'
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Pluma

Next Post

S+T+ARTS PRIZE 2024

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.