Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Liliana Moro. ANDANTE CON MOTO

Pietro Guerrini by Pietro Guerrini
12/09/2024
in Exhibitions, Focus
ANDANTE CON MOTO. Liliana Moro

ANDANTE CON MOTO, mostra personale di Liliana Moro, inaugurata lo scorso 26 giugno al PAC di Milano, è un progetto co-ideato da Diego Sileo, curatore del PAC e da Letizia Ragaglia, da due anni direttrice del Kunstmuseum Liechtenstein di Vaduz, con il quale il PAC ha coprodotto per la prima volta un progetto espositivo.

All’ingresso della mostra vengono offerte delle piccole guide rosa che illustrano una per una le opere esposte. Ogni descrizione è accompagnata da un piccolo sketch, sempre in rosa, dell’opera trattata. Questi disegni, realizzati da Liliana Moro non hanno il solo scopo informativo, ma ci mostrano l’estrema essenzialità e linearità delle opere dell’artista che prendono e permeano di un profondo significato quando questo viene spiegato nelle descrizioni in carattere Times New Roman; rialzando gli occhi dal libretto rosa, l’opera che stavamo analizzando muta e l’oggetto davanti a noi o il suono che stavamo ascoltando passivamente splende ora di un’aura diversa.

Significativo e onnipresente è il suono, ogni sala dell’esposizione ha un sottofondo più o meno udibile; già all’entrata siamo immersi in …SENZA FINE: l’opera, composta da un altoparlante, elemento ricorrente nelle opere di Liliana Moro, emette infinite versioni della canzone Bella Ciao, uno tra i brani più politici mai stati composti; l’amplificatore si sposa figurativamente con l’opera VOCI verso la fine dell’esposizione; si tratta di una serie di gigantografie di ritagli di giornali e poster rappresentanti persone intente a parlare al megafono o al microfono. Le immagini invocano la forza e la collettività che possono rappresentare quegli strumenti acustici, come ad esempio il microfono che ‘dà voce’ a Milano (sua città d’origine), in particolare allo skyline del quartiere Bicocca degli anni ‘90 che ora ha subìto profonde trasformazioni.

Accanto allo scatto, che occupa un’intera parete, troviamo LE NOMADI, un’opera a prima vista kitsch e ‘rumorosa’ composta da zainetti scolastici per bambini con o senza rotelle; il suono questa volta richiede di essere ascoltato da più vicino, infatti le casse audio si trovano all’interno degli zaini. Ammucchiati in un angolo, come il frutto del passaggio di una sbadata classe delle scuole elementari, gli zaini emettono voci femminili delle donne che hanno avuto un ruolo importante nel percorso artistico di Liliana Moro: sono suoni delicati, almeno per l’artista, che richiedono attenzione e silenzio.

Attenzione e silenzio, sono necessari anche nelle due installazioni successive, il focus è sempre sul suono, in MOI del 2012 un cerchio di casse audio rialzate, che ci rimandano alle architetture sonore di Janet Cardiff, ripete all’unisono una registrazione dell’artista che descrive la sua performance Studio per un probabile equilibrio in movimento, realizzata per la prima volta nel 1997 insieme a Giovanna Luè. I cavi degli altoparlanti, raggruppati e ordinati, ci indirizzano verso la stanza accanto dove “l’attenzione” è richiamata da un segnale: davanti a noi si apre una distesa di vetri rotti che si sbriciolano al nostro passaggio. L’ambiente, che non ha ne titolo ne un preciso significato, è emblema dell’essenzialità dell’arte di Moro che sbriglia i nostri sentimenti ludici, ma timorosi; questa volta siamo noi la fonte sonora, entriamo cautamente e usciamo volutamente da questo spazio che riaccende i nostri sensi.

Chiudono il nostro percorso la riduzione in scala di tutti i progetti espositivi dell’artista, un archivio tangibile e figurativo che posto su piedistalli bianchi di diverse altezze, disposti in maniera sfalsata accanto alla vetrata che dà sul giardino di Villa Bonaparte, ci ricorda un paese lillipuziano o una serie di sgangherati modellini di architettura realizzati con materiali di recupero, stampe stropicciate e cartoncini zigrinati.

Si tratta di SPAZI, opera esposta per la prima volta nel 2019 alla Biennale di Venezia, ma in continuo mutamente dalla fine degli anni ‘90. Infatti in occasione di questa mostra si conta un nuovo modellino ovvero quello del bozzetto per Sundown opera site specific del 2023 realizzata per il parco CityLife di Milano: una ventina di sedie in bronzo identiche alle classiche sedie in plastica da giardino, sono voltate verso Ovest, accanto a queste un altoparlante trasmette RadioTre in diretta sino all’ora del tramonto, un segnale d’allarme precede il silenzio e avverte gli spettatori che è ora di accomodarsi e di ammirare l’orizzonte che arrossisce.

 Liliana Moro. ANDANTE CON MOTO, PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, 26.06 – 15.09.2024

immagini: (cover 1) Liliana Moro, «Via Breda 122, Milano, 1989». Carta da parati. Courtesy l’artista  (2) Liliana Moro,« …Senza Fine», 2010. Foto Stefan Altenburger Photography, Zurich. Courtesy l’artista e Rodeo, Londra / Piraeus (3) Liliana Moro, «Le Nomadi», 2023. Foto Stefan Altenburger Photography Zurich. Courtesy l’artista e Rodeo, Londra / Piraeus (4) Liliana Moro, «Moi», 2012. Foto Stefan Altenburger Photography Zurich Courtesy l’artista e Rodeo, Londra / Piraeus (5) Liliana Moro,” “, 2001. Veduta dell’installazione al Kunstmuseum Vaduz. Foto Stefan Altenburger, Photography Zurich. Courtesy l’artista e Rodeo, Londra / Piraeus (6) Liliana Moro, «Spazi», 2019/2023/2024. Foto Stefan Altenburger, Photography Zurich. Courtesy l’artista

 

 

 

Tags: arsarshakeDiego SileoexhibitioninstallationistallazioneLetizia RagagliaLiliana MoromostraPAC Padiglione d’Arte ContemporaneaPietro Guerrini
ShareTweetShareSend
Previous Post

Serra Madre: spazio per immaginazione ecologica

Next Post

VIDEO POST > MURMURING MINDS

Pietro Guerrini

Pietro Guerrini

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.