Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Luigi Pagliarini. Manifesto per un Arte Corale

#restaCorale. Coscienza ecosistemica e forma allocentrica.

Giorgio Cipolletta by Giorgio Cipolletta
26/06/2020
in Focus, Interview
Luigi Pagliarini. Manifesto per un Arte Corale
Arshake è lieta di presentare un’intervista di Giorgio Cipolletta a Luigi Pagliarini sul suo ultimo progetto e Manifesto per un’arte corale. Oggi, ad anticipare l’intervista della prossima settimana, il Manifesto Corale con introduzione dell’autore.

Luigi Pagliarini nella sua visione personale ha «deciso di rompere il tempo, di farlo a pezzi, con l’estremo bisogno interno di rendere irriconoscibile la sua utile inesistenza[1]». Si cela proprio qui l’esigenza interiore dell’artista di progettare un percorso corale raccogliendo testimonianze, volti, segni e sentimenti di centocinquanta giovani artisti durante la fase del lockdown. #restaCorale diviene un manifesto trascendente, di ascolto fin dentro i dettagli per tracciarne «una retta contenente passato-presente in direzione di un eterno futuro[2]».

_______

[1] Conversazioni personali con l’autore.

[2] Conversazioni personali con l’autore.

Giorgio Cipolletta

È una scelta nuova la nostra, perché il momento è nuovo, così come lo sono le necessità e gli obiettivi, quelli che nell’era del Covid-19 vanno necessariamente verso un pensiero connettivo che vede gli esseri umani uniti verso un’unica direzione: nuova umanità caparbiamente ecosistemica, colta e soprattutto riumanizzata. Tutto ciò mi ha spinto in una direzione di ricerca sull’estetica che fosse, sì, collettiva ma che potesse superare il concetto stesso di «collettività». È così che nasce quella che a me piace pensare come Arte Corale. Una forma d’arte dove gruppi di artisti convergono verso un unico segno, un’unica definizione, un unico scopo. Dove i personalismi vengono meno ed emerge l’insieme come valore più importante, come valore massimo.

Così, all’interno di un’opera d’Arte Corale viene esaltata la forza dell’effetto derivato da un lavoro eseguito a più mani e realizzato con estrema coerenza e disciplinarità dentro i margini di una singola richiesta tematica, tecnica e metodologica. L’Arte Corale è il luogo del pensiero artistico dove gli artefici confluiscono volontariamente verso un atteggiamento corale, per intenderci quello classico della musicalità, della composizione, delle orchestre, della consonanza, dell’armonia sonora che da suono diventa segno. Un universo di segni che pur lasciando timbrica, suono e voci differenziati l’uno dall’altra proceda coeso verso una unica direzione estetica.

Ed è proprio in questa orchestrazione sinergica, collettiva, unanime, dove l’insieme di segni si accordano alla ricerca di un atto corale, che troviamo la manifestazione immateriale del concetto di umanità dove l’individualità ha senso solo in un ordine collettivo e, appunto, corale. All’interno dell’insieme, il singolo individuo porta con sé l’originalità della sua azione per trasmetterla all’altro, senza alcun intento di competere o liberarsene, in modo tale che questa replica-azione si accordi in una composizione plurale ed evocativa del nuovo sentire umano. È una partitura estetica in cui l’organismo accorato coordina la sua genetica e la sua artisticità per far si che quest’ultima si propaghi nell’immenso concerto delle vite.

Luigi Pagliarini

immagini e video: (cover 1) Luigi Pagliarini, «restaUmano-restaCorale. train», 2020 (2) video trailer (3) Luigi Pagliarini, «restatrascendente», 2020

 

Tags: aestheticsarsarshakeChoral ManifestoGiorgio CipollettainterviewLuigi PagliariniManifesto Coralenetworkperformancesocial
ShareTweetShareSend
Previous Post

SPAGNA – ITALIA: 3 a 3

Next Post

VIDEO POST > CONCIERTO PARA EL BIOCENO

Next Post
VIDEO POST > CONCIERTO PARA EL BIOCENO

VIDEO POST > CONCIERTO PARA EL BIOCENO

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.