Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

María José Arjona, «…But I am the tiger»

Eugenio Viola by Eugenio Viola
19/04/2018
in Focus
María José Arjona, «…But I am the tiger»

Maria jose1

«Il tempo è la sostanza di cui sono fatto. Il tempo è un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume; è una tigre che mi distrugge, ma io sono la tigre; è un fuoco che mi divora, ma io sono il fuoco».

Questa citazione, ripresa da Una nuova confutazione del tempo (1944-1946) di Jorge Luis Borges è il punto di partenza della nuova performance site specific di María José Arjona, consentendole di creare un collegamento intricante: il tempo è una questione centrale nella poetica di Borges così come nel lavoro di Arjona, focalizzato principalmente sulla performance, forma di espressione artistica, per eccellenza, incentrata sul tempo.

Tempo, coscienza ed esistenza sono al centro dell’opera di Maria José Arjona, artista, negli ultimi anni, riconosciuta tra le più interessanti nel magmatico panorama latino americano. Nel suo lavoro il corpo è centrale, per il suo essere potente strumento di comunicazione visiva, di scambio energetico e generatore di significati molteplici.

Nella ricerca di Arjona, il corpo interagisce con lo spazio per creare un’esperienza che va oltre la fisicità attraverso la risposta a stimoli cognitivi. L’osservatore diventa catalizzatore di uno scambio sensoriale per varcare i confini fluidi che separano l’identità dalla rappresentazione. Il suo atto performativo si basa su un approccio di lunga durata, attraverso cui il corpo diventa tramite per capire le coordinate spazio-temporali, e per indirizzare tematiche relative al processo, alla memoria e al potere.

L’artista, profondamente impegnata nella sua pratica performativa, adotta strategie di resistenza, per indagare il controllo di sé e degli altri, il rapportarsi dell’individuo con il gruppo e le norme che regolano le relazioni tra la fisicità e il corpo sociale. Arjona concepisce l’arte come strumento di trasformazione; offre una risposta urgente ai discorsi politici imposti creando una struttura basata sull’energia, così come questa è ancorata nel corpo nella sua capacità di instaurare una comunicazione empatica con l’altro.

María José Arjona rapresenterà … But I am the Tiger ogni giorno per un mese. Il pezzo, concepito come progetto di lunga durata diventa oggetto per investigare il tempo calandolo in una dimensione tangibile, una questione di presenza, nell’attualità temporale e in un determinato luogo. L’artista colombiana, attraverso una serie di atti ripetitivi e minimali, giocherà con l’idea di abitare il tempo e lo spazio. Creerà una situazione di estensione della durata, per sollecitare la relazione tra l’artista, lo spettatore e lo spazio architettonico.

…But I am the Tiger ruota attorno alla presenza, alla dimensione performativa e all’esperienza percettiva dello spettatore in un rapporto concreto e di comunione con lo spazio. Qui, il corpo dell’artista diventa un parametro di autodeterminazione fisica nel suo relazionarsi con ciò che la circonda. Un corpo che diventa archi-tettonico di significato (J-L. Nancy) in un determinato momento e luogo.

Negli ultimi anni il lavoro di Maria José Arjona è diventato molto più complesso nella sua declinazione visiva e nel suo rapportarsi con lo spazio: seppure Arjona è un’artista performativa «pura», il suo lavoro attraversa le specificità di diversi generi artistici per combinare assieme media differenti: scultura, installazione, performance, danza e suono. In …But I am the Tiger, Arjona gioca con la fluidità del tempo, e offre un universo di possibilità per il suo corpo consentendo, simultaneamente, al pubblico di attraversare luoghi e tempi multipli[1].

María José Arjona, … But I am the Tiger, Calle 16 #14-31, Bogota, Colombia, 27 ottobre – 22 novembre 2013, Contact person: Diana Barbosa diana@mor-charpentier.com

Immagini
Maria José Arjona, «…But I am the tiger», Bogotà, 2013, Courtesy mor.charpentier Gallery, Paris/Bogotà, photo credit: Lisa Palomino

[1] Il testo qui proposto di Eugenio Viola è stato scritto in occasione della performance di lunga durata di María José Arjona «…But I am the tiger» presentata a Bogotà il 27 ottobre e in corso fino al 22 novembre 2013.  È la terza volta che Eugenio Viola lavora con Maria José Arjona, dopo il ciclo di performance «Vires. Exercises on Power» rappresentate al Museo Madre di Napoli in occasione della rassegna «Corpus. Arte in Azione», e «All the others in Me», performance realizzata al Riad Dar Chérifa come evento collaterale della IV Biennale di Marrakech (2012), il cui video è stato  acquisito, lo stesso anno, dal Castello di Rivoli.

 

Tags: arsbodyeugenio violaidentityinteractionJorge Luis BorgesMaría José Arjonaperformancespacetimetime based
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > A Typographic Sculpture

Next Post

Videobrasil compie 30 anni

Next Post
Videobrasil compie 30 anni

Videobrasil compie 30 anni

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.