Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

 Le mangiatrici di Terra

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
04/06/2025
in Exhibitions, Focus
Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

Alla galleria Gilda Lavia è in mostra un complesso turbine di questioni, un arioso e strutturato atomo denso di materia, un panorama in bianco e nero che colpisce per la sua efficacia e per la sua cura, un frattale che inizia e termina nel corpo femminile, un corpo-multitudo effimero e concretissimo che si fa motivo dirompente su cui gravitano questioni associate, allineate e complesse, in un certo modo di fare che guarda al tutto, che rifugge le semplificazioni, che mette in relazione questo corpo-senso con la questione meridionale, con il rapporto con le tecnologie, con il fenomeno della moda, con l’antropologia e la sociologia, con la cronaca, con la filosofia del suono, con vecchie e nuove mitologie e narrazioni. Artefice di tale filosofia spaziale confinata nell’hic et nunc del white cube romano è Pamela Diamante (1985), artista barese da sempre attenta a tali questioni, portatrice di un’estetica sempre volta alla relazionalità tra corpi e menti.

L’esposizione, intitolata Le Mangiatrici di Terra, ci dice Giuliana Schiavone: “si configura come un interrogativo estetico e politico su corpi, soggettività e geografie […] che si muove fluidamente tra memoria storica e realtà contemporanea”. La dimensione dialettica tra corpo e terra riecheggiante nel titolo possiamo definirlo il fulcro di tali interrogativi, luogo e spazio di una duplice oppressione, di genere e di classe, lo stesso luogo e lo stesso spazio dove si catalizza la crasi della risignificazione.

Allora le opere a muro, ritratti delle “mangiatrici di terra”, artiste, attiviste, intellettuali, imprenditrici e persone queer che volgono lo sguardo al Sud come luogo critico di riflessione, presentano sulla bocca degli “utensili visivi”, singoli moduli di quelle che sono le sculture a cui si relazionano, elementi che pur coprendone la bocca non la zittiscono, ma ne accentuano la forza sonora proprio nella relazione con queste sculture, le quali da un lato accolgono e dialogano con il pensiero gramsciano, dall’altro, meccanizzate, compiono una sorta di danza che nell’estetica dello spazio espositivo rompe il silenzio per diventare presenza corporea e culturale.

La costellazione di significanti, poi, si arricchisce di un ultimo elemento, le sculture realizzate in dialogo con Antonella Mirco, stilista e fondatrice di Aendor Studio, una delle quali è accompagnata da una traccia audio nata da un’idea dell’artista e prodotta da Carol Rollo, con la voce di Anna Maria Loiacono. In queste opere emerge un’altra dialettica, questa volta tra sessualizzazione e meccanizzazione, tra critica del capitalismo e woman studies. La traccia audio che accompagna l’opera Ferro fragile stravolge alcuni estratti della Carmen di Bizet, la storia di un femminicidio, riscrivendone il senso, capovolgendone il significato, disturbando la melodia e trasformando il bel canto in un suono “strumentale” che parte da Carmen ma che nella sintesi e nella campionatura si fa messaggio sociale e politico.

“Le Mangiatrici di Terra sono un’opera che si manifesta come una creatura polifonica, multiforme e ipermediale” ci dice Claudia Attimonelli, una sorta di creatura sociale e intellettuale che guarda alla realtà e al senso dell’esistenza per essere un punto d’incontro complesso e problematico. Un’esposizione, questa, che, come detto, ci pone tante questioni stratificate ma che nel togliere i fronzoli inutili, limando la superficie, acquista una purezza luminescente, si fa sintesi di quel turbine di questioni che ci mostra, risolvendolo in una risposta secca.

Le mangiatrici di terra, mostra personale di Pamela Diamante, Gilda Lavia, Roma, 05.05 – 05.07

Immagini (cover – 1-2-3) Le mangiatrici di terra,  panoramica d’installazione, foto: Giorgio Benni (4) Pamela Diamante, «La questione meridionale», 2025, carta, ceramica e ferro, cm 300×30, foto: Giorgio Benni (5) Pamela Diamante, «Corpi in rivoluzione», 2025, ferro, acciaio e ceramica, cm 270x230x230, foto: Giorgio Benni (6) Pamela Diamante, «Ferro fragile», 2025, ferro e alluminio, cm 99x15x146, foto, Giorgio Benni.

 

 

Tags: arsarshakeexhibitiongalleria Gilda LaviamostraPamela Diamante“Le Mangiatrici di Terra”
ShareTweetShareSend
Previous Post

Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

Next Post

VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

Fabio Giagnacovo

Fabio Giagnacovo

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.