Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Pino Pascali. Fotografie

Le fotografie di Pino Pascali e la sua personale strategia dello sguardo, ora visibili nel museo virtuale della Fondazione Pascali

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
23/11/2022
in Focus

 

A me piace il mare, per dire, mi piace la pesca subacquea, mi piacciono gli scogli, intorno agli scogli c’è il mare, da bambino ci giocavo, sono nato dove c’era il mare. Spero di avere un pezzo di terra che si specchi sul mare un domani
Pino Pascali

Lo scopri dopo, dopo la visita, dell’esistenza di uno spazio virtuale dove poterle visionare tutte, le circa 160 foto che Pascali scatta e stampa tra il 1964 e il 1965. All’omonima fondazione, che non poteva non affacciare sul mare, è esposta attualmente solo una selezione del corpus fotografico recentemente scoperto ed ospitato sulla piattaforma museovirtualepinopascali.it, nella mostra “Pino Pascali. Fotografie”, a cura di Antonio Frugis e Roberto Lacarbonara con la direzione scientifica di Rosalba Branà. Cento sessantasei fotogrammi provenienti dall’archivio di Sandro Lodolo dello studio romano Lodolofilm.

Le foto sono appunti di un viaggio che Pascali compie tra Napoli e Roma, per realizzare uno spot pubblicitario, un Carosello per la Cirio. Il giovane artista, neodiplomato in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma sotto la guida di Toti Scialoja e Peppino Piccolo, inizia subito a collaborare come aiuto scenografo in alcune produzioni Rai e come disegnatore con la Lodofilm.

Per la Ciro Pascali mette, purtroppo, da parte il disegno e il collage con cui abitualmente operava, per realizzare un Carosello dal carattere nazional-popolare, e raccontare la terra partenopea attraverso il montaggio delle sue foto.

Un lavoro che diviene, però, occasione per realizzare una sorta di ricognizione urbana: un viaggio tra volti, segni, paesaggi, oggetti della città.

Frames della vita quotidiana, icone popolari, temi diversi che contribuiscono ad arricchire l’imaginario dell’artista: i volti di bimbi, i giochi della guerra, i teatrini e i pulcinella, numeri e lettere che affollavano i suoi collage, il mare, le barche, i pescatori e i marinai.

Il taglio fotografico è particolare, e spesso predilige i primissimi piani insieme a bianchi e neri fortemente contrastati, mettendo in luce l’interesse di Pascali per la forma delle cose. Appunti per le sue finte sculture: centine, rivestimenti, materiali comuni che si elevano a scultura.

Allora appare meticoloso lo studio delle forme curvilinee di un cigno a Villa Borghese: forme bianche su sfondo nero. Come bianchi sono gli ombrelloni a Campo De’ Fiori raccontati nei dettagli dei loro meccanismi di apertura, e che ritrovano un corrispettivo nei disegni e nei taccuini dell’artista. Studio per finte sculture: centine lignee rivestite in tela bianca, che rivelavano la forma della materia ma ne rinnegavano il peso e la consistenza. Un artista interessato, come affermava, alla parte epidermica delle cose.

E poi il mare e la geometria. La griglia geometrica di edifici, cataste, pile di mattoni, passerelle e pontili, insieme al mare e all’acqua costantemente presenti nella ricerca scultorea dell’artista pugliese. Costruite secondo moduli geometrici e riferibili al Mediterraneo, o all’acqua più in generale, sono 32mq di mare circa, 9mq di pozzanghere, Mare, Campi arati e canali d’irrigazione: finte sculture realizzate tra Il 1966 e il 1967, quasi materializzazione degli appunti fotografici degli anni precedenti.

E parte ed arriva sempre al mare, il racconto di un artista poliedrico, oltre che grafico, scultore e perfomer: un Pascali fotografo.

Pino Pascali. Fotografie, Fondazione Pino Pascali, Museo Virtuale 

immagini: (cover 1) Pino Pascali, «Festone», 1965, Courtesey Fondo fotografico Archivio Fondazione Pino Pascali (2) Pino Pascali, «Festone», 1965, Courtesey Fondo fotografico Archivio Fondazione Pino Pascali. (3) Pino-Pascali, «Araba-Fenice», Fotografie-©-Courtesy-Sandro-Bongiani-Arte-Contemporanea-Salerno

 

 

 

 

 

Tags: arsarshakeFondazione PascalifotografiaNaplesphotographyPino PascaliRomeVirtual Museum
ShareTweetShareSend
Previous Post

TriggerBeats alle Officine Brandimarte

Next Post

Data Dating Desire

Next Post
Data Dating Desire

Data Dating Desire

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.