Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Percorsi

Recycle Group • Connectivity

Arshake by Arshake
07/05/2018
in Percorsi
Recycle Group • Connectivity
< Interviews

Recycle Group, Breath. Part 1, installazione, 100 x 100 cm. Premio Terna 04 (categoria Connectivity)


 

Recycle Group è un duo formato da Andrey Blokhin (1987, Krasnodar, Russia) e da Georgy Kuznetsov (1985, Stavropol, Russia). Entrambi hanno studiato presso l’Art Academy a Krasnodar e, ancora prima, Georgy ha studiato a Stavropol, sempre nella Russia del Sud. Blokhin e Kuznetsov appartengono all’ultima generazione di artisti russi le cui esperienze e visioni si rivolgono allo scenario globale. La loro ricerca è ricca di suggestioni orientali e occidentali che convogliano in una serie di sperimentazioni che affrontano una varietà di temi e impiegano una diversità di materiali. Blokhin e Kuznetsov collaborano insieme da sempre, legati da un rapporto di amicizia e di intesa artistica sin dall’infanzia anche se lavorano dietro lo pseudonimo «Recycle» da appena sette anni. Recycle Group, lo dice il nome stesso, adopera per lo più materiali riciclati. Oltre a questo, la loro ricerca e interesse spingono questi due artisti ad elaborare attraverso i loro lavori tematiche inerenti le tecnologie e l’impatto del progresso delle comunicazioni sul sociale, come quello dei social networks, con particolare attenzione per Facebook. In generale, loro sculture e installazioni ci appaiono come una «archeologia del futuro» in cui elementi distintivi antitetici, come antico e moderno, sacro e profano, oriente e occidente, si fondono in uno per fornirci un punto di vista inedito sulla contemporaneità.
Blokhin e Kuznetsov, come Recycle Group, hanno esposto in Russia, negli Stati Uniti, in Brasile, in Francia, nel Regno Unito, in Olanda e a Hong Kong. Hanno inoltre partecipato alla Biennale di Venezia, nel 2011 e nel 2013. Tra i riconoscimenti, hanno ricevuto il Kandinsky Prize for the Best Young Artist Project of the Year, rivolto a promuovere la giovane arte contemporanea russa, e il Premio Terna nel 2012. Nel 2013 i loro progetti sono stati presentati in una personale al Multimedia Art Museum e alla Triumph Gallery di Mosca, e nel contesto del «Glasstess Project» nell’ambito della Biennale di Venezia a cui avevano partecipato anche nel 2011. Sempre nel 2013 il loro lavoro è stato presentato presso la Gazelli Art House a Londra e nell’ambito di Art Paris Art Fair, dove hanno partecipato rappresentati dalla Suzanne Tarasiève Gallery. In questa occasione, hanno realizzato un’installazione monumentale sulla facciata del Grand Palais. Molti dei lavori precedentemente esposti sono apparsi in occasione della fiera ART14 a Londra.
Breath. Part 1, l’opera che ha partecipato al Premio Terna 04 nella categoria «Connectivity» è un’installazione che si presenta come «un pezzo di terra che respira» (cat. di mostra). L’intervista è avvenuta via e-mail nel corso di maggio 2014.

Arshake: Quale è il ruolo dell’artista nel sistema attuale dell’arte e della società?

Andrey Blokhin (Recycle Group): Il ruolo dell’artista nel sistema della società è come quello di un sensore che capta le sottili frequenze dei cambiamenti nel mondo. Nel sistema dell’arte, invece, l’artista è un elemento inalienabile.

recycle 41039 copia

Premio Terna pubblicò, in una delle sue prime edizioni, una ricerca previsionale dello stato dell’arte dal 2010 al 2015. I risultati hanno aperto una finestra su quello che è agli effetti il panorama attuale. Tra questi, anche il fatto che la crisi avrebbe portato ad un superamento dell’assuefazione rispetto alle regole dominanti, oltre ad un maggiore impegno sociale dell’arte. È quello che sta accadendo davvero?

Penso che il ruolo sociale dell’arte sia sempre lo stesso. Piuttosto, il punto è che, al giorno d’oggi, cambiano solo le tematiche, come sempre del resto, ma il ruolo in sé rimane uguale.

OMG!!-THEY-KILL-KENNY!!_small

Cosa ha significato per la tua esperienza e per la tua ricerca la partecipazione al Premio Terna? Quali opportunità concrete, anche di mercato, ha generato?

Non saprei dire se il Premio Terna abbia effettivamente generato delle nuove opportunità. Siamo impegnati in molti eventi (mostre, conferenze, etc.) e il risultato nasce da tutte queste cose insieme.

Cosa dovrebbe avere (che ancora non ha) l’Italia a sostegno della creatività per rendere il nostro paese sempre più competitivo a livello internazionale? E quale paese, su scala globale, ritieni sia il migliore da questo punto di vista?

L’arte e la creatività, in Italia sono sempre stati ad un livello piuttosto buono. Probabilmente, partecipare ad un gran numero di progetti internazionali e avviare importanti collaborazioni con altri paesi potrebbe essere un ingrediente positivo [a sostegno della creatività].

IMG_2138

In quale direzione si è evoluta la tua ricerca più recente? Ci puoi anticipare progetti e prospettive future?

In realtà, sono diversi i nuovi progetti a cui sto lavorando, quest’anno, però è in programma una mostra a New York.

Terna è un’azienda che si occupa di trasmettere energia al Paese. Il suo impegno con Premio Terna si focalizza sulla trasmissione di energia all’arte e alla cultura e nella creazione di una rete di sostegno e sviluppo del talento. Ritieni la formula del «Premio Terna» ancora attuale per la promozione dell’arte? Hai qualche suggerimento da dare per la prossima edizione?

Indubbiamente è un bene che esista questo premio. I premi sono sempre fonte di nuove opportunità per gli artisti. Sarebbe importante che l’artista vincitore non fosse costretto a cedere il proprio lavoro. Infatti, alcuni lavori che vengono presentati per il premio sono significativi per l’artista, il quale non sempre è pronto a separarsi dalle sue creazioni.

IMG_2151


Premio Terna-Percosi-04

ShareTweetShareSend
Previous Post

Andrea Chiesi • Terna 01

Next Post

Ma Gang • Connectivity 03

Next Post
Ma Gang • Connectivity 03

Ma Gang • Connectivity 03

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.