Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Spazi Naturali e artificiali all’Accademia di Belle Arti di Roma

Arshake by Arshake
25/09/2024
in Events, Focus
Spazi Naturali e artificiali all’Accademia di Belle Arti di Roma

Gli Spazi Naturali e Artificiali sono tema e cuore di un progetto interdisciplinare realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Roma che, in vari momenti dell’autunno, apre le porte al pubblico, inclusa la notte dei ricercatori e delle ricercatrici con un ricco e vario programma che si svolgerà tra il pomeriggio e la sera del 27 settembre nelle sedi di Campo Boario e quella storica via Ripetta (per la proiezione serale).

Artisti giovani e affermati e realtà istituzionali diverse, si ritroveranno in una serie di eventi e in un confronto con il pubblico in un progetto di collaborazione tra le scuole di Cinema, Fotografia, Audiovisivo e Nuove Tecnologie dell’Arte, con la collaborazione del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte.

Diversi interventi si svolgeranno tra settembre e ottobre a Campo Boario (una delle sedi dell’Accademia di Belle Arti di Roma), all’interno di Short Theatre (che si svolge alla Pelanda) e nell’ambito del festival Cinema in verde (che si tiene all’Orto botanico) e nell’ambito del Digitalive Romaeuropa Festival. Spazi naturali e artificiali e tutto ciò che ruota attorno alla loro simbiosi, si concretizzerà in mostre fotografiche, proiezioni, installazioni interattive, talk, incontri, performance e, infine, una giornata di studio (Specie di spazi) e un dj set. Nei vari interventi artistici e di ricerca si affronterà infine l’ambito dell’Intelligenza Artificiale, sempre più al centro del dibattito mondiale.

Spazio naturale e artificiale e lo spazio che nasce dalla loro contaminazione, così come tutto ciò che è generato dalla contaminazione di tecniche e tecnologie e dai diversi modi di fare comunità tra artisti e ricercatori del futuro, saranno al centro di una serie di eventi che dovrebbero interessare un pubblico molto ampio, dai più giovani ai più anziani che si vogliano aggiornare sulle nuove sperimentazioni dell’arte.

Il progetto è partito con alcuni eventi organizzati nell’ambito di Short Theatre (5-15 settembre) con la rassegna Solo suono, selezione opere sonore, a cura di Francesco Giovannetti e Claudio Libero Pisano e Avverbi di luogo, rassegna video a cura di Luca Valerio e con una rassegna video presentata all’Orto Botanico il 21 settembre, 2024 per il «Festival Internazionale di Cinema Ambientale».

Si avvicina ora la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, venerdì 27 settembre, 2024. Si tratta del secondo anno di partnership dell’Accademia di Belle Arti di Roma con il LEAF (heaL thE plAnet’s Future, progetto europeo coordinato dall’Associazione Frascati Scienza nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie), un pomeriggio e una serata ricchissimi di eventi, con live performance ( Leonardo Barbierato), proiezione del cortometraggio Hara – Quando l’IA incontra il cinema, una conversazione con l’artista Emilio Vavarella, la presentazione delle opere presentate per il progetto Nexus-ness /Manifesta XV Barcellona, dove interverranno Cecilia Casorati, Fernando Nardi, Sabina Alessi, alle 21.00 con Borderline. Durante tutta la giornata saranno visibili una serie di installazioni interattive a cura di Mauro Palatucci e Cristian Rizzuti, Resonance Galactica – installazione interattiva di Eliana Polvere e Manuela Violi (vincitrice del Premio Nazionale delle Arti 2023). La serata chiuderà con la proiezione, alle 21.30, del film -documentazione dei Monkeys video lab dei tre giorni che nel maggio 2024, con la cura di Claudio Libero Pisano, hanno visto l’Accademia trasformarsi in un teatro aperto al pubblico tutto dedicato alle performance.

Alla Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, seguiranno altre giornate dedicate al progetto nell’intreccio con altre realtà istituzionali e figure professionali del mondo della creatività.

L’11 e il 12 ottobre, sempre nella sede di Campo Boario in concomitanza e in collaborazione con il Digitalive. Romaeuropa Festival, sarà possibile sperimentare Collisioni, ambiente sensibile di luci e suoni realizzato come collaborazione tra Accademia di Belle Arti di Roma e INFN- Istituto Nazionale di Fisica nucleare, un modo per esplorare in maniera performativa gli eventi della fisica subnucleare legati alla scoperta del bosone di Higgs.

Il 25 ottobre tutto questo sarà discusso durante una giornata di incontri con importanti studiosi provenienti da tutta Italia. Il 26, la giornata di chiusura con videoinstallazioni, performance e mostra fotografica, e una rassegna di videoclip a cura di Bruno Di Marino, Giancarlo Torri e Luca Valerio, chiuderà con una DJ Live Night con performance audio/video sulla musica di Hyperacustica.

Spazi Naturali e artificiali, Accademia di Belle Arti di Roma, Orto Botanico, Shortheatre, Digitalive. Romaeuropa Festival, 05-09 – 26.10.2024. Invitiamo a guardare il programma sempre aggiornato sul sito dell’Accademia di Belle Arti di Roma

 

 

Tags: arsarshakeartificialiexhibitionfotografiainstallationinstallazionimostraperformancephotographySpazi Naturalivideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Romaeuropa Festival al Mattatoio

Next Post

VIDEO POST > Constraint Iterations

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.