Bruno Munari a Tokyo
Luca Zaffarano ci porta a Tokyo, nella mostra di Bruno Munari. In Giappone l’artista poliedrico era stato invitato con le ...
Luca Zaffarano ci porta a Tokyo, nella mostra di Bruno Munari. In Giappone l’artista poliedrico era stato invitato con le ...
Arshake rilancia l'intervista di Luca Zaffarano a Bruno Munari nel 1987, poco dopo il suo tardo riconoscimento come artista. Oggi ...
Luca Zaffarano racconta del suo munart.org, memoria online dell'opera di Bruno Munari e introduce la sua intervista del 1987 che ...
Nel 1965 il curatore svizzero Harald Szeemann presenta quella è stata definita la prima grande mostra dedicata ad arte e ...
Prosegue il racconto Luca Zaffarano sulle «Proiezioni» di Munari, traccia del discorso che si è tenuto il 3 giugno al ...
Arshake ha il piacere di pubblicare, oggi e domani, l'intervento di Luca Zaffarano sulle «Proiezioni» di Bruno Munari al Museo ...
I movimenti degli anni Sessanta dove processo, ricerca e sperimentazione coincidono con l'opera d'arte aprono interessanti riflessioni sul futuro.
«Aeropittura», sintesi del rumore, fotografia, cinema sperimentale e molto più, dal Futurismo al Movimento del M.A.C., antecedenti del design moderno.
Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.
© 2012-2023 – ARSHAKE
© 2012-2023 – ARSHAKE