FRAME > POLLUTION PODS
FRAME cattura POLLUTION PODS di Michael Pinsky, installazione di cinque cupole geodetiche interconnesse, dove vivere l'inquinamento in forma esperienziale.
FRAME cattura POLLUTION PODS di Michael Pinsky, installazione di cinque cupole geodetiche interconnesse, dove vivere l'inquinamento in forma esperienziale.
FRAME cattura »Wetterwerk« (»weather works«) di Marius Tippkämper, immagine modellata da dati atmosferici, una di tante possibili.
«Agents for Change | Facing the Anthropocene» è una di quattro mostre che The Museum dedica al Pianeta, curata da ...
FRAME cattura Changing Waters di Natalie Miebach, installazione che impiega dati meteorologici di diversa provenienza relativi al Golfo del Maine, per ...
Janine Randerson, attiva nella ricerca tra arte e clima da tempi non sospetti, pubblica un libro che tratta il clima ...
FRAME cattura l'installazione di luce di Pekka Niittyvirta con Timo Aho per visualizzare l'allarmante alternarsi del livello delle maree.
VIDEO POST propone Yellow Dust, una struttura munita di sensori che rende visibile l'inquinamento dell'aria, mentre contribuisce attivamente a diminuirne ...
VIDEO POST cattura l'installazione di Thijs Biersteker che, nella sua bellezza estetica, rivela l'effetto inquinante di ogni singolo mozzicone di sigaretta.
Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.
© 2012-2022 – ARSHAKE
© 2012-2022 – ARSHAKE