FRAME > Universe of Words
FRAME cattura l'installazione di Emmanuelle Moureaux, un'architettura di parole e colori che traduce una antica tradizione giapponese in spazio abitabile.
FRAME cattura l'installazione di Emmanuelle Moureaux, un'architettura di parole e colori che traduce una antica tradizione giapponese in spazio abitabile.
Delphine Valli trasforma lo spazio di AlbumArte e lo comprime all'interno del suo meta-universo che si rende visibile in alcuni ...
Special Project # 14. Alessandro De Francesco: Density of Tommaso Campanella, un lavoro che integra il banner nella poesia e ...
Al Romaeuropa Festival: DIGITALIVE18, il collettivo fuse* ha spostato il palco in uno spazio interstiziale tra il mondo fisico, quello dei ...
I vincitori del IV Premio di new media art sperimentale sono in mostra nell'ambito della Fiera Urvanity e in concomitanza ...
Alcune riflessioni sulla trasformazione dello spazio nel tempo, fino al momento in cui spazio fisico e liquido convergono, ri-configurati dentro ...
Il video documenta l'installazione interattiva commissionata da HP for The Lab e curata da Meta, at the Panorama Music Festival ...
Prosegue, oggi, il viaggio di Pasquale Polidori a Documenta 14, a Kassel, con una riflessione sulla toponomastica espositiva.
Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.
© 2012-2022 – ARSHAKE
© 2012-2022 – ARSHAKE