Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Tamara Repetto. «Castanea»

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Tamara Repetto. «Castanea»

IMG_8958

Castanea, in questi giorni visibile nella galleria romana Z2O di Sara Zanin, nell’ambito della mostra «Ab Origine», è l’ultimo lavoro dell’artista italiana Tamara Repetto. Castanea è un’installazione che racconta della natura nel suo difficile rapporto con l’uomo moderno e con il clima che il suo agire produce. Su di una struttura circolare di marmo sospesa poggia un cilindro di plexiglass rivolto verso il basso. All’interno, frammenti di corteccia di castagno urtano contro le pareti in un movimento vorticoso e disperato. E’ la storia delle castagne del Piemonte, regione natale dell’artista, e della loro difficile vita con l’invasione del Cinipide Galligeno, un piccolo insetto considerato tra i più temibili per il castagno. Questo micro-cosmo  apre all’ universo intero, dove la natura – anche la più incontaminata – è ormai intrecciata alla tecnologia e alla società che ne assume le sembianze.

Negli attraversamenti della materia, delle tecniche delle tecnologie, Tamara trova strumento e ispirazione per le sue installazioni multimediali e multisensoriali, creazioni rivolte a rovesciare il suo mondo interiore all’esterno per stabilirvi un contatto, prima di tutto emotivo. «La tecnologia – ci racconta Tamara a proposito del suo lavoro – il suono, il mondo degli odori mediato dalle nuove ricerche scientifiche, l’architettura, l’artigianato, sono tutte sinergie a servizio di inaspettate visioni, linee espressive che si sovrappongono per creare opere che sono un ponte psicologico tra i materiali da me impiegati e l’umana empatia».

IMG_8897

Così le sue installazioni diventano «informatori dell’anima», sintesi tra ricerca, manualità e sensibilità istintiva. Tutti i sensi – olfatto, udito, vista – sono stuzzicati da stimoli continui. Con questo in mente, Tamara utilizza materiali di ogni provenienza, quelli che l’argomento e il momento le suggeriscono di adottare. Ferro, plexiglass, vetro, legno, pompe idrauliche, materiali riciclati, fili, connessioni e quant’altro, sono inglobati nelle sue opere in elaborazioni creative, delicate e poetiche. Sempre presente è la natura in cui si immerge il suo paese, Voltaggio, ormai parte integrante della sua sensibilità artistica.

Anche in Castanea i materiali impiegati contribuiscono al racconto. Associamo subito il marmo con il suo uso funerario e ascoltiamo, con questo, il compianto dell’albero morto. Il piccolo vortice di aria artificiale che spinge i frammenti di corteccia diventa, però, inno alla vita. Forza ed energia sono, per un momento, rigenerati da una spinta artificiale perché sia la natura stessa a  chiamare ad una rinascita ancora possibile, fino a che il tempo lo concede. La specie animale che affligge i castagni è molto diffusa in Asia e negli Stati Uniti. In Italia, è stata trovata per la prima volta in Piemonte nel 2002, e rintracciata, poi, nelle regioni del Lazio, e della Campania. Queste notizie provengono da un atto parlamentare depositato alla Camera, a Roma, nel 2011. Significa quindi che il problema è attuale. Gli atti rimangono documenti scritti, spesso dimenticati negli archivi, soprattutto a riflettori mediatici spenti. L’urlo di Castanea, invece, raggiunge – per vie empatiche –  le corde della sensibilità umana per rimanervi impresso. Ci auguriamo quindi che da prototipo, quale è oggi, quest’opera si trasformi in installazione ambientale per mettersi in gioco anche nella sua funzione sociale e di farlo con tutta la forza inespugnabile della sua carica poetica.

[vimeo id=”77785745″ width=”620″ height=”360″]

«Ab Origine», 27.09.2013 – 30.11.2013 , Galleria Z2O, Via della Vetrina 21, Roma (info@z2ogalleria.it). Artisti Amy Cheung, Alessia De Montis, Tamara Repetto, Elisa Strinna, Anna Tuori

Immagini

(1 cover) Tamara Repetto, Castanea (2013) e Frattale n. 22 (2012), exhibition view, courtesy Z2O Galleria Sara Zanin, photo Valentina Fiore; (2), Tamara Repetto, Castanea (due prototipi, 2013), plexiglas, legno, marmo, acciaio, ventole, cavi, timer, 126 x 15 cm cad., courtesy Z2O Galleria Sara Zanin, photo Valentina Fiore.

Tags: arscastaneaclimateinstallationnaturetamara repettotechno-ecologytechnologyZ2O Gallery
ShareTweetShareSend
Previous Post

Conservare e restaurare l’effimero

Next Post

Call for proposals > LAM MONGOLIA 360º

Next Post
Call for proposals > LAM MONGOLIA 360º

Call for proposals > LAM MONGOLIA 360º

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.