Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

The National Forum on Ethics and Archiving the Web

Arshake by Arshake
08/05/2018
in Focus
The National Forum on Ethics and Archiving the Web

La piattaforma Rhizome.org è stata pioniera nell’aver presentato arte digitale nel suo spazio online e nell’aver sollecitato e ospitato continuamente dibattiti attorno alle problematiche sollevate dalla presentazione e archiviazione di opere effimere. Nei primi anni ’90, momento in cui l’arte digitale era recepita come ‘altra’ rispetto all’arte (cosiddetta tradizionale) e poco considerata dal sistema, Rhizome avviava le sue attività accogliendo lavori e diffondendo documenti e dibattiti che hanno manifestato, da sempre, un forte interesse per la conservazione dell’effimero, seguendo progetti come il Variable Media Program avviato da Jon Ippolito, inizialmente come iniziativa del Guggenheim Museum a New York, in partnership con una serie di altre istituzioni.

Questo interesse di Rhizome.org per la conservazione è cresciuto costantemente attraversando anche la fase in cui, da istituzione sperimentale, è stata affiliata con New Museum di New York diventando in qualche modo ‘istituzionalizzata’.

Ora Rhizome fa un altro passo avanti e organizza, presso gli spazi del New Museum a New York, The National Forum on Ethics and Archiving the Web, dibattito nazionale sulla costruzione di archivi e sulle questioni etiche implicate, considerandone il grande impatto nel cambiamento e consolidamento politico e sociale. «Con l’emergere di un nuovo modello di archivio – sostiene Rhizome nel comunicato stampa – c’è anche l’urgenza di stabilire un dialogo tra i rischi etici e le opportunità che si presentano per chi documenta e per ciò che è documentato. Questa conversazione diventa particolarmente importante nel momento in cui nuovi strumenti, come il [software] Webrecorder distribuito da Rhizome, sono messi a punto per affrontare le necessità di cambiamento nell’ambito dell’archivio web».

Webrecorder è la piattaforma open –source creata da Rhizome.org in grado di duplicare copie interattive di siti per poterli archiviare. Oltre alla presentazione di mostre, commissione di lavori online, e conservazione di opere digitali, questa piattaforma ha giocato, infatti, un ruolo di primo piano anche nella produzione di software, fin dal 1999. Se nei primi tempi questi programmi erano pensati per sostenere la produzione di arte digitale, oggi sono applicati a tutta la cultura digitale, con sguardo sempre puntato sugli aspetti legati alla conservazione. Così, se l’arte si allarga alla cultura, oltre alle questioni tecniche è fondamentale affrontare anche quelle etiche.

The National Forum on Ethics and Archiving the Web porterà assieme attivisti, bibliotecari, giornalisti, archivisti, accademici e sviluppatori e designers attorno ad uno stesso tavolo di discussione con l’obiettivo di trovare modalità per creare degli archivi web che non siano oppressivi e che possano servire da documento storico. Tra gli argomenti da affrontare, anche il diritto ad essere dimenticato, un tema molto scottante nell’epoca in cui i dati si propagano di sito in sito con la velocità e la modalità di virus biologici.


The National Forum on Ethics and Archiving the Web, 22 – 24.03.2018
Rhizome.org at The New Museum, New York, 22 – 24.03.2018

 

Tags: archivingarsarshakeconferenceethicsNew MuseumNew Yorkrhizome.orgThe National Forum on Ethics and Archiving the Webweb archiving
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Tears

Next Post

Fotografia industriale alla Fondazione MAST

Next Post
Fotografia industriale alla Fondazione MAST

Fotografia industriale alla Fondazione MAST

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.