Roma ha recentemente ospitato una nuova edizione di Videocittà (13 – 16 luglio, 2024), il festival che celebra l’intersezione tra video, tecnologia e creatività. Videocittà continua a sorprendere e affascinare il pubblico con una programmazione ricca e variegata, capace di unire artisti emergenti e affermati, innovazione tecnologica e sperimentazione artistica.
Videocittà è nato con l’obiettivo di esplorare le nuove frontiere della produzione visiva, spaziando tra proiezioni, installazioni interattive, realtà virtuale e aumentata, e performance live. Il festival si distingue per la sua capacità di creare un dialogo tra discipline diverse, mettendo in risalto il ruolo cruciale che la tecnologia gioca nella creazione artistica contemporanea.
L’edizione 2024 si è sviluppata in un’ottica espansa, fortemente legata ai nuovi linguaggi multimediali dell’arte, con una serie di eventi e opere che hanno ospitato le ricerche artistiche nel settore. Da installazioni immersive a esperienze in VR, da performance audiovisive a workshop e conferenze, Videocittà si conferma come un punto di riferimento per artisti, studenti, ricercatori del settore e appassionati.
Le opere presentate a Videocittà riflettono l’innovazione e la creatività nel campo delle arti visive. Il festival ha offerto un’ampia gamma di installazioni che esplorano le potenzialità della tecnologia, dalla realtà virtuale alla realtà aumentata, passando per l’intelligenza artificiale, le proiezioni interattive, le installazioni multimediali. Queste opere non solo sfidano i confini tradizionali dell’arte, ma invitano il pubblico a partecipare attivamente, creando esperienze uniche e coinvolgenti. Le installazioni immersive hanno permesso ai visitatori di esplorare nuovi mondi, trasformando la percezione dello spazio e del tempo. Le esperienze in VR hanno dato l’opportunità di vivere viaggi visionari in ambienti straordinari, dove il confine tra realtà e immaginazione si dissolve. Le performance audiovisive hanno sintetizzato organicamente musica, luce e immagini per creare spettacoli in grado di stimolare i sensi e l’immaginazione.
Videocittà 2024 ha strutturato una vasta gamma di attività, tra cui proiezioni di film e documentari, installazioni artistiche, performance dal vivo, workshop e panel di discussione. Presenti nel programma anche incontri con artisti e professionisti del settore, che hanno condiviso le loro esperienze e visioni sul futuro della produzione visiva. Questi momenti di confronto e scambio sono fondamentali per stimolare nuove idee e collaborazioni tra i partecipanti.
Uno degli obiettivi principali di Videocittà è coinvolgere un pubblico eterogeneo, il festival mira a creare un ponte tra diverse generazioni attraverso l’arte e la tecnologia, offrendo esperienze che possono essere apprezzate da tutti. Le opere presentate dimostrano come l’arte possa trasformarsi e rinnovarsi, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti.
Il festival si è svolto negli spazi polifunzionali dell’ex Gazometro di Roma, situato nella storica Via del Commercio. Roma, con la sua storia e la sua bellezza, diventa così il palcoscenico ideale per un festival che guarda al futuro, mantenendo sempre un legame profondo con le sue radici culturali.
immagini: (cover 1) Videocittà, main stage (2) Blanca Li, «LeBalDeParis», coreografia in VR (3) Quiet Ensemble e Giorgio Moroder, «Nebula», Videocittà 2024 (4) Mans & Joan Sandoval, Videocittà 2024 (5) Videocittà 2024, Agorà