Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Romaeuropa Festival DIGITALIVE18

VOID – DIGITALIVE18

Noise is Full of Words al Romaeuropa Festival

Arshake by Arshake
12/11/2018
in DIGITALIVE18, Focus
VOID – DIGITALIVE18

Per DIGITALIVE18 VOID ha presentato Noise is Full of Words, performance che mette in scena il dialogo tra suono, tecnologia e performer. Il collettivo con sede a Bruxelles, fondato nel 2013 da Mauro Vitturini e Arnaud Eeckhout, è noto per le sue installazioni e performance, che in diversi modi esplorano il silenzio ed il suono come mezzi visivi, messa in discussione della percezione ed interazione umana.

Un software per il riconoscimento vocale annota, in tempo reale, ciò che percepisce e comprende del suono prodotto da uno strumento musicale. «Sarà una performance continua, durante la quale i visitatori potranno accedere in qualsiasi momento, liberi di restare 5 secondi o 1 ora». Con queste parole VOID ha presentato l’opera. Il musicista in sala ha invitato gli spettatori a muoversi liberamente nello spazio, uscire e rientrare a proprio piacimento.

Noise is full of Words ha quindi inizio, dialogo continuo tra suono, software di riconoscimento vocale e performer. Sullo schermo parole, scritte come un flusso di coscienza incontrollato, assurdo e senza senso, frutto dell’interpretazione simultanea dell’applicazione, mentre il musicista sperimenta, suonando una chitarra elettrica e producendo suoni e vibrazioni accanto ad esso. Il programma creato per l’interpretazione della voce umana si è trovato a decodificare e comprendere emissioni e masse sonore, il cui risultato è stata la traduzione di un insieme di suoni in parole e frasi. «La performance ha una forte connotazione ironica, dal momento che il software di riconoscimento vocale scriverà parole e frasi imprevedibili». Così il collettivo VOID descrive l’agire del programma che, di fatto, interpretando, autocorreggendosi e a volte non capendo, riesce anche a creare frasi sensate, ma fortemente ironiche, suscitando l’ilarità del pubblico. Il testo, frutto di un problema tecnico, verrà poi stampato sulle pagine di un libro.

Il suono è onnipresente, tanto che si impara a darlo per scontato, ma ha un significativo impatto sul campo sensoriale ed interferisce con la percezione che si ha della realtà. Con esso gli esseri umani hanno sempre creato nuove lingue e forme d’espressione, e con la tecnologia questo processo non poteva che essere più dinamico. Un linguaggio sconosciuto risuona subito all’orecchio come un semplice rumore. Le parole sono rumore. Il rumore è pieno di parole. Noise is full of Words, ricolmo di suoni e parole è forse il contesto di nascita di una nuova lingua o semplicemente il malinteso creato da un problema tecnico. È così che il suono diventa per Mauro Vitturini e Arnaud Eeckhout strumento e fulcro di ricerca.

«Installazioni, sculture, performances, libri, disegni, interventi negli spazi pubblici…non importa come, l’importante è ricordarsi che tutto è possibile, o meglio ancora, che niente è impossibile». Dal 5 al 6 Ottobre, la performance di VOID è ha reso la Pelanda un palcoscenico con il riflettori accessi sulle interrelazioni tra corpi, software e macchine.

Noemi Saia

Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato 24 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del DIGITALIVE18, nuovo format dedicato all’arte digitale curato da Federica Patti e parte del Romaeuropa Festival. Gli articoli, pubblicati con cadenza settimanale, costruiscono la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. La struttura dei contenuti è stata concepita su ispirazione della Metodologia del Progetto di Antoni Muntadas, come proposto da Valeriana Berchicci.

immagini: (all) VOID, «Noise is Full of Words», DIGITALIVE18, Romaeuropa Festival 2018, photo: Maria Giovanna Sodero, Eleonora Mattozzi, realizzate per il progetto BACKSTAGE / ONSTAGE, sinergia tra Accademia di Belle Arti di Roma, Romaeuropa Festival, con il supporto di Arshake. Video: Ambra Lupini e Alex Fanelli, grafica: Chiara Arena, Giulia Blasi, Davide Musitano

 

Tags: algorithmarsarshakeBACKSTAGE / ONSTAGEDigitalive18Federica PattiliveperformanceREFRomaeuropa Festival
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for entries > ISEA 2019

Next Post

Ai limiti della realtà

Next Post
Ai limiti della realtà

Ai limiti della realtà

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.