Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Re-Exhibit She – Wolves_Erotism > Love > Body

La piattaforma Rewind, importante risorsa per la video arte, presenta una mostra online curata da Laura Leuzzi, fino al 31 agosto.

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
07/08/2024
in Exhibitions, Focus
Re-Exhibit She – Wolves_Erotism > Love > Body

Fluttuante, come la videoarte che espone e presenta, la mostra «She – Wolves_Erotism > Love > Body», curata da Laura Leuzzi per Re_Exhibit_ Rewind Online Gallery, è aperta al pubblico fino al 31 Agosto 2024. Sarebbe, però, forse, meglio non usare la parola ‘aperta’, dato che l’esposizione è totalmente digitale, accessibile attraverso un link che travalica il concetto di apertura e chiusura, ma che affonda il suo senso nel percorso dell’internauta, avventuriero immateriale nel doppio di se stesso in rete, che nel vuoto colmo di tutto vaga.

Le opere esposte sono immensamente a loro agio nello spazio immateriale, perché immateriali anch’esse, seppur di un’immaterialità tanto diversa e tanto lontana da quella a cui siamo più propriamente abituati oggi: un’immaterialità analogica, seppur tradotte digitalmente, che presuppone dunque un supporto, che vediamo nelle increspature dell’immagine tradotte dal suo negativo, e che quindi si collega nella sua ontologia alla realtà, molto più dello spazio digitale asettico in cui siamo immersi e leggermente di più dell’ultima opera in mostra, la quinta, che dopo una batteria di sensuali opere storicizzate ci riallaccia alla contemporaneità, con un’espressione tecnica e concettuale tanto diversa eppure così affine alle sperimentazioni video tra gli anni ’70 e ’80 che abbiamo in precedenza esperito.

Laura Leuzzi struttura un percorso fatto di fasi, una sorta di corridoio in cui camminiamo attraverso il micro-movimento dello scrolling, fatto di porte che sono varchi meditativi nella sperimentazione video femminile. Il senso di questo percorso è palesato dal titolo stesso della mostra:  ispirato al celebre libro di Clarissa Pinkola Estès, Woman who runs with the wolves (1992) e alla figura della lupa, l’esposizione ci mostra un corpo femminile libero, una sessualità pura, che esplora l’erotismo, l’amore e il corpo stesso. Un erotismo, dunque, legato a doppio filo al macro-concetto di Natura, una sessualità puramente femminile e limpida, libera da qualunque sovrastruttura.

L’opera video della pittrice Živa Kraus, Motovun Tape (1976), è decisamente più riflessiva e meno scanzonata della precedente e ci mostra poeticamente come il corpo dell’artista, più specificatamente la mano, si fa strumento per esplorare il mondo che la circonda. Il suo sensuale accarezzamento delle mura cittadine di Montona aprono ad un’esplorazione interiore e personale ma anche intrisa di memoria storica.

Torna potentemente l’ironia e il gioco nell’opera video di Maria Vedder e Bettina Gruber, Mama’s Little Pleasure (1984). In essa, accompagnata dalla musica scritta da Gruber, Vadder esplora i temi dell’erotismo e della sessualità giocando ad interpretare prima un marinaio e poi una ballerina in una piccola scenografia arrangiata. I suoi gesti, le sue pose, i suoi sguardi, gli oggetti di scena, i testi delle canzoni che ascoltiamo e perfino il cane presente nell’opera concorrono ad esporre una vera e propria tesi che rifiuta lo stereotipo e slaccia il preconcetto religioso che vuole l’amore collegato al sesso.

Per terminare, infine, con il video del 2023 di Elisabetta Di Sopra a tracciare una retta con le riflessioni artistiche contemporanee, a puntualizzare che quello che stiamo esperendo non è archeologia, non nasce e termina nel passato, ma esplode con un’energia incredibile mezzo secolo fa per farsi testimone indispensabile delle riflessioni presenti, punto di partenza di un ragionamento fondamentale e irrisolto. In esso l’artista, figura sciamanica, cammina scalza nel deserto del Wadi Rum, in Giordania, esplora le dune, esperisce il mondo attraverso il suo corpo, entra in dialogo con la sabbia attraverso le sue orme, che alla fine cancella con un panno, scomparendo anch’essa nello striscio di quella cancellatura che ha eliminato la sua presenza (le orme) ma non la sua esperienza viva (lo striscio non è totale assenza).

“Inspired by the famous book by Clarissa Pinkola Estès, Women who run with the wolves, this small, curated selection engages with the notion of a woman that unleashes the power of an ancient female archetype: “A healthy woman is much like a wolf: robust, chock-full, strong life force, life-giving, territorially aware, inventive, loyal, roving.”

This creature – as portrayed by Pinkola Estès – is fired up by a heat that is not limited to sexual arousal but is expanded to an “intense sensory awareness” which includes her sexuality. All her senses – taste, touch, sound, sight and much more – are activated by stimuli.”

Questo leggiamo nell’introduzione alla mostra scritta da Leuzzi, catapultandoci nell’istanza femminista chiarificatrice, istanza di una mostra che ci appare purissima e puntale, portatrice di senso in una realtà, forse, troppe volte confusa.

Re-Exhibit She – Wolves_Erotism > Love > Body, mostra online alla Re_Exhibit_ Rewind Online Gallery, a cura di Laura Leuzzi (storica dell’arte e curatrice, attualmente Chancellor’s Fellow a RGU, Aberdeen), fino al 31 agosto 2024Artisti: Elisabetta Di Sopra, Antonie Frank Grahamsdaughter, Bettina Gruber, Živa Kraus, Lydia Schouten and Maria Vedder
La mostra si sviluppa a partire dai materiali e dalle interviste raccolte nel corso di precedenti progetti dell’AHRC, tra cui EWVA European Women’s Video Art (2015-18) e REWINDItalia (2011-14), e si ispira al lavoro di Leuzzi con Diana Georgiou e Giulia Casalini, nonché a un recente capitolo del libro Wives, Witches, and Whores (Mogli, streghe e puttane), a cura di Helen Gorrill, pubblicato da Bloomsbury.

immagini: (cover 1) Antonie Frank Grahamsdaughter ,«Transit», 1986, fermo immagine da video (2) Lydia Schouten, «The Lone Ranger Lost in the Jungle of Erotic Desire», 1981, fermo immagine da video(3) Živa Kraus, «Motovun Tape», 1976, fermo immagine da video(4) Maria Vedder e Bettina Gruber, «Mamas Little Pleasure», 1984, fermo immagine da video (4) Elisabetta di Sopra, «Senza Tracce», 2023, fermo immagine da video

 

 

 

Tags: AHRCAntonie Frank GrahamsdaughterarsarshakeBettina GruberElisabetta Di SopraEWVA European Women’s Video ArtexhibitionLaura LeuzziLydia Schouten and Maria VedderonlineREWINDItaliavideoartŽiva Kraus
ShareTweetShareSend
Previous Post

Eco-Lab. Qiu Zhijie          

Next Post

VIDEO POST > Motor Home

Fabio Giagnacovo

Fabio Giagnacovo

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.