
Questa è la sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, progetto editoriale multimediale realizzato da studenti selezionati dell’Accademia di Belle Arti di Roma, grazie ad una partnership tra Accademia di Belle Arti di Roma, Romaeuropa Festival, Arshake.
L’edizione 2022, Flashback ONSTAGE, porta in scena l’intelligenza artificiale attraverso le sue dinamiche mnemoniche, la posiziona anche paradossalmente sul piano emotivo, lo stesso dove memoria individuale e collettiva si incontrano in risposta a ciò che lo spettacolo fa emergere in chi assiste.
“Come vede uno spettacolo un’intelligenza artificiale? Le situazioni che avvengono nella finzione teatrale attivano i suoi ricordi nello stesso modo in cui avviene per gli esseri umani? Le attribuiamo sentimenti e ricordi?“
Queste le domande che si sono posti gli autori del progetto prima di iniziare ad interagire con l’AI:
Considerando l’AI come un essere pensante, memore di tutti gli input ricevuti da innumerevoli esseri umani, con personalità differenti, abbiamo deciso di costruire il nostro spettatore artificiale come un interlocutore che, attraverso lo spettacolo, rivive dei flashback della sua vita passata.
Nel triennio dal 2018 al 2020, BACKSTAGE / ONSTAGE, ha seguito e documentato gli eventi del DIGITALIVE, sezione curata da Federica Patti dedicata alle arti algoritmiche, seguendola in tutte le fasi di preparazione, dal dietro le quinte all’andata in scena. Il progetto ha coinvolto trasversalmente studenti di video, grafica, didattica e arti multimediali, giovani creativi dell’Accademia di Belle Arti di Roma che, attraverso testi, grafica, fotografia e video hanno restituito lo sguardo privilegiato di chi ha potuto vivere da vicino la produzione di ciascun lavoro.
Per l’edizione del Romaeuropa Festival 2020, «Con Tatto», che si è trovata in un momento della storia segnato dalla pandemia, l’estensione online di questa sezione – come di alcune altre del Festival – ha permesso di includere artisti che da anni hanno abitato creativamente lo spazio del web. Questo ha dato agli studenti la possibilità di immaginare e realizzare una versione speciale di BACKSTAGE/ONSTAGE: Back Onl(y)ne. Assieme alle opere e agli artisti, lo sguardo è rivolto ai luoghi e ai modi di fruizione delle opere online, muovendosi tra analogico e virtuale e realizzando dei video autoriali. Nel 2021 si è spinto ancora oltre con AUDIENCE ON STAGE che ha concentrato lo sguardo sugli spettatori, sul loro comportamento e sul loro modo di rapportarsi agli spettacoli, sulla loro attenzione e su ciò che in loro si produce, attraversando tutti i generi del Romaeuropa Festival, musica, teatro, digitale, prosa, performance online. Ha scrutato gli ingressi, le hall e i corridoi dei teatri, le platee, i palchi, i cellulari, gli schermi degli eventi online, alla ricerca dello sguardo dello ‘spettatore emancipato’, ovvero colui o colei che trova nel teatro un nuovo tipo di contatto e di vicinanza con gli altri, ma anche una nuova connessione con la propria esistenza attiva. Ora, lo spettatore è un’intelligenza virtuale e i riflettori sono puntati su tutto ciò che emerge dall’incontro della sua personalità multipla con le dinamiche mnemoniche suscitate dalle visione dello spettacolo attraverso flashbacks.