Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Ars Electronica Futurelab

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
30/09/2024
in Focus
Ars Electronica Futurelab

Ars Electronica è un festival che dal 1979 si interessa ad arte, tecnologia e società, ovvero da quando l’impatto della tecnologia sul codice genetico della società attuale non era neanche lontanamente immaginabile se non per quei pochi che per passione, professione o curiosità ne hanno seguito tutti i passaggi.

Il festival, che si è svolto quest’anno la prima settimana di settembre, è orami noto in tutto il mondo e riconosciuto sul piano istituzionale. Attorno all’evento ci sono molte realtà che funzionano da costola tanto del festival quanto del museo. Una di queste è Ars Electronica Futurelab, laboratorio artistico di ricerca e sviluppo che, attraverso una squadra interdisciplinare e con partner da tutto il mondo dal 2003 lavora sugli aspetti sociali degli sviluppi tecnologici. L’impatto di intelligenza artificiale, robotica, architettura dei media, le tecnologie interattive, le nuove forme di espressione estetica e l’intelligenza degli sciami, sono tra queste.

Come indagano su questi ambiti? Creando prototipi di tecnologie ed esperienze rivolte al futuro attraverso installazioni interattive, lavori immersivi, soluzioni tecniche, workshop, esperimenti e tanto altro.

Sono loro che realizzano e curano tutti gli aspetti tecnologici del museo permanente di Ars Electronica. Sono loro dietro alle incredibili tecnologie del Deep Space 8k, uno spazio digitale con risoluzione di 33 milioni di pixel e un sistema di tracciamento laser ad alte prestazioni che, tra gli spettacoli offerti durante il festival, ha ospitato quest’anno per la prima volta una sessione dedicata al Cultural Heritage.

Da laboratorio di supporto il Futurelab è diventato un centro di ricerca integrato ad Ars Electronica per diventarne una componente essenziale, per portare avanti il lavoro tecnico e per poter ottimizzare la formazione e l’esperienza della squadra in una direzione tutta indirizzata al sociale. Il loro metodo comporta tanto lo scambio e la collaborazione interna, quanto l’apertura all’esterno con un continuo confronto tra professionalità e formazioni diverse, tra individui e realtà istituzionali. Tra le modalità e gli approcci per riuscire a proiettarsi al futuro è «cercare le domande giuste», così spiega Anna Weiss durante una visita all’Open Futurelab nei giorni del festival (Linz, 04-08-2024); il suo profilo interdisciplinare la dice tutta: giovane artista e ricercatrice con una laurea in fisica alla Joan Kepler University.

Quest’anno, come collaborazione tra Futurelab e Toyota Coniq Alpha è nato Data Art & Science (DAS), con l’obiettivo di incorporare prospettive artistiche sui dati.  Il progetto DAS collabora con l’Università di Shiga per rivitalizzare la prefettura di Shiga, situata a est di Kyoto e Osaka sull’isola principale del Giappone. Shiga confina con il lago Biwako, il più grande lago d’acqua dolce del Giappone, che copre un sesto della prefettura e fornisce acqua a Shiga, Kyoto e Osaka. Nota per le sue bellezze naturali, i siti storici e il patrimonio culturale, Shiga deve affrontare problemi come lo spopolamento, le case sfitte, l’invecchiamento della società, il rischio di inondazioni e le frane.

Parte di questo Progetto è Memories for Futures, “installazione multimediale multimodale progettata per promuovere l’attenzione e la discussione sul futuro della vita rurale”, in questo caso il villaggio di Azusakawachi. I dati mostrati nell’installazioni sono stati ricavati dalle persone del villaggio con un workshop di due giorni. I partecipanti hanno creato modelli 3D in tempo reale di oggetti e luoghi significativi. Le loro storie individuali sono state raccolte attraverso interviste.

Tra i vari progetti che abbiamo incontrato durante il festival nella zona open Futurelab, anche Pillar of Democracy, Parlament Österreich—Parlamentsdirektion (AT), Ars Electronica Futurelab (AT), installazione giocosa per accrescere partecipazione e consapevolezza, dove le ombre dei cittadini sono catturate ad Ars Electronica per ritrovarsi proiettate sulle pareti del Parlamento il giorno delle elezioni (29 settembre, 2024). The goal is to establish an emotional and personal connection to democracy, emphasize the significance of participation and promote democracy and voting on an emotional level. (Maria Pfeifer, Peter Freudling)

L’installazione si basa su Shadowgram, implementazione di uno strumento del Futurelab, dove le persone possono prendere posizione su otto temi legati alla democrazia utilizzando le loro sagome e registrando brevi video, che verranno poi visualizzati sulle colonne del Parlamento durante il giorno delle elezioni (29 settembre, 2024) e incoraggiati ad essere condivisi sui social media per stimolare il dibattito sulla democrazia e l’impegno civico.

Questi sono solo alcuni dei progetti del Futurelab, tutto l’anno è impegnato su vari fronti legati ad Ars Electronica e che ora sta lavorando anche ad una scansione ad alta risoluzione della Cattedrale di Santa Maria di Linz (Mariendom) per Deep Space 8K. La scansione creata dall’ufficio di ingegneria edile Nöbauer e da ii3D sarà presentata alla fine di settembre nell’ambito della Conferenza europea dei costruttori di cattedrali.”

Una interessante incursione in una realtà e una metodologia di lavoro da 25 anni costantemente proiettati al futuro, partendo da domande piuttosto che risposte e con attento sguardo al presente e alla società a cui le tecnologie e il loro impiego è diretto.

Art Electronica, Futurelab

immagini: Maki Mamekawa, Life Ink, ph Florian Voggeneder, Future Lab Nights, Ars Electronica 2024 (2) Futurelab Night Performances 2023: 11°22’4”142°35’5”, photo: Tom Mesic, Ars Electronica 2024  (3) Gaussian Splatting during the workshop, Photo: Kazuma Obara (4)  Notre-Dame Immersive / Ars Electronica (AT), Iconem (FR), Histovery (FR), photo: Ars Electronica / Raphael Schaumburg-Lippe

Tags: arsArs Electronica Futurelabarshakeartarteinterdisciplinarlylaboratoriosocietàsocietytechnologytecnologia
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Out of an instance of expiration comes a perennial showing

Next Post

Artificial Reality ad Ibrida 2024

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.