Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > IMAGINE PEACE

    FRAME > IMAGINE PEACE

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > Distributed intelligence

    VIDEO POST > Distributed intelligence

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > IMAGINE PEACE

    FRAME > IMAGINE PEACE

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > Distributed intelligence

    VIDEO POST > Distributed intelligence

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home books

Menti Parallele di Laura Tripaldi

Scoprire l'intelligenza dei materiali

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
28/05/2021
in books, Focus
Menti Parallele di Laura Tripaldi

Menti Parallele, libro della giovane neuro-scienziata Laura Tripaldi è un viaggio nell’intelligenza dei materiali. Un libro così specifico eppure così trasversale in grado di appassionare anche chi non è del settore, soprattutto di cambiare prospettiva. E da quel cambio di prospettiva possono cambiare a ruota molte altre cose. La scienza dei materiali, quanto di più concreto si possa immaginare, attraversa il mondo in tutte le sue scale, traccia l’ecosistema e il configurarsi nelle sue dinamiche dei sistemi complessi. Materiali, uomini e altre specie convivono, si contaminano, si compenetrano inarrestabilmente gli uni con gli altri.

Interfaccia è una parola sempre più in voga negli ultimi tempi. Il desktop, la visualizzazione dei dati sono solo alcune delle interfacce intese come porte che ci mettono in collegamento con un mondo ‘altro’. Abbiamo sempre interpretato l’interfaccia con un territorio di confine che divide spazi e dimensioni. In realtà è anche un luogo di scambio. Ed è proprio questo il luogo da dove si apre la visione di Laura Tripaldi che ci spiega la natura di questa zona partendo dalla chimica che la definisce una regione dove due sostanze dotate di proprietà diverse si incontrano: “L’interfaccia non è una linea immaginaria che divide i corpi gli uni dagli altri, ma è piuttosto una regione materiale, una zona di confine dotata di massa e spessore, caratterizzata da proprietà che la rendono radicalmente diversa dai corpi che l’hanno prodotta” (p.18).

E’ da questa regione e partendo dal mito, in primis quello di Aracne che tesse la tela che apre e chiude il libro, che Laura ci addentra nel mondo delle intelligenze orizzontali, quelle dei materiali così come quelle delle piante e dei funghi.

Il mito di Aracne esplicita una verità ‘implicita’ come fa notare l’autrice stessa, ovvero quella che la tela è inseparabile dalla sua tessitrice così come la tecnologia lo è per l’uomo. Ed è la struttura della tela così come la tecnologia dell’uomo dove parte dell’intelligenza si è decentralizzata, proprio come decentralizzata è l’intelligenza del ragno e di tante altre specie, come i polpi o le muffe mucillaginose che ragionano con la forma modificando il proprio corpo per costruire reti complesse.

E mentre immaginiamo questi studi così affascianti e lontani da noi, Laura Tripaldi ci spiega che su queste intelligenze si basano molti studi che si relazionano con la società, come per esempio il calcolo dei percorsi rispetto ai flussi di traffico nei centri urbani così come in altri ambiti che regolano le nostre vite.  Anche alcuni materiali artificiali ragionano con la forma, i cosiddetti smart materials.

Ma l’organizzazione della materia è anche una questione di dinamica, di energia, e di un delicato gioco di equilibri e (s)quilibri tra interno ed esterno, tra organismi e ambiente.  Questo ecosistema esteso comprende anche le tecnologie che abbiamo prodotto, le tele che abbiamo tessuto. Questo lo chiariva anche Paola Antonelli in una mostra al Moma nel 2008 che nel lavoro del designer includeva la responsabilità per ciò che veniva prodotto e che proiettava lo studio delle forme organiche nella nuova ecologia del futuro.

Alcune dinamiche applicate alla nano-scienza sembrano suggerire azioni in macro-scala, come la possibilità di facilitare dei processi in una direzione dal basso verso l’alto e non viceversa come potremmo intendere l’intenzione e l’applicazione della tecnologia da parte dell’uomo.

“Il modo migliore per sfruttare la capacità di auto-organizzazione di un sistema materiale è rinunciare al controllo diretto dell’altro, permettendo alla sua struttura relazionale di emergere in tutta la sua complessità” (p.119).

Il libro è un vero e proprio viaggio che entra ed esce dal mito per ritrovare la sua origine nella realtà, quella ridotta nella scala nanometrica, quella che salendo di misura arriva a dimensione d’uomo e del sistema che abita. L’uomo antropocentrico ha perso il suo centro. In realtà, è possibile che un centro non lo abbia mai occupato se non nella propria immaginazione. Ora deve prenderne atto e cambiare prospettiva.

Tutto questo emerge dallo stato di aggregazione più elementare della materia. Poi, si tratta solo di un gioco di scala. Ma la visione di questa giovane scienziata è tutt’altro che apocalittica.

“Ci risvegliamo dal sogno millenario del dominio umano sulla natura per immergerci in nuovi sogni in cui, lungi dall’essere soli, ci ritroviamo affiancati da una molteplicità di forme di vita inaspettate e amiche” (p. 184). Se anche la nostra mente, come quella del ragno, è intrecciata in modo inestricabile con le nostre tecnologie, costruire nuovi materiali significa soprattutto inventare nuovi modi di entrare in relazione con il mondo, nuovi modi di vedere e di sentire la materia che ci circonda, che si producono nell’incontro della nostra intelligenza con altre menti (p.202).


Laura Tripaldi, Menti Parallele. Scoprire l’intelligenza dei materiali, effequ, Firenze 2020

 

 

Tags: AIartificial intelligencebookecosystemeffequIntelligenceLaura TripaldilibromaterialsmattersMenti Paralleleneuro-scienceneurosciencesociety
ShareTweetShareSend
Previous Post

1 M sotto la Metro

Next Post

GAME OVER. Loading: Nicola Poccia

Next Post
GAME OVER. Loading:  Nicola Poccia

GAME OVER. Loading: Nicola Poccia

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.