Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

Il valore della processualità, del lavoro collettivo, della sinergia di idee del museo a cielo aperto che ora si arricchisce di due nuove lavori: La Cité des Réfugiés e My Private Moon

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
25/06/2022
in Events, Focus
No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

Un museo che appartiene a tutti, sempre accessibile, un luogo di condivisione. Per un cambio di prospettiva. Questo è «No Man’s Land», museo a cielo aperto in contrada Rotacesta a Loreto Aprutino (PE).

Nato nel 2016 dall’idea dell’architetto ungherese Yona Friedman- teorico dell’Architettura mobile e ideatore della Ville Spatiale negli anni ’50- e dall’energia di Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier, «No Man’s Land» si è appena arricchito di due nuove installazioni: My Private Moon di Leonid Tishkov e La Cité des Réfugiés di Yona Friedmann e Jean-Baptiste Decavèle.

Entrambe installate in occasione di quello che sarebbe stato il novantanovesimo compleanno dell’utopico architetto ungherese, entrambe pensate e realizzate secondo idee e principi di condivisione e partecipazione.

My Private Moon, adagiata tra gli alberi del bosco di noci, rischiara il cammino a quanti vogliano esperire «No Man’s Land» di sera. Installazione luminosa itinerante, una luna che, come quella reale, acquista valore nell’osservazione condivisa.

La Cité des Réfugiés, invece, segue i principi dell’architettura mobile di Yona Friedman, secondo il quale chiunque può costruirsi il suo riparo, fatto di materiali poco costosi. Moduli cubici realizzati con cerchi metallici: un’architettura esile, fatta di quasi nulla, che vuole rispondere alle necessità di flessibilità di chi l’abiterà e realizzata seguendo un processo di costruzione partecipata.

Un processo costruttivo che ha attirato a «No Man’s Land», tra il 23 maggio e il 5 giugno, energie e idee di tanti. Un processo di costruzione partecipata seguito dall’artista Jean-Baptiste Decavèle e portato avanti dagli studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Chieti-Pescara, con le studentesse di Terapeutica Artistica dell’Accademia di Brera che hanno guidato le mani laboriose degli studenti delle scuole di Loreto Aprutino.

Un processo descrivibile bene con alcuni numeri: 6 giorni di lavoro; una superficie di 2 ettari da condividere e abitare; 250 cerchi metallici da montare in 39 unità cuboidali; 10 tra artisti, curatori, architetti fotografi e collaboratori; 13 studenti del Dipartimento di Architettura di Pescara, 4 studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Brera; 237 ragazzi dalle scuole di Loreto Aprutino, bimbi dai 4 ai 12 anni con i loro docenti.

Occhi curiosi, orecchie attente, braccia operose. Un’energia vitale che il pensiero visionario di Yona Friedman è stata in grado di mettere in azione. Un’energia di tanti e appartenenti a campi diversi del sapere: dall’arte, all’architettura, alla didattica.

Un’energia data dal lavoro di gruppo che ha trasformato «No Man’s Land» in un luogo in cui educare alla bellezza, nel senso latino del termine: accompagnare bimbi, ragazzi e studenti universitari in un percorso di consapevolezza all’arte, in un percorso di educazione al bello.

Allora è la processualità a conferire a tale lavoro un valore aggiunto. La processualità della costruzione, prima, dell’abitazione poi: per fare della città dei rifugiati un luogo da vivere, un riparo comune, un laboratorio di idee, per una visione più democratica del mondo.

No Man’s Land Foundation, Loreto Aprutino (Pescara)

immagini: (cover 1-3-4)Momenti del workshop «Architettura mobile» con i docenti e gli studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara, 23-26 maggio 2022, presso No Man’s Land Foundation, per la realizzazione dell’installazione «La Cité des Réfugiés di Yona Friedmann», Foto Gino Di Paolo, maggio 2022 (2) Leonid Tishkov, «My Private Moon», Gardening with John 1.1 di Alvin Curran, No Man’s Land Foundation

 

 

Tags: arsarshakeinstallationsJean-Baptiste DecavèleLa Cité des RéfugiésLeonid TishkovmuseomuseumMy Private MoonNo Man’s LandPescaraYona Friedmann
ShareTweetShareSend
Previous Post

Francesca Lolli – Io non sono qui

Next Post

VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

Next Post
VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.