Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTACT
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • ABOUT US
    • PROJECT
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTACT US
  • FOCUS
    • All
    • focus
    • From the Past
    • Interview
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television at Raven Row

    People Make Television at Raven Row

    The Transparency of Time

    The Transparency of Time

    Un presente indicativo

    Un presente indicativo

    Abe Sugarman at Arebyte Gallery in London

    Abe Sugarman at Arebyte Gallery in London

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | National Museum of Contemporary Art

    EMΣT | National Museum of Contemporary Art

    Driving Energy Terna Award 2023

    Driving Energy Terna Award 2023

    Federica Di Carlo at PostmastersROMA

    Federica Di Carlo at PostmastersROMA

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECT
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • Loading
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 years of the Terna Prize
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVE
    • ONLINE RESOUCES
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • ABOUT US
    • PROJECT
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTACT US
  • FOCUS
    • All
    • focus
    • From the Past
    • Interview
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television at Raven Row

    People Make Television at Raven Row

    The Transparency of Time

    The Transparency of Time

    Un presente indicativo

    Un presente indicativo

    Abe Sugarman at Arebyte Gallery in London

    Abe Sugarman at Arebyte Gallery in London

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | National Museum of Contemporary Art

    EMΣT | National Museum of Contemporary Art

    Driving Energy Terna Award 2023

    Driving Energy Terna Award 2023

    Federica Di Carlo at PostmastersROMA

    Federica Di Carlo at PostmastersROMA

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECT
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • Loading
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 years of the Terna Prize
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVE
    • ONLINE RESOUCES
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Percorsi

Davide Tranchina • Terna 03

Arshake by Arshake
07/05/2018
in Percorsi
Davide Tranchina • Terna 03
< Interviews

Davide Tranchina, Big Bang # 1,  2009 – digital photography,  Premio Terna 03


 

Davide Tranchina è nato a Bologna nel 1972, e divide vita e lavoro tra Milano e la sua città natale. Dal 2006 insegna Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano,  e dal 2011 all’Accademia di Bologna. Il suo percorso inizia nel 1998 e prende forma nella fascinazione per il concetto di viaggio. Gli strumenti eletti per muoversi tra passato, presente e futuro sono la fotografia, il video, e l’installazione, attraverso cui propone un’idea di realtà spesso sospesa in una narrazione visionaria. Spettri fotografici, profili di paesaggi e animali antichi proiettati su una parete, mondi imprigionati nelle boules de neige, sono alcune delle realtà che racconta attraverso l’obiettivo. «La scelta dei soggetti – sostiene l’artista – nasce dalla necessità di crearmi un orizzonte altro. La realtà che mi circonda non mi corrisponde, così descrivo porzioni di un mondo metafisico. Lo faccio trasfigurando oggetti d’uso quotidiano. Per me leggerezza significa stabilire un punto di vista nuovo e imprevisto sulle cose: è quello spostamento che genera interesse, un antidoto contro la retorica delle immagini, che nei casi migliori da vita ad una nuova visione del reale».
Le sue opere sono state presentate in numerosi spazi, in Italia e all’estero. Tra questi: MART (Rovereto, 2014 / 2013); Casa Robegan (Treviso, 2013); MAMBO (Bologna, 2013); MAMM (Mosca, 2014/ 2012); Betta Frigieri arte contemporanea (Modena, 2011); Galleria Nicoletta Rusconi (Milano, 2011/ 2009); Tempio di Adriano (Roma, 2011); Galleria Civica (Modena, 2011); Biennale di Praga (2009); ArtVerona (2007); Galleria Fotografia Italiana arte contemporanea (Milano, 2004); Galleria d’Arte Moderna (Bologna, 2003). Oltre al Premio Terna nel 2010, è stato selezionato tra i finalisti della seconda edizione del Premio Francesco Fabbri nel 2013, e tra i finalisti del Premio Agenore Fabbri IV, edizione 2009/2010. Le sue immagini sono state inserite in pubblicazioni sulla fotografia italiana e internazionale, Future Images (24ORE Cultura), Laboratorio Italia. La fotografia nell’arte contemporanea (Johan & Levi Editore), e Tre strade per la fotografia (APM Edizioni). Nel 2012 ha trascorso un periodo in residenza su una delle isole più inaccessibili del mondo, Montecristo. Da questa esperienza è nato il progetto 40 giorni e 40 notti a Montecristo.
Big Bang # 1,opera tra le vincitrici classificata del Premio Terna 03 nella categoria Megawatt porta in sé diversi significati. Da una parte c’è l’idea dell’origine, dall’altra quella di infinito. Le stelle le vediamo attraverso la luce che emanano, non ne abbiamo una conoscenza diretta, fisica, è qualcosa che esperiamo solo attraverso l’atto visivo, ed è quello che succede con la fotografia. In fondo la fotografia nel momento in cui congela un istante, in cui lo immortala, produce una distanza immediata rispetto a quel momento. «A me interessa molto l’idea di questa distanza – afferma Tranchina – si tratta di uno spazio mentale che lo spettatore cerca di colmare nel momento in cui si trova di fronte all’opera».

 

sistema solare B.A.U. 1.1 (2011)
Quale è lo stato dell’arte oggi in Italia? Quale è il ruolo dell’artista nel sistema attuale dell’arte e della società?

La mia impressione è che l’arte in Italia (e più in generale la cultura), sta attraversando un momento di sofferenza senza precedenti. Non credo infatti che l’impatto della crisi economica sia servito per selezionare le realtà più interessanti del paese, ma ha colpito indiscriminatamente ogni settore, alimentando sempre più un clima di confusione e incertezza. Mi sembra che oggi gran parte degli artisti scelga di «stare alle regole» di un sistema sempre più claudicante, nonostante questo modello abbia mostrato ampiamente i suoi limiti. Così buona parte del potenziale creativo finisce per essere disperso in un mare di proposte simili.

Premio Terna pubblicò, in una delle sue prime edizioni, una ricerca previsionale dello stato dell’arte dal 2010 al 2015. I risultati hanno aperto una finestra su quello che è agli effetti il panorama attuale. Tra questi, anche il fatto che la crisi avrebbe portato ad un superamento dell’assuefazione rispetto alle regole dominanti, oltre ad un maggiore impegno sociale dell’arte. E’ quello che sta accadendo davvero?

Come accennavo nella precedente risposta, non credo che il momento difficile che stiamo attraversando abbia contribuito a mettere in discussione i principi di sempre. Al contrario, mi sembra che le regole del gioco siano le stesse, mentre lo spazio per operare è diventato sempre più esiguo. Molti ambiscono a fare parte di un mondo saturo, che esige un’omologazione per appartenervi. Servono determinati ingredienti per «fare» gli artisti in Italia. Uno di questi ad esempio, è quello di occuparsi di tematiche di tipo sociale. Di frequente questo approccio diventa solo un escamotage per cavalcare argomenti d’impatto. Tutto ciò non fa che impoverire la qualità della ricerca.

dentro-la-caverna-paesaggio-#1-(2011)s
Ricordi la tua partecipazione al Premio Terna? Stavi lavorando ad un progetto in particolare?

Ricordo bene quel momento. Avevo appena concluso la serie Big Bang, che costituisce ancora oggi, un momento di svolta del mio percorso artistico.

In quale direzione si è evoluta la tua ricerca più recente? Ci puoi anticipare progetti e prospettive future?

La mia ricerca attuale si muove nel tentativo costante di rappresentare il concetto di «distanza». Gli ultimi progetti nascono come conseguenza delle esplorazioni di mondi lontanissimi, nello spazio e nel tempo.

Nella tua indagine sulle origini del mezzo fotografico recuperi tecniche obsolete. Come ti confronti con tematiche relative alla conservazione e quanto è importante per te la documentazione del processo?

Il mio interesse per l’obsolescenza del mezzo riguarda la possibilità di riportare il linguaggio al grado 0, per ritrovare quella dimensione magica e misteriosa presente nelle immagini delle origini. Per ciò che riguarda la conservazione mi adopero per produrre opere fotografiche che abbiano tutti i requisiti necessari alla loro durata nel tempo, ma sono consapevole che le immagini fotografiche hanno comunque una ciclo di vita limitato. Produco sempre una documentazione del processo operativo che utilizzo per i miei lavori, ma non ho mai pensato che questo potesse essere di interesse anche per gli altri.

40-notti-a-montecristo-#2-(2012-2013)-s

40-notti-a-montecristo-#8-(2012-2013)-s
Nel 2012, hai trascorso una residenza nell’isola di Montecristo [da cui è nata la serie di fotografie 40 giorni e 40 notti a Montecristo]. Ci vuoi raccontare di questa tua esperienza e, in particolare, di come ha contribuito al tuo lavoro a distanza di anni?

Sicuramente questo ciclo è, insieme a Big Bang, un altro punto fondamentale della mia ricerca. Trascorrere un periodo in residenza su un’isola inaccessibile e deserta, è stata un’esperienza unica, ricchissima di stimoli che ancora oggi sto approfondendo. E’ in quel luogo che ho definito ancora meglio, le coordinate della mia zona d’interesse.

Cosa dovrebbe avere (che ancora non ha) l’Italia a sostegno della creatività per rendere il nostro paese sempre più competitivo a livello internazionale? E quale paese, su scala globale, ritieni sia il migliore da questo punto di vista?

L’Italia è una realtà estremamente frammentata. Sarebbe auspicabile creare un sistema di cultura diffuso, basato sulla convivenza tra diversi ambiti del sapere, connessi ad un’economia forte, in grado di sostenerli. Gli esempi all’estero sono diversi, dalla Germania, alla Francia, i Paesi Bassi, la Gran Bretagna, ma anche gli Stati Uniti, il Brasile, la Cina, l’India, etc…. Tutti luoghi dove c’è una politica culturale vera. Purtroppo noi siamo il fanalino di coda rispetto a queste realtà.

through-the-globe-#18-(2003)-s

Cosa ha rappresentato, e cosa rappresenta oggi per un artista il Premio Terna nel panorama Italiano e in quello internazionale?

Posso rispondere per ciò che è stata la mia esperienza. Credo che il Premio Terna sia per un artista contemporaneo una delle occasioni più importanti con cui misurarsi, sul territorio nazionale, e non solo.

Terna è un’azienda che si occupa di trasmettere energia al Paese. Il suo impegno con Premio Terna si focalizza sulla trasmissione di energia all’arte e alla cultura e nella creazione di una rete di sostegno e sviluppo del talento. Ritieni la formula del Premio Terna ancora attuale per la promozione dell’arte? Hai qualche suggerimento da dare per la prossima edizione?

Si, credo sia la formula giusta. Non ho particolari suggerimenti in proposito.

in altro mare #1 (2009)

Immagini
(cover – 1) Davide Tranchina, Big Bang # 1,  2009 (2) Davide Tranchina, Sistema Solare B.A.U. 1.1, 2011 (3) Davide Tranchina, Dentro la caverna. Paesaggio #1, 2011 (4) Davide Tranchina, 40 notti a Montecristo #2, 2013 (5) Davide Tranchina, 40 notti a Montecristo #8, 2013 (6) Davide Tranchina, Through the Globe # 18, 2003 (7) Davide Tranchina, In altro mare, 2009

Premio Terna-Percosi-04

ShareTweetShareSend
Previous Post

Ren Hang • Terna 03

Next Post

Gian Maria Tosatti • Terna 01

Next Post
Gian Maria Tosatti • Terna 01

Gian Maria Tosatti • Terna 01

CALLS

Driving Energy Terna Award 2023
Calls

Driving Energy Terna Award 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna.  Driving Energy Prize
Calls

Terna. Driving Energy Prize

13/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, The Artist as Archaeologist.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, The Artist as Archaeologist.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • ABOUT US
    • PROJECT
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTACT US
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECT
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • Loading
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 years of the Terna Prize
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVE
    • ONLINE RESOUCES

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.