Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Special Project

Special Project #19. Luigi Pagliarini: Energies Visualizer

Arshake by Arshake
12/07/2021
in Special Project
Special Project #19. Luigi Pagliarini: Energies Visualizer
Energies Visualizer di Luigi Pagliarini abiterà il banner di Arshake nei prossimi mesi per agire sulla materia dello spazio digitale, per visualizzarne le energie. Si tratta di un software realizzato nel 2004 che trova radici nelle dinamiche di Intelligenza Artificiale di cui Pagliarini è stato un pioniere. Immagini, dipinti, schermate, fotogrammi e quant’altro si trasformano in un video algoritmico o dipinto infinito. Proseguendo l’approccio Eventualista di uno dei suoi Maestri, Sergio Lombardo, Pagliarini apre la percezione a nuovi orizzonti, su quanto di insondabile esiste all’interno della materia. Ogni pixel è trattato come un atomo e si comporta come tale.
Energies Visualizer restituisce l’arte alla vita e lo fa quando ancora tutto ciò che ruota attorno alla vitalità della materia non organica è un argomento di nicchia e non ancora in via di metabolizzazione come è oggi. Tutto ciò che esiste all’interno di un’immagine, una qualsiasi immagine fissa come quella del logo di Arshake, è restituito all’idea di “ moto perpetuo”, un approccio creativo che Pagliarini coltivata già prima del 2004.
Le dinamiche vitali della materia digitale rispondono al corrispettivo delle leggi biologiche molecolari. Anche il coro di voci che accompagna questo lavoro nasce dalla condivisione di vita e di lavoro dei suoi autori con l’artista. Ogni intervento prende forma in una diversità di vite testuali, quella poetica di Giorgio Cipolletta e di Elena Giulia Abbiatici, quella critica di Antonello Tolve, quella attivista di Nilo Casares, quella analitica di Valentina Tanni che in poche righe visualizza il ritratto dell’artista e del suo approccio creativo.

 

Il nuovo lavoro di Luigi Pagliarini Ferrara, proposto come banner speciale di Arshake, si inscrive nell’ambito di una progettualità in cui il condivisibile è condiviso mediante una essenziale interattività intermittente che restituisce nuova densità all’immagine con colpi di metamorfismo alla cui base troviamo un gusto decostruttivo pulviscolare, manipolativo e rigenerativo di stampo eventualista. Partendo da alcuni studi dedicati al comportamento autodefinentesi di un gruppo di cellule robotiche con forza hidroneumatica o atronica, l’artista elabora una costante polverizzazione dell’immagine preesistente che coincide con la sua successiva variazione ricompositiva, determinata dall’utilizzo di un software (Energies Visualiser, E.V. – Ottobre 2004) che trasforma le unità elementari in strutture complesse e in perpetuo movimento.

(Antonello Tolve)

 

En estos tiempos de reduccionismo conservador, en los que el botarate de turno fija el -ismo que está bien visto, resulta enriquecedor que se vuelva a la autonomía de la obra de arte fijada con entera libertad durante la Ilustración europea, cuando las obras tuvieron la oportunidad de desentenderse por completo de sus autores.
Hoy los populistas exigen la unidad entre la vida y la obra, sin cuyo conocimiento no puede ser entendida la vida, ¿o era al revés?
Por eso, ver que el autor desaparece por completo porque la obra se genera a sí misma, me resulta muy atractivo ya que, ¿cuál es la biografía que pueda asignar al autor (artificial) sin la cual no entender lo que me salta a la vista?

In questi tempi di riduzionismo conservatore, in cui qualunque testa di cavolo del momento stabilisce l’’-ismo’ che si vede bene, è arricchente tornare all’autonomia dell’opera d’arte impostata con piena libertà durante l’Illuminismo europeo, quando le opere avevano la possibilità di disimpegnarsi completamente dai loro autori.
Oggi i populisti esigono l’unità tra vita e lavoro, senza la cui conoscenza la vita non può essere compresa, o era il contrario?
Ecco perché vedere l’autore scomparire completamente perché l’opera si genera da sola mi attrae molto, perché qual è la biografia che posso assegnare all’autore (artificiale) senza la quale non posso capire cosa si vede?

 (Nilo Casares)

 

Opus ex fortunam (il lavorio dell’eventualità)

Ribolle la semantica nel brodo quantico: disgregata, scomposta, risolta.
Fa la parte del Padrone, privo di autocritica. Partorisce e rigenera il suo ordine complesso.

Nella fisica delle particelle, ogni forza trova il suo punto: a piacimento riappare, sciorinando metamorfosi mitiche. Sfuma in bellezza, deformità, eroismo; talvolta pare chiederci:

Che forma vuoi questa volta?

Invano. La teoria della tabula rasa s’insinua in ogni piano.

L’eventualità è capace di resistere a tutto: spontanea, grezza e forte; non sconfessa il

nuovo input deciso a scombinare il codice.

Le forme complesse, geneticamente artificiose, sono il suo pane quotidiano. Piovono dal Cloud, il nuovo regno dei cieli.

(Elena Giulia Abbiatici, Torino 18 giugno 2021)

 

Immergersi, ad occhi aperti, nel tessuto complesso e stratificato del mondo, resistendo a ogni tentativo di semplificazione. Riconoscere l’interconnessione tra le diverse forme di esistenza come realtà di base, presente a prescindere e operante al di là del nostro controllo. Pensare l’intelligenza come una forza diffusa, e l’energia come un soggetto attivo. Queste sono le sfide che ci pone la vita sulla Terra, e che la ricerca di Luigi Pagliarini affronta con mente lucida e spirito aperto, mettendo in discussione, con gli strumenti dell’arte e della scienza, tutto ciò che pensiamo di aver visto e tutto ciò che pensiamo di sapere sul mondo.

(Valentina Tanni)


Flatlandia: Energies Visualiser di Luigi Pagliarini (per una relazione sciamanica delle immagini)

Moto perpetuo.
Nel dipinto infinito,
si esplora,
si avviluppa
si distende:
esplode.
Energia polifonica
nelle tracce di visioni toroidali.
Metamorfosi delle molecole robotiche
che gravitano nelle dimensioni plurali.
Manipolazione dell’immagine caotica.
L’energia danza multipla
dentro strategie mobili.
Pixel roteanti generano
scenari caotici.
Su scala di grigi o a colori
i nervi indisciplinati delle ascisse e delle ordinate
spezzano le ossa dell’asse cartesiano.
Aggregazione, apertura, eventualismo, interattività.
Evoluzione, involuzione:
processo  “sciamanico”,
ronzante
e turbinante.
Una biografia operante
nell’opera complessa.
Algoritmo come scultura
investiga la vita sfinita.
L’arte si fa autore
nel suo sparire,
precipitando nello sciame agitato
di un mondo insondabile.

(Giorgio Cipolletta)

 


Luigi Pagliarini, neuropsicologo per formazione, è un artista impegnato dai primi anni ‘90 nella software art e robotica d’arte. È Professore di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma, Semiologia del Corpo, Psicologia dei consumi culturali e di massa presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e Consultant Professor presso il Playware della Danish Technical University dove si occupa di Robots and Dynamic Agents Interfaces Design. In passato, ha collaborato a diversi progetti con realtà quali LEGO Group, la SONY e la Real World Records. È stato fondatore e direttore del Pescara Electronic Artists Meeting; direttore artistico di Ecoteca; curatore della sezione di Robo[art] del Robotsatplay Festival in Danimarca; inventore e fondatore di RoboCup Junior, oggi adottata come strumento didattico in tutte le scuole del mondo, e ha pubblicato su libri, riviste, webzines, su atti di congressi e conferenze internazionali. In questo momento è membro del comitato editoriale del Journal of Artificial Life and Robotics, del comitato editoriale della Rivista di Psicologia dell’Arte, membro del Comitato Scientifico della Conferenza Internazionale Psychology-Based Technologies e membro direttivo di APEXperience. Ha esposto i suoi lavori in diversi musei nazionali e internazionali e alcuni delle sue ideazioni son state riportate su organismi di stampa intercontinentali.

Vedi anche:
–  L’intervista a Luigi Pagliarini pubblicata su Arshake nel 2020  in 3 parti:
Per un corpo Terrarium (Arshake, 31.03.2020)
Il corpo, le sue ‘smisurate infinite possibilità, e la relazione con la mente (Arshake, 01.04.2020)
Dal corpo e le sue «smisurate infinite possibilità» al rapporto tra arte e scienza (Arshake, 02.04.2020)
–  Luigi Pagliarini, Manifesto Corale (Arshake, 25.06.2021)
–  Manifesto Corale. Intervista a Luigi Pagliarini di Giorgio Cipolletta (Arshake, 01.07.2020)

 

Tags: Antonello Tolvearsarshakebannerbiologyelena giulia abbiaticiEnergies VisualizergenerativegenerativoGiorgio CipollettaLuigi Pagliarini FerraraNilo Casaresspecial projectValentina Tanni
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > CORONA

Next Post

Open Call > XYZ @ Con.divisione 10 – Mezzogiorno di fuoco

Next Post
Open Call > XYZ @ Con.divisione 10 – Mezzogiorno di fuoco

Open Call > XYZ @ Con.divisione 10 - Mezzogiorno di fuoco

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.