Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Musei della speranza

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
Musei della speranza

S: Totale

 La nascita di un museo è condizionata spesso dalla volontà di accrescere il territorio, dal desiderio di supportare la creatività locale e internazionale, di apportare benessere, di vivacizzare il dibattito artistico, di creare un dialogo con altre istituzioni, di sposare un strategia che parte dall’arte per intrecciare i fili con tutte le varie realtà locali. Il museo è la casa della speranza culturale d’oggi, è una scelta ben precisa che coniuga le istituzioni sotto il segno dell’ambizione e le invita a cooperare per costruire – in un determinato luogo – un totem, un perno attorno al quale riconoscersi e farsi riconoscere, avvicinare il pubblico mondiale e esibire naturalmente il potere. A questi spazi sempre più aperti alla didattica e alla formatività lavorano, da tempo, gli architetti Fuensanta Nieto (Madrid, 1957) e Enrique Sobejano che, nel 1985, hanno dato vita allo studio Nieto | Sobejano imponendo in breve tempo il loro marchio (come giovani e promettenti star del panorama architettonico contemporaneo) dentro e oltre i confini spagnoli. Dotati di particolare intuito museografico e di una spiccata vivacità plastica che si riversa nella scelta dei materiali e nel riutilizzo di preesistenze con le quali fanno spesso i conti – il caso, ad esempio, della suggestiva trasparenza che offre l’involucro in alluminio pressofuso adottato per il volume emergente e geometricamente squadrato del Museo San Telmo – Nieto e Sobejano conducono, da tempo, un progetto di revisione, un modello – sempre più aperto all’integrazione e alla purezza strumentale come dimostra una recente mostra passata un po’ inosservata – organizzata negli spazi del MAST di Bologna per poco meno di un mese (fortunato chi ha avuto modo di visitarla tra il 24 settembre e il 25 ottobre 2014) – il cui catalogo, pubblicato da Electa nella sezione Architettura, non solo rappresenta la traccia di quello che è stato l’appuntamento bolognese, ma anche (e soprattutto) un percorso dettagliato del lavoro che il duo ha realizzato negli anni.

Lichthof

Partendo dalla considerazione di alcuni luoghi, di alcuni spazi da riqualificare mediante l’ausilio di materiali innovativi (luoghi da trasformare in ambienti dell’arte contemporanea), Nieto | Sobejano realizzano, infatti, ambienti (ovvero meta-architetture) intelligenti, la cui intelligenza è mossa dall’affiancamento costante dell’attuale dinamismo tecnologico alle luci del passato. Come vere e proprie sfide alla pesantezza del tempo, le loro architetture interrogano gli strumenti stessi dell’architettura per concepire controcampi, per concepire dialoghi (non scontati) con gli ambienti, per edificare «interpretazioni non scontate delle specificità delle diverse contingenze delle quali ogni opera di architettura è il prodotto». Il restauro del Castillo de La Luz a Las Palmas (1999-2013), il Museo di Madinat al-Zahra nei pressi di Cordoba (1999-2009), il Centro di Arte Contemporanea sempre a Cordoba (2005-2014), il Museo San Telmo a San Sebastian (2005-2011), il Museo di Storia di Lugo (2007-2011) e il Museo Joanneum a Graz (2006-2013) sono alcuni dei luoghi restaurati o integralmente progettati per mostrare una preziosa cifra stilistica nutrita, sempre, di strepitose doti che non solo indovinano luminosi, preziosi e funzionali spazi espositivi, ma si integrano anche, con risoluzioni sempre più eleganti, sulle potenzialità ambientali e formali dei luoghi che accolgono le loro opere.

[nggallery id=58]

immagini
(cover)  Auditorium e centro congressi Aragón – Expo 2008, Saragozza, 2005–2008 – © Roland halbe (1) Mercato temporaneo Barceló – Madrid, 2009 – Museo Joanneum Graz, 2006–2013 – © Roland halbe (2) Museo di Storia – Lugo Spagna.
Tags: architecturearsdinamisminnovationmeta-architecturemodernityrequalification
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Threads Platt. Market visualization

Next Post

Ebb & Flow – Daniel Baker

Next Post
Ebb & Flow – Daniel Baker

Ebb & Flow - Daniel Baker

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.