Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    In dialogo con Roberto Ghezzi

    In dialogo con Roberto Ghezzi

    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    In dialogo con Roberto Ghezzi

    In dialogo con Roberto Ghezzi

    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Backstage/Onstage al REF24. Outsider

Arshake by Arshake
07/10/2024
in Focus, REF24, Romaeuropa Festival
Backstage/Onstage al REF24. Outsider

La partecipazione al Romaeuropa Festival per me inizia oggi, in grande stile.
So che OUTSIDER è uno spettacolo di danza coreografato dal francese Rachid Ouramdane e interpretato del Balletto del Gran Teatro di Ginevra. So che saranno presenti anche quattro funamboli, tra cui Nathan Paulin, atleta highliner da record. So anche che Ouramdane, dal 2019, studia il comportamento degli storni.
Quando arrivo, gli spalti si stanno ancora riempendo ma la Cavea, incastonata fra i tre scarabei di piombo di Renzo Piano, è già carica di energia potenziale. L’allestimento del palcoscenico è estremamente semplice: un telo retroilluminato sul fondo e delle corde nere a contrasto che ne attraversano lo spazio aereo. La disposizione delle corde su sfondo chiaro mi ricorda quella dei cavi delle antenne radiofoniche, la matrice analogica della comunicazione, che in questo contesto abbandona la bruttura tipica di tali costruzioni per divenire scenografia e scultura.

Le luci finalmente calano e sul palco, una dopo l’altra, si susseguono una serie di figure danzanti accompagnate dal pianoforte incalzante di Julius Eastman, compositore minimalista americano degli anni ’70. I danzatori  sono vestiti con variazioni della stessa tuta che alterna il nero col color carne, per un’apparente citazione a Beach Birds di Merce Cunningham.
I danzatori corrono, si incrociano e si rimescolano sul palco. Sono soli e poi insieme. Si sollevano fra loro con spirito paritario, in uno sforzo collettivo teso al raggiungimento di un obiettivo comune e simultaneo: il cielo.
Nei loro gesti vorticosi e incessanti trovo ci sia la crudeltà e la magnificenza dei rituali del mondo naturale, e trovo impressionante come Ouramdane sia riuscito a tradurre in maniera così inequivocabile i movimenti degli storni, a tal punto che anche una profana come me è riuscita a godere della performance e a coglierne i rimandi in maniera pressoché immediata.

Ma il vero punto di svolta dello spettacolo avviene poco prima della metà, quando entrano in scena i quattro funamboli. L’illuminazione del telo cambia e si fa tenue, la musica si interrompe per qualche minuto: gli acrobati, aggrappati ai cavi con tutti gli arti, si sollevano con misurata lentezza fino alla posizione eretta. I performer camminano incerti sulle corde, i loro percorsi si sovrappongono senza mai incrociarsi. La ricerca di equilibrio è costante. Non avvengono acrobazie, ma il pubblico non può fare a meno di trattenere il respiro.
L’andamento variabile della luce dietro allo sfondo fa sì che le figure sul palco sembrino costantemente controluce, ad evidenziare in maniera spontanea le forme regolari e geometriche che assumono i corpi si capisce che sono loro, ma anche la tensione incessante dei loro muscoli.
Quando rientrano in scena anche i danzatori  “terrestri”, il palco si affolla e ci mostra il graduale e armonico incontro fra i due mondi. Assisto, infine, alla catartica riconciliazione di una comunità.
Il pubblico applaude lungamente, qualcuno è in piedi. Lo spettacolo è terminato.

A questo punto mi chiedo: perché il titolo OUTSIDER? Di certo Eastman, quando ha scelto di trattare temi scomodi, è diventato un outsider ed è morto sconosciuto ai più, senzatetto e tormentato dalle dipendenze. Nathan Paulin, mentre attraversa Parigi a settanta metri di altezza, è un outsider. Il pubblico, straniero, che tenta di decifrare la danza degli storni, diventa outsider.
La definizione di questa parola viene dall’ambito sportivo ed è: chiunque ha possibilità di vincere, pur non essendo fra i favoriti.
Il titolo, in questo senso, diventa un inno alla diversità, ma soprattutto un invito ad essere Outsider pur rimanendo all’interno della collettività. Coloro che si trovano al margine riescono, infatti, ad osservare un mondo unico ed integro, dalla prospettiva privilegiata di chi è lontano e quindi riesce ad assumere uno sguardo aperto e neutrale. E dove può collocarsi questo margine se non in alto, sopra di noi?

Francesca Pascarelli, 10 settembre 2024

images (all): Outsider – Gregory Batardon – REF24

Rachid Ouramdane, Ballet du Grand Théâtre de Genève, Outsider, Cavea – Auditorium, Roma, Romaeuropa Festival, 09-10.09.2024
L’articolo di Francesca Pascarelli è parte del progetto editoriale  Intraspaces, sesta edizione di Backstage /Onstage, nato da una partnership tra Accademia di Belle Arti di Roma, Romaeuropa Festival, e Arshake per portare, dal 2018, un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del Romaeuropa Festival. Ogni anno ne è nato un progetto editoriale diverso per confluire nella pagina dedicata che cresce come unico grande archivio. L’edizione 2024, Intraspaces, si avventura negli spazi intrastiziali, ovvero tutti quei luoghi di connessione che mettono in relazione tecnologie, artisti, spazio, spettatori, a volte estendendosi anche al territorio, dove le diverse istituzioni che questo evento riesce a coinvolgere sono collocate. Visita qui la homepage del progetto e l’archivio delle edizioni passate.

 

 

 

Tags: ABARomaAccademia di Belle Arti di RomaarsarshakeBACKSTAGE / ONSTAGEeditorial projectmultimediaprogetto editorialeREFRomaeuropa Festival
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Practical Effects

Next Post

Digitalive 2024 a Roma

Arshake

Arshake

Related Posts

In dialogo con Roberto Ghezzi
Focus

In dialogo con Roberto Ghezzi

by Laura Catini
19/07/2025
Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.