Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Festival di Arte Robotica a Trieste

(Natura Digitale): Ibridismi

Giorgio Cipolletta by Giorgio Cipolletta
28/11/2018
in exhibitions, Focus, News
Festival di Arte Robotica a Trieste

L’ibridazione si innerva sotto pelle dell’essere umano, ed esso è disposto in qualche modo ad accettarne la sfida. Siamo a Trieste (Capitale Europea della Scienza 2020) presso la centrale Idrodinamica nel Porto Vecchio. Sabato 17 dicembre si è inaugurata la prima edizione di Robotics, Festival di Arte e Robotica (Digital Nature), proponendo una mostra a cura di Maria Campitelli e Valentino Catricalà raccogliendo più di quaranta artisti e ampliando il programma dell’evento fino al 28 novembre con lectures, laboratori e performance.

Innumerevoli artisti di valenza internazionale da Patrick Tresset e il suo robot-disegnatore a Cirkulacija 2, da Ken Rinaldo a France Cadet, da Luigi Pagliarini ad Alessandro Sciaraffa, da Donato Piccolo a Ken Rinaldo, da Nadja Moncheri a Christian Fogarolli e molti altri. A questi si affiancano alcuni artisti del Gruppo78 con opere di media-art come Cecilia Donaggio Luzzatto Fegiz, Guillermo Giampietro, Elisa Zurlo, Lucia Flego, Fabiola Faidiga, Lucio Perini, Paola Pisani, Luigi Tolotti, Max Jurcev. Arte e scienza è sicuramente un binomio in continua mutazione e questo evento pone l’attenzione proprio nello sviluppo sempre più connesso tra questi due mondi. Il progetto curato dal Gruppo 78, vuol essere un osservatorio di ciò che accade nel mondo della scienza della tecnologia e dell’arte, nella prospettiva di una comune, costante innovazione, nella sfida su un futuro post-umano.

La Natura e il vivente hanno sempre ispirato l’immaginazione umana, e fin dalle origini l’umanità ha cercato di rappresentarli e ricrearli, nelle prime immagini, negli strumenti, nei dispositivi, nelle architetture, nei materiali e nelle macchine, fino alla Robotica, all’Intelligenza Artificiale e alle loro ibridazioni. L’inaugurazione del Festival ha aperto con la prolusione del prof. Pier Luigi Capucci (fondatore di Noema e art*science) riflettendo proprio sull’evoluzione dei robot e della “Terza Vita”, ossia la vita delle entità e degli organismi creati dalla cultura umana (essendo la “Prima Vita” la vita biologica e la “Seconda Vita” la vita nella dimensione simbolica). E quindi ad essere il medium non è più il messaggio come evoca il teorico canadese Marshal McLuhan, bensì la vita, come sostiene Mario Savini, nel suo ultimo saggio.

A seguire della lecture di Capucci, in prima mondiale è stata presentata la performance di Bill Vorn insieme a Philippe Battikha, Copacabana Machine Sex. Un progetto performativo dove l’artista canadese trae spunto da Robotic Opera di Chico Mc Murtrie (1992). Il pubblico ha assistito ad una sorta di “burlesque meccanica” dove dieci robot danzanti intrecciavano luci e movimenti sincronizzati. Non appena si entra dentro questa meravigliosa centrale idrodinamica appena restaurata (un complesso di architetture e macchine) ciò che ci attrae sono le due maschere appese create dall’artista e neuro-psicologo Luigi Pagliarini.

Una maschera appartenente al lavoro complesso Fatherboard del 2007 e l’ultima creazione in work in progress Pixel-being costituita da legno, pannelli solari, circuiti, una riflessione eco-sistemica per la tecnologia cyborg. La vita umana è sempre più dipendente dall’elettronica tutto ciò comporta il cambiamento delle caratteristiche e l’uso delle memorie a breve e a lungo termine. Si viene a creare un importante interscambio tra l’uomo e la macchina, dove da un lato lasciamo che le macchine imitino l’intelligenza biologica, dall’altro, non possiamo evitare d’imitare alcuni dei loro comportamenti in un processo ricorsivo infinito, in cui insegnare ed apprendere operano un processo simultaneo.

Con Robotics, il Festival di Arte e Robotica (Digital Nature), la città di Trieste divine territorio centrale sulla robotica e l’arte, un’intima connessione che ci obbliga ad un radicale cambiamento di sguardo sul contemporaneo e sull’umano, assistendo ad una continua ibridazione tra la vita biologica, la non-vita, la terza vita, una vita alterata inorganica e artificiale, la quale tende verso una nuova forma ricca di tensione e virtualità.

Il corpo diviene così un luogo di ibridazione e trasformazione. Gli artisti ci spingono a riconsiderare il modo in cui valutiamo cosa significhi essere umano. È un lavoro congiunto che coinvolge l’artista, il tecnico, il robot, tutti noi stessi immersi in uno stato di alterazione continua. I robot diventano così co-autori. Chi è che decide: l’artista, l’ingegnere, lo spettatore o tutti questi soggetti insieme? Dovremmo aver paura dei robot? Degli artisti? Degli artisti-robot?” Si tratta di un’ibridità che rivela e disvela l’intreccio fra naturale e artificiale, due “categorie” in ridefinizione continua.

È anche l’ammissione, o meglio, l’accettazione, del concetto che il corpo non è né interamente naturale né interamente culturale, ma qualcosa di infinitamente plurale, contaminato ed espressione e luogo di significazione. L’arte non si pone una funzione “salvifica”, bensì interpreta il presente per immaginare il futuro. L’arte non è tecnologica, ma si fa tecnologia, ne usa i dispositivi all’interno di un progetto amplio e complesso per non dimenticare il futuro, dove l’essere umano recupera il suo grado di umanità, troppo sovrumana o disumana, ma decide di collaborare ad un’esistenza plurale, ibrida, ma ancora umana. Una variazione mutante di esistenze.


ROBOTICS Festival di Arte e Robotica, a cura di Maria Campitelli/GRUPPO78, e  Valentino Catricalà, 17 – 28, 2018

immagini: (cover 1) ROBOTICS. Festival di Arte e Robotica, Trieste 17-28.11.2018. France Cadet (2) ROBOTICS – Festival di Arte e Robotica, Trieste 17-28.11.2018. Bill Vorn (3 – 4) ROBOTICS – Festival di Arte e Robotica, Trieste 17-28.11.2018. Cirkulacija (5) ROBOTICS – Festival di Arte e Robotica, Trieste 17-28.11.2018. Donato Piccolo (6) ROBOTICS – Festival di Arte e Robotica, Trieste 17-28.11.2018, Roberto Pugliese.

Tags: Alessandro SciaraffaarsarshakeBill VornCecilia Donaggio Luzzatto FegizChristian FogarolliCirkulacija 2Donato PiccoloElisa ZurloFabiola FaidigafestivalFrance CadetGiorgio CipollettaGruppo78Guillermo GiampietroKen RinaldoLucia FlegoLucio PeriniLuigi PagliariniLuigi TolottiMaria CampitelliMax JurcevmostraNadja MoncheriPaola PisaniPier Luigi CapucciroboticaValentino Catricalà
Share10TweetShareSend
Previous Post

Trevor Paglen e il Nam June Paik Art Center

Next Post

Call for artists > NEW TECHNOLOGICAL AWARD 2019

Next Post
Call for artists > NEW TECHNOLOGICAL AWARD 2019

Call for artists > NEW TECHNOLOGICAL AWARD 2019

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.