Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Geisterknochen a Budapest

La mostra alla Trafó Galéria curata dal collettivo Technologie un das Unheimliche (T+U), indaga il rapporto tra tecnologia e  condizione umana

Olimpia Di Domenico by Olimpia Di Domenico
14/10/2024
in Exhibitions, Focus
FRAME > Bison Quilt

Il 6 settembre ha inaugurato alla Trafó Galéria di Budapest la mostra Geisterknochen, a cura del collettivo Technologie un das Unheimliche (T+U) e Borbála Szalai.

Fondato a Berlino nel 2014 T+U, composto da Márk Fridvalszki, Zsolt Miklósvölgyi e Márió Z. Nemes, pone al centro della propria ricerca il rapporto tra la tecnologia e la condizione umana, riprendendo il concetto freudiano del ‘perturbante’ (Das Unheimliche, 1919) in riferimento a una sperimentazione intorno all’assunto teorico di tecnologia, alla luce della forma dei suoi rapporti con l’umanità nell’epoca postmoderna. In questo contesto l’uomo è immaginato come un “utente” della tecnologia, secondo un rapporto di potere che vede la seconda prevalere sul primo, ottenendo una fusione umano-tecnologia che si manifesta come una presenza aliena che minaccia il senso antropocentrico del sentirsi a casa nel mondo.

Geisterknochen si inserisce all’interno di questo filone di ricerca, unendo tecnologia, filosofia, arte e archeologia. Il titolo della mostra – in italiano «ossa di fantasmi» – si riferisce a una doppia proposta critica: da un lato al concetto hegeliano secondo cui lo spirito è qualcosa di equivalente a un osso; dall’altro al significato di palæhauntology, teorizzato dai curatori nell’omonima fanzine pubblicata in occasione della mostra ungherese. Come si legge nel manifesto di apertura della pubblicazione:

«By synthesizing the concept of deep ancestral or prehuman time with Derrida’s notion of hauntology – where haunting converges with ontology – palæhauntology foregrounds the necessity of confronting the spectral remnants of our cultural and biological pasts, which persists in shaping the present and extend into our posthuman futures. Traditionally, ghosts are perceived as the spectral shadows of the human past. However, palæhauntology subverts this anthropocentric perspective, positioning humans as potential shadows or remnants of non-human materiality.»[1]

Secondo questa accezione l’uomo non è solo perseguito dalla presenza dei fantasmi del passato, ma è esso stesso un fantasma all’interno della realtà contemporanea. A partire da questa consapevolezza, la mostra presenta i lavori di undici artisti eterogenei appartenenti al contesto dell’arte contemporanea ungherese e dell’Est Europa. Dopo un video introduttivo di presentazione da parte dei curatori, lo spettatore è accolto, all’interno della sala unica della Trafó Gallery, da un’installazione centrale su più livelli con opere di diversi artisti: Lőrinc Borsos propone diversi interventi scultorei composti di frammenti di ossa e scheletri, in grado di evocare una spiritualità tranquilla e contemplativa; Aleksandr Delev realizza la scultura Tower (2023) in resina traslucida che sfida le idee convenzionali di progresso, suggerendo che gli echi del passato continuano a infestare lo sviluppo tecnologico del presente; infine le cinque installazioni di Tamás Komoróczky, dal titolo Anticipated Target Concepts (1-5, 2010-2024), presentano una collezione di scatole piene di oggetti rivestiti di velluto e assemblati, tra cui si trovano fossili e frammenti di altre esposizioni dell’artista, come un corno di animale, una macchina per fax, VHS, ossa e bottiglie. Pur collocati in un apparente disordine, ogni oggetto ha un significato e una posizione ben precise: privati ora del proprio significato originario, essi si trasformano in residui del passato, nella volontà di Komoróczky di riflettere sulla propria storia personale e sul futuro, suggerendo che il nostro desiderio di predire cosa succederà potrebbe essere vano.

Intorno a questo nucleo centrale si inseriscono poi le installazioni di Hynek Alt, Untitled (Today) (2018), composte da una serie di fogli di grandi dimensioni, simili ai fogli di giornale, collocati in blocchi in diverse zone della galleria. L’intento è di esplorare il ruolo della materialità in un’era dominata dalla digitalizzazione, nei confronti della quale l’artista propone immagini di stampe, realizzate in serie e raffiguranti resti di scavo urbano, come una metafora della fragilità e temporalità della moderna tecnologia, spingendo i visitatori a riconsiderare la provvisorietà dei più avanzati dispositivi tecnologici. Sulle pareti infine si susseguono opere di grandi e piccole dimensioni, realizzate con materiali diversi, che ancora si riferiscono alla spettralità del presente e ai fantasmi del passato, come la scultura ossea di una balena in The Cetacean Worship di Insane Temple, gli acquerelli “Life Beyond…” I-IV (2024) di Dominika Trapp o la serie di fotografie di Július Koller Cult Cultural Situation / Kultová kultúrna situácia (U.F.O.) (1988).

Geisterknochen e Palæhauntology invitano lo spettatore ad avvicinarsi all’inquietante e all’ignoto, incoraggiando una riflessione sulle metafore filosofiche delle ossa e dell’archeologia, così come dello scavo culturale che rivela le radici della nostra esistenza contemporanea e l’eredità dei fantasmi che modellano il nostro mondo e il possibile futuro che ci aspetta.

[1] Technologie un das Unheimliche, Palæhauntology, Digital Print, Budapest 2024, p. 1.
Geisterknochen, a cura di T+U (Márk Fridvalszki, Zsolt Miklósvölgyi, Márió Z. Nemes), Borbála Szalai, Trafó Galéria, Budapest, 06.09 – 27.10.2024
Artisti: Hynek Alt, Lőrinc Borsos, Aleksandr Delev, Miklós Erdély, Márk Fridvalszki, László Győrffy, Insane Temple (Stach Szumski & Nestor Peixoto Aballe), Július Koller (JKS), Tamás Komoróczky, Márió Z. Nemes, Dominika Trapp.

immagini: (cover 1) Technologie und das Unheimliche fanzine. No 8. Paleohauntology | Trafó Gallery, 2024 | photo: Dávid Biró (2) Geisterknochen | exhibition view, left: Július Koller: Anti-performance (U.F.O.), 1980 (B/w photograph (photo: Květoslava Fulierová) Július Koller Society, Bratislava; right: Tamás Komoróczky: Anticipated Target Concepts (Macbeth), 2010. Assemblage (flocked objects, framed, 102×98 cm) | Trafó Gallery, 2024 | photo: Dávid Biró (3) Hynek Alt: Untitled (Today), 2018 (rotary offset press, 3000 pieces, 63×47 cm) | Geisterknochen, Trafó Gallery, 2024 | photo: Dávid Biró (4) Tamás Komoróczky: Anticipated Target Concepts (1-5) – detail, 2010–2024 (flocked objects in paper boxes, 39x59x27 cm each) | Geisterknochen, Trafó Gallery, 2024 | photo: Dávid Biró (5) Left: Dominika Trapp: „Life Beyond…” IV., 2024 (ink on paper, A3); in the middle and on the right: Július Koller: Cult Cultural Situation / Kultová kultúrna situácia (U.F.O.) 1., 2,, 1988 (B/w photographs (photographer unknown), Július Koller Society, Bratislava | Geisterknochen, Trafó Gallery, 2024 | photo: Dávid Biró

 

 

Tags: arsarshakeBorbála SzalaiBudapestcollettivoexhibitionGeisterknocheninstallationinstallazionimostraOlimpia di DomenicophilosophysocietyTechnologie un das Unheimliche (T+U)technologyTrafó Galéria
ShareTweetShareSend
Previous Post

Intervista | dmstfctn (demystification)

Next Post

Intervista | Cristian Rizzuti

Olimpia Di Domenico

Olimpia Di Domenico

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.