Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Special Project

Special Project #13. Carlo Zanni. ZANNI (Ẓ)

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
29/05/2018
in Special Project
Special Project #13. Carlo Zanni. ZANNI (Ẓ)

Arshake è lieta di ospitare sul Banner ZANNI (Ẓ), la opera-criptovaluta di Carlo Zanni che prende il nome dell’artista. Tutto ciò che ruota attorno al mondo che Zanni ha ritratto fin dai primi anni del 2000 diventa una cosa sola, risucchiato nella moneta e nell’economia fluida che abita, quella di Ethereum rivale di Bitcoin[1], con cui l’autore diventa una cosa sola.

L’aspetto economico, per come questo contribuisce a delineare il profilo del paesaggio contemporaneo, è già da tempo presente nelle corde creative di Zanni. Nel 2004, Ebay Landscape disegnava una veduta di gusto giapponese attraverso dati estrapolati dalle quotazioni di Ebay in borsa assieme ad informazioni provenienti dalla CNN.com che ne trasformavano alcune caratteristiche sulla base dell’andamento dei dati. L’economia è stata sullo sfondo anche di lavori attenti a tutt’altri aspetti del paesaggio elettronico nel suo relazionarsi con l’identità individuale e collettiva. Opere web contenute in valigie-sculture (serie di Altar boy, 2003-2004)così come video racchiusi in video-libri d’artista (serie VibO, 2014) hanno esteso lavori effimeri a due prospettive economiche e di acquisizione agli antipodi, una legato all’aspetto più esclusivo di collezione, l’altro alla distribuzione su larga scala.

Con ZANNI (Ẓ) l’interfaccia che separa lo sguardo dal paesaggio ritratto non è più un confine tra i due mondi. L’artista si cala nella moneta virtuale, si dissolve nell’economia liquida e ne diventa tutt’uno. Quando il prezzo è l’opera, l’artista diventa l’unità di moneta. Poi i topi arrivano e mangiano tutto. Per vedere il suo lavoro lo dobbiamo comprare, e per acquistarlo dobbiamo entrare nel sistema della blockchain, struttura decentralizzata e ‘asimmetrica’ che calza perfettamente la descrizione che il filosofo Timothy Morton attribuisce all’era entrante. Con il banner di Arshake ci siamo agganciati alla finestra che affaccia sul sistema economico che da vita e forma a ZANNI (Ẓ). Dal banner lo possiamo monitorare in tempo reale. Per poter veramente guardare dobbiamo aprire un portafoglio virtuale, entrare nel sistema, acquistare la moneta. La sparizione dello spazio che si interpone tra mondi e di un punto di osservazione da cui poter contemplare l’opera è ciò che più marcatamente sembra delineare il profilo del paesaggio entrante.

[1] criptovaluta e un sistema di pagamento mondiale creato nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto che sviluppò un’idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008.


Carlo Zanni (La Spezia, Italy, 1975) . Dai primi anni 2000 Carlo Zanni ha esplorato l’impiego creativo di internet per realizzare lavori time-based che ne hanno rivelato l’impatto sociale e individuale. Parallelamente, ha ricercato modelli alternativi per vendere arte digitale. Il suo lavoro è stato presentato in instituzioni e gallerie di tutto il mondo, tra cui National Taiwan Museum of Fine Arts, Taiwan; Arts Santa Mònica, Barcelona; Hammer Museum, Los Angeles; New Museum, New York; Marsèlleria, Milan; Tent, Rotterdam; MAXXI, Rome; P.S.1, New York; Borusan Center, Istanbul; PERFORMA 09, NY and ICA, London. E’ autore di “Art in the Age of the Cloud”.

 

 

ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Augenblick

Next Post

bin/art. Retrospettiva sulla computer art

Next Post
bin/art. Retrospettiva sulla computer art

bin/art. Retrospettiva sulla computer art

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.