[vimeo id=”172336874″ width=”620″ height=”360″]
L’areografo, strumento impiegato per analisi meteorologiche, è qui impiegato per catturare i piccoli cambiamenti dell’aria all’interno dello spazio espositivo. L’installazione è divisa in piccole geometrie modulari triangolari, ciascuna dotata di un proprio centro. Le differenze di temperatura e di condizioni dell’aria tra le varie parti e il centro sono tradotte in movimenti meccanici lineari. Questa mappa cinetica delle misurazioni dell’aria, materializza l’instabilità delle geografia che prendono forma all’interno dell’accelerazione digitale.