Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Cairo Off Biennale. A New Social Contract.

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
23/11/2015
in Focus
Cairo Off Biennale. A New Social Contract.

Yara Mekawei and Lamis Haggag

Nove giorni prima di morire Immanuel Kant ricevette una visita del suo medico. Benché vecchio, malato e quasi cieco, si levò e se ne stette in piedi, tremante di debolezza, mormorando parole incomprensibili. Alla fine il medico comprese che egli non si sarebbe seduto finché lui stesso non si fosse accomodato, cosa che egli fece mentre Kant osservò: «Il senso dell’umanità non mi è ancora venuto meno».1

Mariagrazia Pontorno, Cairo'skies


Per Kant Humanität significava la consapevolezza di princìpi liberamente accettati e imposti a se stesso.  Storicamente, il termine Humanitas aveva una duplice concezione: la prima indicava valore, data dalla relazione tra l’uomo e ciò che è inferiore all’uomo (il barbaro), la seconda il limite, basata sulla relazione tra l’uomo e ciò che è superiore all’uomo (il divino).

Il concetto di umanità come valore distingue l’ «Homo Humanus» (l’uomo umano) dall’uomo barbaro, cui mancano pietas e paideia, ovvero il rispetto per i valori morali e la cultura.
Quando durante l’Umanesimo Marsilio Ficino definisce l’uomo come «l’anima razionale che partecipa dell’intelletto divino ma opera in un corpo», afferma che egli è l’unico essere indipendente e completo.  E Pico della Mirandola nel suo noto discorso sulla dignità umana afferma che l’uomo è posto al centro dell’universo affinché possa aver coscienza del luogo dove si trova e liberamente decidere dove volgersi.  La dignità umana è proporzionale alla sua libertà. Perciò l’Umanesimo più che un movimento culturale fu un atteggiamento di consapevolezza dei valori umani (razionalità, dignità, libertà) e di accettazione dei limiti dell’uomo (fallacia, debolezza e finitezza), da cui conseguono i postulati di responsabilità e tolleranza.

Something Else è l’intenzione di pensare ad un nuovo tipo di Umanesimo, a partire dall’osservazione della reale vita delle città, come in un processo scientifico, e di ipotizzare una «nuova solidarietà».

«Cosa significa Solidarietà? Da cosa è rappresentato lo stare insieme?» Dalla Società.

«Di quale spiritualità questa nostra società ha bisogno?» Dell’umanità.

Michelangelo Consani, Tensions from below

«E in che modo possiamo ri-pensare l’idea di Società nell’era dei social media dove i concetti di essere soli ed essere insieme sono sovvertiti? E possiamo rendere di nuovo attuale il concetto di umanità in una società incentrata su ciò che le persone rappresentano nel contesto sociale?».


Credo che sia necessario parlare di Societing (< Society+Making), partendo dal Contratto Sociale di Jean Jacques Rousseau (1762) che include la logica della realtà aumentata.
Il trattato filosofico di Rousseau delineava l’idea di uno stato democratico che non a caso trenta anni più tardi divenne il manifesto della Rivoluzione Francese. Rousseau resta attuale a causa della sua denuncia delle disuguaglianze tra gli uomini e le difficoltà di diventare uomo.
 La realtà aumentata si basa sull’idea di espandere la realtà, le prospettive da cui osserviamo il mondo. Possiamo vedere come le piattaforme multimediali ci aiutano a condividere pensieri, informazioni, punti di vista e a sviluppare progetti.  In quanto cittadini di questo mondo dobbiamo anche essere cittadini del Web, non solo degli utenti, e quindi conoscere regole e diritti, tempi e spazi. Nell’era dei Social Network, in cui ogni cosa deve essere condivisa e digitalizzata, la sfida è restare umani. La mostra intende riflettere sul paradosso dei nostri tempi, il duplice aspetto del progresso tecnologico: da un lato la facilità di spostamento e lo scambio culturale, dall’altro la paura che blocca e sigilla: un’eterna inesorabile Hiroshima. Mentre Internet fornisce informazioni e offre mezzi di comunicazione, la sorveglianza congela gli utenti: siamo in una vertigine digitale, come in un film horror di Hitchcock, dominati da sorveglianza e voyeurismo.
Quale nuove forme di contratto sociale, quale compromesso sociale siamo quindi intenzionati a seguire? In che modo possiamo riuscire a costruire una «volontà generale», in grado di essere espressione di desideri e dei diritti dei cittadini, un patto dei cittadini con se stessi?

Miguel Andres, System

Something else potrebbe rappresentare anche l’occasione di riscrivere un Contratto Sociale che si interfacci con questo nuovo contesto 2.0. e con i suoi bisogni, esplorando gli elementi fondamentali su cui si basa la società egiziana: il territorio, la lingua, i rapporti, l’ordine pubblico e la legge, l’identità, l’economia e l’uguaglianza tra i sessi …

Note

1 E.A.C. Wasianski, Immanuel Kant in seinen letzen Lebensjahren, ripubblicato in Immanuel Kant, Sein Leben in Darstellungen von Zeitgenossen, Deutsche Bibliothek, Berlin, 1912, p. 298


A New Social Contract is curated by Elena Giulia Abbiatici in collaboration with SECONDO STILE (un artist run space onceived as a nomadic canvas by Paolo Chiasera in 2013), THE WRONG – New Digital Art Biennale, Pavilion [in]Exactitude in Science, curated by Filippo Lorenzin and Kamilia Kard), and NATION25 (artists’ platform founded by E.G.Abbiatici, Sara Alberani and Caterina Pecchioli). The New Social Contract is an exhibition conceived within the main project «Something Else, Off Biennale Cairo», curated by Simon Njami, Cairo, 28.11 – 30.12.2015
Artisti: Miguel Andrés, Emilie Brout and Maxime Marion, Marco Cadioli, Robert Cahen, Alka Cappellazzo, Michelangelo Consani, Alessandro De Francesco, Ra di Martino, The Emilie La Reine Foundation, Shady Elnoshokaty, Matias Guerra, Khaled Hafez, Amanda Kerdahimatt, Marco Mendeni, Yara Mekawei & Lamis Haggag, Chiara Passa, Jacques Perconte, Mariagrazia Pontorno, Calixto Ramirez Correa, Antoine Schmitt, Guido Segni, Voidcollective, Zimmerfrei, Fabien Zocco.

[nggallery id=82]

Tags: Alessandro De FrancescoAlka CappellazzoAmanda KerdahimattAntoine SchmittarsbiennialCairo OffCalixto Ramirez Correachiara passaelena giulia abbiaticiEmilie Brout and Maxime MarionFabien ZoccoGuido SegniJacques PerconteKhaled HafezMarco CadioliMarco MendeniMariagrazia PontornoMatias GuerraMichelangelo ConsaniMiguel AndrèsRa di MartinoRobert CahenShady ElnoshokatySocial ContractThe Emilie La Reine FoundationVoidcollectiveWeb 2.0Yara Mekawei & Lamis HaggagZimmerFrei
Share4TweetShareSend
Previous Post

FRAME > SUR-FAKE

Next Post

Call for submissions > MEDIAWAVE 2016

Elena Giulia Abbiatici

Elena Giulia Abbiatici

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.