CALL FOR ARTISTS > GENERAZIONE CONTEMPORANEA
Deadline: 15 ottobre 2017
Il LUISS Creative Business Center bandisce per il 2017 la seconda edizione del Premio Internazionale Generazione Contemporanea con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea italiana ed internazionale, sostenere artisti under 35 e ampliare la collezione permanente d’arte contemporanea della LUISS Guido Carli.
Le finalità del premio si pongono in linea con quelle promosse negli ultimi anni dal programma di formazione del LUISS Creative Business Center, la cui ricerca è incentrata sulle creative industries, con l’obiettivo di monitorare i trend evolutivi dell’industria, le opportunità di mercato, le professionalità emergenti e le politiche industriali volte alla crescita e allo sviluppo di questi importanti comparti dell’economia italiana e mondiale. Inoltre, la creazione del LUISS Master of Art ha reso negli ultimi anni la LUISS Business School un importante centro di formazione per giovani professionisti nel mondo dell’arte. Il concorso dà vita ad un nuovo ambito di innovazione culturale, volto non più solo alla formazione ma anche al sostegno e alla ricerca di giovani artisti in ambito internazionale.
Il concorso prevede l’assegnazione di un premio in denaro del valore di €4.000,00 conferito al primo classificato da una giuria di esperti del settore. Il premio è da intendersi come premio-acquisto, pertanto l’opera sarà acquisita dalla LUISS Guido Carli.
Le opere candidate saranno valutate e selezionate da una giuria di esperti del settore. Le opere dei primi tre artisti selezionati, compresa quella del vincitore del concorso, diventeranno parte integrante del progetto allestitivo del LUISS Master of Art che prevede la realizzazione di una mostra e la pubblicazione di un catalogo.
La giuria si preserva la possibilità di assegnare una menzione speciale all’opera di uno o più artisti che si saranno particolarmente distinti per l’originalità e la ricerca espressa dal proprio lavoro.
Il concorso prevede che le opere candidate sviluppino un tema specifico: la frammentazione, in termini culturali, sociali e artistici. Analizzando la società contemporanea e indagando gli elementi che la caratterizzano, è stata individuata una profonda instabilità, un’incertezza esistenziale negli individui e la conseguente frammentazione della loro identità, composta da elementi endogeni ed esogeni. Il termine rimanda al contesto multiculturale nel quale convivono diverse etnie, religioni e usanze lontane, descrive la situazione mondiale e allo stesso tempo personale di ogni uomo. Tuttavia la frammentazione non ha necessariamente un’accezione negativa, poiché anche un procedimento distruttivo può celare la possibilità di una rinascita sotto una diversa forma. In questo frangente temporale, anche l’arte sperimenta l’inatteso, si completa e si svuota in presenza o assenza dello spettatore. Il frammento diventa parte della realtà, della quotidianità e assume autonomia espressiva grazie al lavoro dell’artista.
La partecipazione al Premio è gratuita.
LINK > website