• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Donato Piccolo – Galerie Italienne a Parigi

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
29/11/2018
in Events, exhibitions
Donato Piccolo – Galerie Italienne a Parigi

Disegni, opere meccaniche e di intelligenza artificiale, in mostra presso la Galerie Italienne a Parigi ripercorrono le principali tappe della ricerca di Donato Piccolo. Disegno, scultura, pittura, sono da sempre metabolizzati in una ricerca che si è addentrata nelle pieghe nascoste della natura, ha esplorato i delicati equilibri da caos e regola, con particolare attenzione al concetto di rottura spontanea della simmetria della natura secondo il modello Nambu-Lasinio. I moti invisibili della natura e dell’uomo e il loro intrecciarsi con quelli della scienza sono emersi nella dimensione visibile attraverso opere realizzate con ogni mezzo a disposizione.

Teoria del caos, ma anche tutto ciò che ruota attorno alla ‘società liquida’ (Zygmunt Bauman), hanno trovato nelle diverse forme espressive, ciascuna una angolazione diversa di una ricerca, che già da diverso tempo ha raggiunto le corde dell’Intelligenza Artificiale. L’avevamo ritrovata in quella che animava Anna non porta rancore, presentata di recente alla Fondazione Pomodoro, una scatola di cartone in grado di camminare intorno alla sala e di osservare, di conoscere, di conquistare esperienza e conoscenza. Ora la scatola percorre una stanza dove la Gioconda che cammina, lavoro inedito da cui prende il titolo della mostra, anche lei è munita di ‘zampe’ meccaniche. Non si può non pensare al Samsa del romanzo Kafkiano quando si trasforma in un insetto e, da quella condizione, inizia un processo tutto nuovo di conoscenza del mondo.

In un’opera precedente Thinking the Unthinkable, presentata all’Ermitage di San Pietroburgo, poi a New York e al MAXXI di Roma nell’ambito del Media Festival, una testa maschile parlava del mondo rispetto alla sua posizione, capovolta sotto il piano di un tavolo: “Tutto quello che non riusciamo a capire è dentro il nostro cervello / Tutto quello che non riusciamo a vedere è dentro i nostri occhi / Tutto quello che non riusciamo ad immaginare è il nostro futuro”. Nella mostra di Parigi questo mondo è raccontato da Einstein che, riprodotto in una testa robotica, prende la parola e interagisce con i visitatori. Queste le opere inedite protagoniste di una mostra che acoglie i visitatori con Butterfly Effect, installazione storica di Piccolo che partiva dal battito d’ali di una farfalla su un tamburo per trasportare il suono lungo un percorso attorcigliato di tubi di metallo. L’installazione rende percepibile, in maniera monumentale, la teoria del caos secondo la quale il minimo battito d’ali di una farfalla è in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo.

Le opere dell’artista – così è presentato il lavoro nel comunicato che accompagna la mostra – combinano aspetti complementari e inscindibili: esse sono al contempo sculture e macchine, forma e processo. Questo carattere ibrido costituisce per Donato Piccolo, la natura stessa dell’arte ‘olistica’: una tipologia di arte la cui funzione essenziale è esplorare ‘l’enigma del mondo visibile’».

Mostra e opere diventano “metafora dell’arte e della continua evoluzione delle forme e del senso”. La mostra è essa stessa come un grande corpo scultoreo, così la definisce il curatore della mostra David Rosenberg. (…) Tutte le opere sono realizzate e disposte tra loro in modo tale da costruire una concatenazione di causa ed effetto. Ciascuna opera influenza l’altra. Il tutto è condizionato dal particolare.


«Donato Piccolo. La Gioconda che cammina», a cura di David Rosenberg, Galerie Italienne, Parigi, 11.10 – 01.12.2018

Immagini (all): «Donato Piccolo. La Gioconda che cammina», Galerie Italienne, Parigi, 11.10 – 01.12.2018, installation view, photo copyright © Marco Illuminati, Courtesy of the artist and Galerie Italienne, Paris



 

Tags: arsarshakeDonato PiccoloGalerie Italienne
Share3TweetPin
Previous Post

Call for artists > NEW TECHNOLOGICAL AWARD 2019

Next Post

VIDEO POST > Levels of Paranoia

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021
Plan B alla NOME Gallery
exhibitions

Plan B alla NOME Gallery

by Arshake
17/12/2020

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.