Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Percorsi

Elena Hamerski • Premio Terna 04

Arshake by Arshake
07/05/2018
in Percorsi
Elena Hamerski • Premio Terna 04
< Interviews

Elena Hamerski, Studio Sull’impossibile, video in loop, Premio Terna 04 (categoria Gigawatt, under 23)


 

Elena Hamerski nasce a Forlimpopoli nel 1989. Studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, specializzandosi poi in Didattica dell’arte e in mediazione culturale del patrimonio artistico. Tra azione pittorica e pittura/performativa, si occupa di tecniche calcografiche, performance, video, audio-installazioni e progetti site specific. Il rapporto identitario tra popoli, individuo e geografia, quello tra natura e artificio, il significato primigenio di spazio e di tempo, sono alcuni dei temi che ruotano attorno ad una ricerca di approccio antropologico che accoglie ogni tipologia di tecnica che si presti a canale emotivo dell’artista, incluso l’impiego del suo stesso corpo, come quando nelle sue «pitture performative». Elena Hamerski lavora ed espone principalmente tra Forlì e Bologna, nel 2012 alla Biennale d’Arte di Asolo (TV) e al MIC_Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (RA). Vince il premio 900 IN ARTE – Confini Globali, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Accademia Albertina di Torino a Torino (TO).
Studio sull’impossibile, lavoro con cui ha partecipato e vinto al Premio Terna 04 (2012) nella categoria Gigawatt (under 23) è un tentativo, attraverso un video in loop, di scolpire un sasso nella speranza di un futuro successo, metafora dell’instancabile fare artistico. «L’elemento archetipo del sasso rappresenta l’importanza di percorrere la situazione contemporanea dell’uomo in una visione antropologica, dove per capire l’oggi ci si riappropria della memoria, come storia e come origine. Una ri-esplorazione di sé non solo come essere individuale, ma come essere universale» (Marco Servadei Morgagni).

 

Processed with VSCOcam with f2 preset

Quale è il ruolo dell’artista nel sistema attuale dell’arte e della società?

Chiaramente in via ipotetica, l’artista dovrebbe aiutare la società a riflettere su sé stessa. È un compito che ciascuno con il proprio linguaggio, in stile «alto» o ironico che sia, ha la capacità di fare.

Premio Terna pubblicò, in una delle sue prime edizioni, una ricerca previsionale dello stato dell’arte dal 2010 al 2015. I risultati hanno aperto una finestra su quello che è agli effetti il panorama attuale. Tra questi, anche il fatto che la crisi avrebbe portato ad un superamento dell’assuefazione rispetto alle regole dominanti, oltre ad un maggiore impegno sociale dell’arte. E’ quello che sta accadendo davvero?

In Italia, l’arte ha mantenuto sempre un rapporto con la società ed è sempre rimasta più lontana alle dinamiche di globalizzazione e di mercato che si sono manifestate altrove (da questo punto di vista la «povertà» del nostro paese si è rivelata anche produttiva).

elena hamerski, Martyrium_ santa__ lucia santa lucia, poliuretano, stampa su carta ritagliata, spilli, 2014

Cosa ha significato per la tua esperienza e per la tua ricerca la partecipazione al «Premio Terna»? Quali opportunità concrete, anche di mercato, ha generato?

Essendo abbastanza giovane, dopo la vincita del Premio Terna nella mia ricerca c’è un prima e un dopo. L’approccio alla ricerca è più consapevole, ma forse questo sarebbe avvenuto comunque crescendo. Da un punto di vista del mercato non credo che nel mio caso specifico il Premio Terna sia stato particolarmente significativo. Forse in qualche caso il collezionista si è sentito appena un poco più sicuro del proprio investimento.

elena hamerski, Martyrium_ sacro__ cuore santa lucia, poliuretano, stampa su carta ritagliata, spilli, 2014
Cosa dovrebbe avere (che ancora non ha) l’Italia a sostegno della creatività per rendere il nostro paese sempre più competitivo a livello internazionale? E quale paese, su scala globale, ritieni sia il migliore da questo punto di vista?

Il concetto di competizione in arte è pericoloso. Un artista non deve essere competitivo, ma efficace. Un’azienda può essere competitiva a livello internazionale, non un artista (è legittimo che sia competitivo solo all’interno di un concorso, ad esempio). Detto questo, l’Italia potrebbe fare sicuramente di più per accrescere il tessuto sociale culturale legato al contemporaneo: attraverso l’educazione e attraverso investimenti pubblici locali.

In quale direzione si è evoluta la tua ricerca più recente? Ci puoi anticipare progetti e prospettive future?

La mia ricerca più recente si sta sviluppando sulla lettura ambigua stereotipata dell’immagine. La ricerca si è meglio sviluppata in due direzioni: le Apolidie e le Agiografie.

 Elena Hamerski, Apolide-, Costa__ Ligure Monte Rosa, cartine geografiche, poliuretano espanso, terra, spilli. 20X10cm. 2013

Il titolo delle Apolidie rimanda esplicitamente a una riflessione dal risvolto sociale nella quale, anche per motivi legati al proprio vissuto familiare, instauro uno stretto rapporto identitario tra popoli, individui e geografia. Le carte geografiche sono un materiale vivo, perché già carico di significati stratificati e condivisi da tutte le culture, un testo con un suo idioma visivo proprio e codificato ma che allo stesso tempo rimanda immediatamente ad una realtà percepita e vissuta. A metà tra realtà e astrazione il linguaggio della cartografia permette così, attraverso un sofisticato e accattivante assemblaggio di più mappe, di dare corpo all’utopia di nuovi paesaggi sia fisici che culturali. Luoghi inizialmente distanti e incomunicanti trovano nuove relazioni grazie a nuove condizioni spaziali di contigua (così Merano può specchiarsi sul golfo di Napoli, o la Svizzera essere finalmente lambita dal tanto sognato mare Mediterraneo…).

2.Elena Hamerski, Apolide-__ Merano Genova, cartine geografiche, poliuretano espanso, terra, spilli, 18x18 cm. 2013

L’Apolidia, la non cittadinanza più che specchio di una condizione giuridica e vitale di spaesamento, diventa libertà di trovare il mondo che più ci rispecchia e di definire nuove coordinate culturali ed esistenziali in un mondo dai confini sempre più labili. L’intento di trovare un proprio spazio nel mondo, nell’era dell’incertezza, si risolve nella possibilità di costruire una propria «isola che non c’è».

Processed with VSCOcam with f2 preset

Per quello che riguarda invece le Agiografie il significato è amplificato dal rimando alla serialità, alla pluralità dei soggetti rappresentati. La scelta è di ricorrere alle immagini più tradizionali e conosciute dei santi, i santini, disgregandole e ricomponendole, offre una riflessione sui risvolti che la comune matrice storica e devozionale delle figure dei martiri ha comportato nella loro comune iconografia.

Nei santi, infatti, sono molti i tratti standardizzati della rappresentazione, dovuti all’intento celebrativo, alla semplificazione dei segni per una più facile lettura del messaggio devozionale da trasmettere a un pubblico vasto e non colto, e per la volontà di trasmettere dei martiri non tanto il loro lato umano e fragile, seppur eroico, di resistenti alle torture, ma quello di trionfanti già glorificati e intercessori dei fedeli presso Dio. Dunque nella rappresentazione dei santini i martiri non vengono mai ritratti nel momento del supplizio, ma appaiono sempre sorridenti o rapiti in estasi, tutti a mezzo busto e stereotipati, accompagnati solo dal loro attributo. E’ come se, queste similitudini, questi continui rimandi potessero addirittura permettere il passaggio da un’identità all’altra, suggerita anche, come si è detto, da diversi elementi comuni nei tragici destini dei martiri (la virtù e l’eloquenza dimostrate nel processo, il tentativo di infangare la reputazione della vergine, la tenace resistenza alle torture per intervento soprannaturale, la morte finale quasi sempre per spada). L’intervento di distruzione e ricomposizione dell’immagine originale, per la sua nuova configurazione, oltre ad essere un accenno alla sorte drammatica dei soggetti, costituisce quindi metafora di ridefinizione di un’identità per i martiri.

Qualche tempo fa, hai intrapreso un progetto che, attraverso i lavori dell’artista Anacleto Margotti, analizzava il problema estetico della fruibilità e non fruibilità dell’opera d’arte. A cosa ha portato questa tua ricerca?

Il lavoro su Margotti, nasce da una catalogazione che mi è stata chiesta da un privato per la sua collezione privata. Dopo aver passato diversi mesi a catalogare le opere (inedite, mai pubblicate) ho pensato ad un opera audio dove veniva letta la parte di catalogazione senza poter prendere visione delle opere narrate. Cosi la richiesta che viene fatta al fruitore non è di vedere ma d’immaginare un opera solo con elementi tecnici di archiviazione.

Quali sono, a tuo avviso, le nuove mappature del contemporaneo?

Penso di essere nata in un mondo già ampiamente globalizzato, che dunque è l’unico che conosco. Fatico a pensare a un mondo con confini netti, perlomeno da un punto di vista culturale (forse anche per questo alcuni conflitti geopolitici sembrano ancora più assurdi oggi..). La rete ha reso poi tutto più vicino e più immediatamente fruibile. Forse è la parola ricerca che oggi ha cambiato significato….

Terna è un’azienda che si occupa di trasmettere energia al Paese. Il suo impegno con Premio Terna si focalizza sulla trasmissione di energia all’arte e alla cultura e nella creazione di una rete di sostegno e sviluppo del talento. Ritieni la formula del «Premio Terna» ancora attuale per la promozione dell’arte? Hai qualche suggerimento da dare per la prossima edizione?

Il Premio Terna è un modo d’investire in arte a favore dell’immagine dell’azienda, una visione che fa ancora fatica ad affermarsi in Italia. Per questo, credo che sia ancora uno dei premi più attuali per l’arte contemporanea italiana.


Premio Terna-Percosi-04

ShareTweetShareSend
Previous Post

Recycle Group • Connectivity

Next Post

Giovanni Ozzola • Terna 01

Next Post
Giovanni Ozzola • Terna 01

Giovanni Ozzola • Terna 01

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.