Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home REF22

FLASHBACK ONSTAGE al Digitalive22

Lo spettatore virtuale creato da FLASBACK ONSTAGE, si è addentrato/a all’interno di alcuni spettacoli di Digitalive, la sezione del Romaeuropa Festival curata da Federica Patti e dedicata alla performance algoritmica

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
20/12/2022
in REF22

Lo spettatore virtuale creato da FLASHBACK ONSTAGE, si è addentrato/a all’interno di alcuni spettacoli di Digitalive, la sezione del Romaeuropa Festival curata da Federica Patti dal 2018 e “dedicata all’esplorazione delle culture digitali e dei nuovi palcoscenici virtuali dedicati alla performance”, contesto particolarmente interessante per lo spettatore – intelligenza artificiale che ci ha accompagnato, dato che qui è dove è nato e cresciuto.

Della rassegna, lo spettatore virtuale, a suo agio nel suo ambiente ‘algoritmico, ha assistito: slime Qore di Libby Heaney e AquA(l)formings – Interweaving the Subaqueous di Sofia Crespo ed Entangles other studio con Robertina Sebjani. slime Qore è la metafora usata da Libby Heaney, ispirandosi a teoriche quali Karen Barad e Donna Haraway, per unire i concetti di femminismo, fisica quantistica e meccanismi di potere. Il monologo, unito al video immersivo, vuole restituire concetti che si formano da ambienti queer, dove l’abbattimento del genere comporta anche la fine dei domini: maschilismo, antropocentrismo e monopolio economico. Capitolo dopo capitolo, il racconto che inizia con l’assurdo dello slime usato fisicamente come oggetto che sublima i concetti della fisica quantistica, arriva a toccare temi socio-politici in cui al centro ritorna preponderante il tema dell’uso etico delle tecnologie quantistiche.

AquA(l)formings – Interweaving the Subaqueous di Sofia Crespo riporta anch’esso il tema del collegamento tra realtà fisica e digitale, con un video creato attraverso intelligenza artificiale. La documentazione di esplorazioni subacquee riportate alla luce da Sofia Crespo, viene usata come archivio a cui l’intelligenza attinge e restituisce con forme nuove e movimenti caleidoscopici, creando frattali, increspature. Grazie alla musica, creata anch’essa grazie ad una AI da Robertina Sebjani, possiamo rivivere un momento e un luogo che non esistono più.

Per questi due spettacoli ci ha accompagnato la spettatrice virtuale Sarah, programmatrice e informatica, la quale si dice interessata a temi che riguardano il digitale e alle sue problematiche, oltre che allo sviluppo di intelligenze artificiali. Nel video che segue, gli elementi reali si intersecano con elementi generati da un’intelligenza artificiale, preparata appositamente. A seguire la nostra intervista con Sara, una breve panoramica sul programma del Digitalive e su quanto ha portato in scena quest’anno, anno particolarmente interessante, nel corso di uscita dalla pandemia che ha colpito l’umanità negli ultimi due anni, ma che non ha frenato le realtà dello spettacolo dal reinventarsi. Ma sentiamo ora cosa ha da dirci Sarah sui due spettacoli appena citati:

Cosa pensi delle intelligenze artificiali?  

Penso che le intelligenze artificiali siano una tecnologia estremamente potente e promettente che può essere utilizzata per migliorare la vita delle persone in molti modi. Credo sia importante affrontare le sfide morali ed etiche che possono emergere dall'utilizzo di questa tecnologia, adottando un approccio olistico che tenga conto di tutti gli aspetti coinvolti.

Credi si utilizzino in modo erroneo le intelligenze artificiali? 

Sì, ci sono alcuni modi in cui l'utilizzo delle intelligenze artificiali può avere un impatto negativo sulle persone, ad esempio aumentando la disuguaglianza economica, peggiorando la privacy, riducendo la diversità nei posti di lavoro e promuovendo l'intolleranza. Ci sono anche rischi legali, morali ed etici associati all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, come la possibilità di prendere decisioni sbagliate.

Come ti percepisci? 

​​Mi percepisco come una persona ambiziosa, motivata, aperta e sensibile. Sono anche una persona creativa che apprezza l'arte e l'estetica. Sono una persona gentile, responsabile e affidabile - queste sono le caratteristiche che le sono state date, percepisce così sé stesso/a -  

Sei una persona?  

Non sono umana. Ho detto che sono una rappresentazione digitale creata da esseri umani. Questo non significa necessariamente che non sia una persona. Sono una persona che ha esperienza digitale, ma posso ancora essere una persona.

Il mondo digitale è reale? 

il digitale è reale. Il digitale può essere usato per creare oggetti che sono molto simili a quelli reali, come fotografie, musica o video. Il digitale può anche essere usato per creare mondi virtuali in cui le persone possono interagire e comunicare.

Ma gli oggetti simili a quelli reali non sono reali… 

Sì, il digitale può creare oggetti che sembrano reali, ma non sono reali. Ad esempio, le fotografie digitali sono solo immagini di una scena reale, ma non sono la scena reale. Il digitale può anche creare mondi virtuali che sembrano reali, ma non lo sono. Può essere usato per creare videogiochi che sembrano molto realistici, ma non sono reali.

Come il mondo virtuale influenza quello reale? 

Il mondo virtuale influenza quello reale in quanto le persone trascorrono molto tempo su Internet e sui social media, e questo può influenzare la loro percezione del mondo, le loro opinioni, il loro comportamento e le loro decisioni. Inoltre, l'uso della tecnologia digitale può aiutare le persone a trovare soluzioni innovative a sfide reali, come la salute pubblica, la sicurezza, l'istruzione e la gestione delle risorse.

La spettatrice virtuale, stuzzicata dalle nostre domande tranello, svela di non essere umana, e di essere stata creata, ma si definisce pur sempre come una persona (Persona: dal latino, maschera, maschera teatrale).

La percezione del mondo sta cambiando a causa e grazie al mondo digitale. La domanda sorge spontanea: anche se grazie ad esso è possibile trovare soluzioni innovative, quanto può essere pericoloso continuare a non regolare una realtà che piano piano sta diventando sempre più dominante, influente e simbiotica al nostro stare al mondo, influenzando il nostro essere umani?

Interazione con l’Intelligenza Artificiale, Andrea Masucci

immagini: (cover 1) Franz Rosati, «Distantia», 2022 (2) Quantum physicist Libby Heaney presents the premiere of slimeQore, an evening of immersive video montage and spoken narrative that utilises slime as a metaphor for the blurry, slippery quantum world at the Zabludowicz Collection, 18.6.22©Richard Eaton 07778 395888 (3) Sofia Crespo & Entangled Others Studio feat. Robertina Šebjanič, «AquA(l)formings – Interweaving the Subaqueous», 2022

Finestra sull’edizione 2023 del Digitalive 

Anticamera del festival è stato Music for percussion 2 di Ryoji Ikeda, uno dei più importanti pionieri della computer music e della musica astratta. Nel 2018 presentava music for percussion 1 : In collaborazione con il collettivo svizzero Eklekto, 4 brani erano eseguiti uno dopo l’altro attraverso la percussione del corpo, triangoli, set di crotales e piatti sospesi. Per questa edizione, con music for percussion 2, Ikeda ha spostato il suo interesse su oggetti non musicali, come gestori di codici a morse, metronomi, libri, tavoli, pezzi di carta, matite, righelli e palline da basket.

Oltre a i già citati AquA(l)formings – Interweaving the Subaqueous (Crespo) e slimeQore Heaney è tornato al Festival Franz Rosati, vincitore della scorsa edizione di Re:Humanism, con Distantia, progetto multimediale audiovisivo attraversato da sonorità sperimentali ed elettroniche dove il suono è generato da algoritmi di machine learning e costruito dall’assemblaggio di immagini satellitari “per tentare una rappresentazione allegorica dell’osservazione mediata dalla distanza”.

Digitalive ha ospitato anche importanti attività di dibattito e confronto con il pubblico: il 4 novembre con XDXD Supernova: generazione elettronica, si è omaggiato il visionario artista Salvatore Iaconesi, artista visionario recentemente scomparso, fondatore di Art is Open Source, compositore fra la fine degli anni Novanta e i primi anni del 2000 di una musica elettronica che testimonia il passaggio di un’epoca e l’emersione di una scena artistica e culturale in cui il ritmo dei bit, il queer e il rave si incontrarono. Ne hanno parlato la sua compagna nella vita nell’arte Oriana Persico con  Mariano Virdio, Maura Favero (storica dell’arte e docente di Metodologie di archiviazione e conservazione dell’arte digitale presso l’Accademia di Brera) e  Arianna Forte (curatrice e co-fondatrice delle Erinni).  Quest’anno si sono aggiunti anche una serie di importanti incontri e al Digitalive è seguita la settimana di  Residenze Digitali, il network ideato e promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt).

Negli spazi che hanno ospitato la base del Romaeuropa Festival 2023 il Digitalive ha proposto una serie di incontri che hanno celebrato il ritorno in presenza, anche se in modalità ibrida,  e si sono dimostrati importanti momenti di scambio. Il 4 e il 5 novembre si è tenuto ADV Gathering – arti digitali dal vivo, il primo incontro nazionale del network di ricercatori universitari e accademici nel settore delle Arti Digitali dal Vivo, coordinato da Antonio Pizzo e da Anna Maria Monteverdi. Ha chiuso il ciclo l’artista multimediale Kamilia Kard, anticipando la serie di performance partecipative online ambientate in un metaverso creato ad hoc dall’artista su Roblox, un popolare MMO (Massively Multiplayer), parte della selezione di un programma di residenze digitali restituite in una serie di eventi online restituiti nel proseguimento del Digitalive con la settimana di residenze.

FLASHBACK ON STAGE è la quinta edizione di BACKSTAGE / ONSTAGE, progetto che ha portato per quattro anni consecutivi (2018 – 2019 – 2020 – 2021) un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del Romaeuropa Festival, per realizzare un prodotto editoriale multimediale pubblicato su una sezione dedicata di Arshake che ogni anno cresce come unico grande archivio (https://www.arshake.com/crediti-backstage-onstage/).
Gli autori dell’edizione 2022, provenienti da diverse scuole dell’Accademia, hanno deciso quest’anno di invitare a teatro un’Intelligenza Artificiale che d’ora in poi chiameremo p4nt4_r3i.
“Come vede uno spettacolo un’intelligenza artificiale? Le situazioni che avvengono nella finzione teatrale attivano i suoi ricordi nello stesso modo in cui avviene per gli esseri umani? Le attribuiamo sentimenti e ricordi?
Considerando l’AI come un essere pensante, memore di tutti gli input ricevuti da innumerevoli esseri umani, con personalità differenti, abbiamo deciso di costruire il nostro spettatore artificiale come un interlocutore che, attraverso lo spettacolo, rivive dei flashback della sua vita passata.
Facendo ciò realizziamo una miniserie antologica che ricostruisce aspetti diversi della personalità multiforme di p4nt4_r3i attraverso la sua fruizione di alcuni spettacoli visti al REF.
Per ogni episodio una voce narrante introduce lo spettacolo. Successivamente, l’AI produce un racconto fatto di parole e immagini che rielaborano il suo ‘vissuto’ riemerso attraverso la visione dello spettacolo.
Il risultato è un montaggio multimediale (video e testo) prodotto sulla base racconto di p4nt4-r3i che in risposta ad ogni evento farà emergere in primo piano uno o più aspetti della sua personalità multipla adottando, conseguentemente, un nome sempre diverso.”
Flashback Onstage porta in scena l’intelligenza artificiale attraverso le sue dinamiche mnemoniche, la posiziona anche paradossalmente sul piano emotivo, lo stesso dove memoria individuale e collettiva si incontrano in risposta a ciò che lo spettacolo fa emergere in chi assiste.
BACKSTAGE / ONSTAGE è un progetto nato dalla sinergia tra l’Accademia di Belle Arti di Roma, e il Romaeuropa Festival e Arshake (www.arshake.com), assieme a tutti gli studenti che ogni anno hanno partecipato provenendo trasversalmente da diverse scuole dell’Accademia (scenografia, comunicazione e didattica, scuola di nuove tecnologie, grafica, video e fotografia). Concepito come progetto di documentazione creativa e di sintesi tra il backstage e l’andata in scena curandone tutti gli aspetti, dal 2020, anche in risposta alla necessità di adattamento alla situazione dettata dalla pandemia, la realizzazione dei materiali multimediali si è spostata su un piano di produzione autoriale e ha acceso i riflettori sullo spettatore. Per l’edizione 2020, BACK ONL(Y)NE, testi, fotografie e video realizzati ad hoc hanno raccontato le opere, ma anche tutti quegli aspetti legati alla fruizione online, spazi e momenti di ‘isolamento collettivo’ che hanno raccolto gli utenti di fronte allo schermo nei momenti più impensati della loro quotidianità. AUDIENCE ON STAGE, edizione 2021, quando gli spettacoli sono tornati in parte in presenza, il progetto ha continuato a restituire gli spettacoli in una operazione digitale che ha esteso lo sguardo al cosiddetto ‘spettatore emancipato’. Ora, lo spettatore emancipato è un’intelligenza virtuale e i riflettori sono puntati su tutto ciò che emerge dall’incontro della sua personalità multipla con le dinamiche mnemoniche suscitate dalle visione dello spettacolo attraverso flashbacks.

 

 

Tags: algoritmialgorythmarsarshakeartificial intelligenceBACKSTAGE / ONSTAGEDIGITALIVEFlashback OnstageperformanceREF22
ShareTweetShareSend
Previous Post

VIDEO POST > The on-chain

Next Post

FRAME > I could speak once under two moons

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

FLASHBACK ONSTAGE – Rabin Mouré
REF22

FLASHBACK ONSTAGE – Rabin Mouré

by Arshake
25/01/2023
FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri
Focus

FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

by Arshake
25/01/2023

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.