Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Forma e Informazione»

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/04/2018
in Focus
«Forma e Informazione»

forma-e-informazione

All’interno del vasto universo dell’arte contemporanea esiste un dislivello enorme tra la manifestazione esterna di un’opera d’arte (la forma) e i contenuti informativi e divulgativi che la corredano (l’informazione). Su questo argomento, molto ci  chiarisce il del critico  Stefano Pirovano, Forma e Informazione. Nuove vie per l’astratto nell’arte del terzo  millennio.

L’autore esordisce con l’emblematica asta monografica di Damien Hirst presso Sotheby’s Londra nel 2008. Televisioni, giornali, riviste e web, dedicarono ampio spazio all’opera-operazione dell’artista, il quale, assimilato dal Time ad una rockstar, non aveva avuto bisogno di passare per i mercanti d’arte prima di approdare all’asta. Un processo possibile grazie all’autonomia dell’artista stesso rispetto ai teorici e realizzato per mezzo della grande notorietà acquisita.

Prima ancora che l’opera d’arte sia vagliata dai teorici, quindi, riferisce Pirovano, incaricati da sempre di indicarne la chiave interpretativa, la macchina comunicativa di giornalisti e curatori si mette in moto; viene prodotto un apparato documentario da quel momento indissolubilmente legato all’opera, che rimane spesso poco visibile. L’audience è raggiunto più velocemente dall’informazione, che l’autore assimila ad un software (corredo dell’opera) piuttosto che dall’hardware (la sua parte materiale, sensibile).

La facilità con cui è possibile reperire queste informazioni, condivise attraverso tutti i canali di comunicazione, costituisce un «gradiente non neutro che separa emittente e ricettore» e che filtra quindi il nostro rapporto con l’opera stessa; anzi, è più spesso attraverso questo che la conosciamo. Per spiegare questo meccanismo l’autore ricorre non solo ad interviste ad artisti contemporanei, ma anche al concetto di astrazione, evidenziando come nell’arte all’immediatezza del realismo si sia man mano sovrapposto il contenuto metafisico. Un processo culminato negli anni Sessanta con l’intuizione della Pop Art, nella quale più importante dell’opera in sé divenne il clamore informativo intorno ad essa, il caos mediatico da cui emersero simboli e icone della nuova società di massa.

A questo, bisogna necessariamente aggiungere l’apporto dei nuovi media tecnologici entrati a pieno titolo nell’arte (fotografia, film, stampa etc.), i quali, come afferma Germano Celant, testimoniano bene una diversa comunicazione che «diminuisce l’egemonia e l’importanza dei sensi, ma esalta l’aspetto uniforme e freddo, scientifico e filosofico, del medium psico-fisico o tecnologico usato (Celant, Artmix, 2008)».

In quest’ottica si comprende quindi come l’atavico rapporto tra soggetto e rappresentazione sia stato modificato in funzione di quello che sfrutta l’apparato informativo per mostrare l’opera. Da ciò deriva anche la necessità odierna di conservare, insieme alla materia, la sua rappresentazione e documentazione.

Il grande merito dell’autore è quello di aver messo in luce ciò che oggigiorno può passare inosservato, ovvero il nostro rapporto con la cultura e la cultura artistica, ormai sempre veicolato – è bene ricordarlo – dai mass media. La sopravvivenza di un’opera d’arte nel tempo, però, oggi deve basarsi non solo sulla potenza del riverbero mediatico che la riguarda, ma soprattutto sulla sua autentica conoscenza. Il sapere, dice Pirovano, è «un fertilizzante che a parità di condizioni, è molto più efficace e persistente del denaro.»

Stefano Pirovano, Forma e informazione. Nuove vie per l’astratto nell’arte del terzo millennio, Johan e Levi, Milano 2009

Immagini

(1 cover) Damien Hirst poses beside his work of art ‘The Incredible Journey‘ at Sotheby’s in London on Monday, September 8 via Art Daily (2) Stefano Pirovano, Forma e informazione. Nuove vie per l’astratto nell’arte del terzo millennio (collage of the cover)

Tags: arsbook reviewDamien HirstGermano Celantinformationmass mediamediastefano pirovano
Share3TweetShareSend
Previous Post

Human Ecosystems | EC (m1)

Next Post

Video Post > Seventh Sense (Excerpt)

Next Post
Video Post > Seventh Sense (Excerpt)

Video Post > Seventh Sense (Excerpt)

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.