Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Percorsi

Francesco Simeti • Terna 02

Arshake by Arshake
07/05/2014
in Percorsi
Francesco Simeti • Terna 02
< Interviews

Francesco Simeti, Esercizio #2, computer generated graphic, stampa su cartoncino, Premio Terna 02 (Categoria Connectivity)


 

Francesco Simeti nasce a Palermo nel 1968. Attualmente vive e lavora a Brooklyn (New York). Si laurea in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e partecipa al Progetto Erasmus presso l’ École d’Art di Marsiglia. Simeti è conosciuto per le sue installazioni site-specific realizzate attraverso un approccio multidisciplinare e utilizzando wallpaper, sculture e collage tridimensionali. Il suo lavoro si ispira all’ambiguità della stampa e della comunicazione di massa, particolarmente attento al rapporto tra forma e contenuto, crea paesaggi continui e infinitamente mutabili. Le installazioni site-specific sono sculture e collage tridimensionali che sottolineano come l’interesse per il fattore estetico minaccia di negare l’effettivo contenuto delle immagini, con il conseguente rischio di appiattimento provocato dall’eccesso di informazioni visive: « Un insieme di figure che abbiamo sempre sotto gli occhi ma che non riusciamo ad assorbire.» Francesco Simeti ha realizzato installazioni site-specific reinterpretando spazi pubblici e facciate di edifici. Uno dei suoi interventi più recenti è un’installazione permanente presso la fermata della metropolitana 18th Ave, linea D, Bensonhurst Brooklyn. Ha esposto al Vizcaya Museum and Gardens, Miami (2012), Francesca Minini, Milan0 (2011), Santo Spirito, Roma (2010), Fondazione Pastificio Cerere, Roma (2010), Artists Space, New York City (2009), Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo (2008), Italian Academy, Columbia University, New York (2005).
Le mostre collettive a cui ha partecipato includono: Castello di Rivoli, Torino (2014), Triennale di Milano, Milano (2013 – 2014), Biennale di Shanghai (2012), Exit Art, New York (2012), MASS MoCA, Massachusetts (2012), The Courtauld Institute of Art, Londra (2011), Pori Art Museum, Finlandia (2011), Ausstellungsraum Klingental, Basilea (2011), UniCredit Kunstraum, Monaco (2010), Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano (2010), MACRO Museo d ́Arte Contemporanea Roma (2009), XV QUADRIENNALE, Palazzo delle Esposizioni, Roma (2008), ICA – Institute of Contemporary Art, Philadelphia, PA (2005). Le sue opere fanno parte delle seguenti collezioni: Whitworth Art Gallery (Manchester), Victoria and Albert Museum (Londra), Philadelphia Museum (Philadelphia), Fabric Workshop and Museum (Philadelphia), RISD Museum (Providence), Cooper Hewitt, National Design Museum (New York), Civiche Raccolte Musei di Milano (Milano), Palazzo Belmonte Riso, Contemporary Art Museum (Palermo).
Esercizio # 2, opera vincitrice del Premio Terna 02 nella categoria Connectivity, è un collage di forme e cromie che declinano il paradigma del mondo contemporaneo dove convivono bellezza e caos, stupore e orrore, immagini giustapposte e congiunte da linee tratteggiate, passaggi interrotti come « unica via percorribile in un’ipotesi di sviluppo sostenibile nella relazione tra uomo e ambiente.»

simeti_1

Quale è lo stato dell’arte oggi in Italia? Quale è il ruolo dell’artista nel sistema attuale dell’arte e della società?

L’arte è completamente dissociata dal mondo reale. Sono due mondi che non comunicano tra loro. In un mondo ideale, questa separazione non ci dovrebbe essere. Si dovrebbero attivare, piuttosto, dei corto-circuiti rivolti a stimolare lo spirito critico. Nell’affrontare questi discorsi, bisognerebbe poi tener conto delle tante realtà in cui si ramifica il mondo dell’arte, come, per esempio, quella del mercato e quella istituzionale. Io cerco di dividermi in tutti questi mondi ma opero prevalentemente nell’ambito dell’arte pubblica.

simeti_6
Premio Terna pubblicò, in una delle sue prime edizioni, una ricerca previsionale dello stato dell’arte dal 2010 al 2015. I risultati hanno aperto una finestra su quello che è agli effetti il panorama attuale. Tra questi, anche il fatto che la crisi avrebbe portato ad un superamento dell’assuefazione rispetto alle regole dominanti, oltre ad un maggiore impegno sociale dell’arte. E’ quello che sta accadendo davvero?

Anche qui, una distinzione tra le diverse realtà dell’arte è doverosa. L’arte più socialmente impegnata ha certamente reagito alla crisi con un maggiore impegno rivolto al sociale. L’arte che nasce dal sistema si è ancora più radicata a questo. Il sistema del mercato invece non è stato mai così florido.

simeti_2
Ricordi la tua partecipazione al Premio Terna? Stavi lavorando ad un progetto in particolare?

Si, ricordo bene quel periodo. Avevo appena finito di realizzare il progetto Acrobazie che mi aveva portato a vivere per la durata di sei mesi a stretto contatto con i pazienti dell’Opsedale Fate Bene Fratelli di Milano. Mi ha assorbito talmente tanto da esser diventato determinante per lo sviluppo della mia ricerca successiva. Stavo poi lavorando a due mostre a Roma, alla mia prima video-animazione [Scene di disordine e confusione] e ad un’installazione al Pastificio Cerere.

In quale direzione si è evoluta la tua ricerca più recente? Ci puoi anticipare progetti e prospettive future?

In generale, in questo momento nel mio lavoro l’iconografia della natura sta conquistando un ruolo sempre più importante. In particolare, sono impegnato in un gran numero di progetti. Ne sto progettando uno per il Carcere di Bollate a Milano, promosso dalla Fondazione Adriano Olivetti a Roma attraverso il programma Nuovi Committenti. Si tratta di un’operazione che mi sta molto a cuore. Il carcere sta progettando un asilo che sarà frequentato dai figli dei detenuti. Gli spazi sono collocati in prossimità dell’ultimo recinto del carcere e la sfida con il mio lavoro è di creare un’apertura verso l’esterno. Sto poi lavorando ad un grande progetto a Portland (Oregon). Si tratta di una commissione pubblica per l’ Health Department.

simeti_4
Quanto investe l’America nella produzione dell’arte?

Anche qui bisogna distinguere le diverse realtà. Il pubblico non investe molto e i musei sono per lo più privati. Le borse di studio (grants) sono finanziate prevalentemente da Fondazioni Private. La NEA invece, l’istituzione per i finanziamenti pubblici, sta subendo già da diversi anni tagli continui.

Cosa dovrebbe avere (che ancora non ha) l’Italia a sostegno della creatività per rendere il nostro paese sempre più competitivo a livello internazionale? E quale paese, su scala globale, ritieni sia il migliore da questo punto di vista?

In Italia dovrebbero esistere Fondazioni come la Andy Warhol Foundation negli Stati Uniti. L’Italia aveva un sistema pubblico che è stato troppo condizionato dalla burocrazia partitica. Paesi come la Scandinavia e la Germania hanno avuto modelli piuttosto buoni per il sostegno all’arte, nonostante la crisi di cui stanno risentendo in questi anni. L’Olanda, poi, ha erogato sostegni molto generosi per la produzione artistica al punto però che il sistema si è man mano viziato e ne ha risentito la qualità del lavoro.

simeti_3
Cosa ha rappresentato, e cosa rappresenta oggi per un artista il Premio Terna nel panorama Italiano e in quello internazionale?

E’ una questione di opportunità. Offre un sostegno all’artista che non è solo economico, ma anche di spinta. E’ un Premio molto prestigioso soprattutto in ambito nazionale.

Terna è un’azienda che si occupa di trasmettere energia al Paese. Il suo impegno con Premio Terna si focalizza sulla trasmissione di energia all’arte e alla cultura e nella creazione di una rete di sostegno e sviluppo del talento. Ritieni la formula del Premio Terna ancora attuale per la promozione dell’arte? Hai qualche suggerimento da dare per la prossima edizione?

Io credo che la divisione in categorie funzioni molto così che ogni artista si possa confrontare con il lavoro del proprio livello.

simeti_5
immagini
(cover – 1) Francesco Simeti, Esercizio #2, Premio Terna 02 (Categoria Connectivity) (2) Fracesco Simeti, Morass, 2013,Wallpaper, ceramics, wood, Installation view at Art Basel Miami Beach 2013, © Francesco Simeti, courtesy Francesca Minini, Milan, photo by Sebastiano Pellion (3) Francesco Simeti, Animality, 2009, Enamel Porcelain panels, installation view at PS/IS 861 Staten Island, © Francesco Simeti (4) Francesco Simeti, Bensonhurst Gardens, 2012, Laminated glass, installation view at MTA 18th Ave on the D line Bensonhurst Brooklyn, © Francesco Simeti. MTA 18th Ave on the D line Bensonhurst Brooklyn, commissioned and owned by MTA Arts for Transit and Urban Design, photo Etienne Frossard (5) Francesco Simeti, An Artful Confusion, 2012, mixed media, installation view at GAm, Palermo, © Francesco Simeti, photo Giuseppe Veniero (6) Francesco Simeti, A Seahorse, a Caravel and Large Quantities…, 2012, mixed media, installation view at Vizcaya Museum and Gardens, Miami, © Francesco Simeti – Courtesy Vizcaya Museum and Gardens, Miami, photo David Almeida (7) Francesco Simeti, Wasteland, 2011, mixed media, installation view at Francesca Minini, Milan, © Francesco Simeti, courtesy Francesca Minini, Milan, Photo Agostino Osio

 


Premio Terna-Percosi-04

ShareTweetShareSend
Previous Post

WHERE DOGS RUN • Terna 04

Next Post

Marco F. di Catrano • Terna 03

Arshake

Arshake

Related Posts

Percorsi

Mauro Folci • Terna 02

by Arshake
07/05/2014
Percorsi

Christian Niccoli • Terna 04

by Arshake
07/05/2014

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.